Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

Rapporto Prometeia 2007


Gli amici ci interpellano per chiedere come mai insistiamo su quelle banche che stazionano,nel recentissimo rapporto Prometeia 2007,nelle ultime posizioni .Rapporto realizzato sulla base di una analisi di 38 gruppi bancari.

Banca Etruria ad esempio per efficienza è la 27ma banca,Banco di Sardegna il 28mo,Popolare Spoleto SpA ( che sara' presto oggetto di una analisi concernente la controllante Spoleto Credito & Servizi) la 25ma.

Perché non puntare sulle migliori banche quotate ( Banco Desio ad ex è la seconda per redditivita' e la terza per efficienza)?La risposta è che molte banche hanno gia' raggiunto il massimo dell'efficienza e della redditivita'.Non si puo' migliorare molto un Roe che  supera 20 o 25.

Ma si puo'-e si DEVE -migliorare un Roe che  si aggira attorno a 6/10. Le banche con Roe bassi sono le tipiche storie di turnaround. Sono quelle che possono migliorare maggiormente i risultati economici.E se  dovessero fallire sono le prime su cui  calera' la mannaia della " la moral suasion "di Banca d 'Italia per trovare  una  consorella che le aiuti nell'impresa.

In pratica i rischi di una scarsa redditivita' sono gia'  incorporati nel prezzo  sacrificato dell'azione. Ma se le cose dovessero mutare ( e per questo esistono i budget  triennali) altri investitori potrebbero scoprire la banca.Con successive soddisfazioni per le quotazioni.

Questo non significa che le banche che mostrano la migliore redditività o efficienza siano da noi  bandite. La presenza nel nostro portafoglio-ad esempio- delle azioni di Veneto Banca da otto anni  ne è la conferma. Ma questa inclusione deriva dalla bassa valutazione dei titoli ( ancora oggi attorno a  1,2 volte i mezzi propri) che-aggiunta all'efficienza- ne fanno un gioiellino. Se  questa banca  popolare dovesse un giorno  essere valorizzata sulla base dei rapporti delle piu' note consorelle quotate(1,5-1,8 volte cap/mp) perdera' parte del suo fascino per noi in quanto-pur rimanendo un ottimo investimento-non rappresentera' piu' una "situazione speciale" di sottovalutazione.

Guido Bellosta è un trader privato e potrebbe detenere gli strumenti finanziari oggetto delle sue analisi risultando così in conflitto di interesse con i lettori.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>

Non accontentarti solo degli articoli Free!

Registrati gratuitamente e avrai accesso senza limitazioni ai servizi premium per 7 giorni!

I MIGLIORI TRADER ITALIANI SI INCONTRANO A MODENA SABATO 18 OTTOBRE:
Accesso FREE e anzi, se partecipi ti regaliamo il best seller di Emilio Tomasini dal valore di 27€!
I MIGLIORI TRADER ITALIANI a Modena il 18/10:
Accesso FREE e in regalo il best seller di Emilio Tomasini!