Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

Telecom Italia scalpita: toccato un massimo pluriennale


Da diverso tempo siamo bullish su Telecom. E l'abbiamo comprata, abbiamo guadagnato, poi con un secondo trade ci hanno stoppato e ma abbiamo detto che ritorneremo. La reltà è che sembra che sia cambiato il trend di lungo periodo e quindi Telecom potrebbe diventare il nostro amico di lungo periodo. 

Abbiamo avuto oggi un uncino meraviglioso soprattutto sul settimanale. Ma non ci vogliamo far ingolosire troppo e aspettiamo il prossimo ritracciamento per entrare che dovrebbe essere a breve.

Dopo la chiusura di ieri a 0,4790, oggi azioni Telecom Italia ha toccato un massimo di 0,5086. 

Novità dalla Germania e dalla Francia

Per Deutsche Bank ora è “buy”. La banca tedesca ha alzato la raccomandazione su Telecom Italia da “hold” a “buy” ed ha portato il target price a 0,62 euro per azione (da 0,34 euro).

In Francia, invece, si parla del settore delle telecomunicazioni per l’interesse verso SFR. Orange, Bouygues Telecom e Iliad hanno presentato un’offerta congiunta non vincolante da 17 miliardi di euro per l’acquisizione dell’operatore telefonico francese. Offerta che è stata respinta da Altice France, proprietaria di SFR. Un “no” che tuttavia pare non mettere la parola fine sulla questione, dato che Orange, Bouygues Telecom e Iliad hanno fatto sapere che l’offerta di acquisizione è ancora sul tavolo.

E l’Italia? Se l’operazione in Francia dovesse andare in porto ed ottenere l’approvazione regolamentare senza rimedi significativi, secondo alcuni analisti potrebbero esserci riflessi sul settore italiano delle telecomunicazioni, con un aumento delle probabilità di un consolidamento anche in Italia. 

Alcuni dati 

Nel primo semestre 2025, Gruppo TIM ha registrato ricavi totali pari a 6,6 miliardi di euro, in crescita del 2,7% su base annua. L’EBITDA di gruppo è aumentato del 5,5% anno su anno a 2,1 miliardi di euro. L’EBITDA after lease si è attestato a 1,7 miliardi, con un incremento del 5% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Al livello nazionale, i ricavi sono saliti a 4,5 miliardi (+1,6 % anno su anno) e l’EBITDA after lease ha raggiunto circa 1,0 miliardo di euro, in crescita del 4,2 % anno su anno. Il segmento TIM Enterprise ha registrato ricavi in aumento del 4,7%; il segmento Consumer è rimasto pressoché stabile.

Il grafico

Con la quotazione di 0,5086 toccata oggi, il titolo ha fatto registrare un massimo pluriennale (per trovare una quotazione più alta si deve tornare a novembre 2021). Osservando nel complesso il movimento delle ultime settimane, l’area intorno a 0,47 pare essere diventata un supporto, che corrisponde con il massimo toccato tra il 19 ed il 20 agosto. Inoltre, il movimento di oggi ha rotto con decisione una lateralizzazione partita ad inizio ottobre.

Che aggiungere ? Dito sul grilletto ...

L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>

Non accontentarti solo degli articoli Free!

Registrati gratuitamente e avrai accesso senza limitazioni ai servizi premium per 7 giorni!

I MIGLIORI TRADER ITALIANI SI INCONTRANO A MODENA SABATO 18 OTTOBRE:
Accesso FREE e anzi, se partecipi ti regaliamo il best seller di Emilio Tomasini dal valore di 27€!
I MIGLIORI TRADER ITALIANI a Modena il 18/10:
Accesso FREE e in regalo il best seller di Emilio Tomasini!