I “trucchi” di ULTA BEAUTY sembrano funzionare alla grande.
La resilienza dimostrata negli anni più difficili della pandemia da Covid-19 si è trasformata in forza durante la ripresa, confermando la capacità del gruppo di adattarsi ai cicli di mercato senza perdere slancio. Quando i consumi erano compressi, ULTA BEAUTY ha saputo preservare redditività e fidelizzazione; oggi, con un settore beauty che negli Stati Uniti vale più di $ 100 mld, quel capitale di resilienza si è trasformato in un vantaggio competitivo strutturale.
Non è magia, ma un modello industriale ben calibrato: 1.473 store a fine Q2 2025, oltre 500 corner nei punti Target, gli 83 negozi Space NK in UK e Irlanda acquisiti nel luglio scorso e soprattutto un programma di fidelizzazione, Ultamate Rewards, con 43 mln di membri responsabili di oltre il 95% delle vendite. Una macchina perfetta, capace di generare ricavi crescenti e margini solidi, e oggi sostenuta anche da una politica di buyback tra le più aggressive del retail USA.
I NUMERI DELL'ULTIMA SEMESTRALE DI ULTA BEAUTY:
Come già riportato nel precedente articolo, i risultati H1 2025 hanno confermato la solidità di ULTA BEAUTY:
- Ricavi a $ 5,64 mld, +6,8% rispetto al 2024.
- Comparable sales in crescita del +4,7%, grazie a un aumento sia dello scontrino medio sia del numero delle transazioni.
- Margine lordo al 39,1% e utile operativo a $ 746,6 mln (13,2% dei ricavi).
- EPS in aumento a $ 12,49, grazie al buyback, con utile netto stabile a $ 565,9 mln.
Non meno rilevante il fronte finanziario: nel semestre ULTA BEAUTY ha riacquistato 1,2 mln di azioni per un controvalore di $ 492 mln, restano disponibili ancora $ 2,5 mld sul piano complessivo.
IL GRAFICO DI ULTA BEAUTY:
Dal lato tecnico è arrivata la vera notizia della settimana: ULTA BEAUTY ha rotto al rialzo i massimi storici in area $ 550, spingendosi in territorio inesplorato.
A febbraio 2024, il titolo non era riuscito a superare questa barriera, scivolando poi in una correzione profonda. Oggi lo scenario appare diverso: i volumi accompagnano la rottura, il trend di medio-lungo periodo è costruttivo e il buyback fornisce un sostegno strutturale alle quotazioni.
In casi come questo, la strategia è quella di lasciar correre il titolo, mantenendo però disciplina e attenzione ai livelli di Take Profit.
Chi decide di consolidare e incassare, come biasimarlo? Il rendimento dalla prima segnalazione è ben superiore alle tre cifre, e non tutti hanno la stessa propensione al rischio. Per chi invece ha maggiore tolleranza alla volatilità, ULTA BEAUTY resta una posizione da cavalcare: fondamentali solidi, clientela fidelizzata e ora anche una rottura grafica che spalanca scenari nuovi.
RIFLESSIONI:
ULTA BEAUTY non smette di stupire. Resiliente nei momenti di crisi, vigorosa nella ripresa e oggi protagonista assoluta con il superamento dei suoi massimi storici. Un titolo che ha mostrato come dietro il “trucco” ci sia una strategia industriale robusta e coerente.
La chiave resta la gestione del rischio: proteggere i guadagni, ma non interrompere troppo presto un trend che il mercato continua a premiare.
RIEPILOGO SEGNALAZIONI:
PORTAFOGLIO TOTAL RETURN:
L’autore del presente articolo potrebbe detenere i titoli oggetto della sua analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>












