Il direttore responsabile Emilio Tomasini è apparso su:

ETF palladio borsa italiana


Un lettore ci chiede degli ETF quotati a Borsa Italiana sul palladio.

Di seguito i 3 ETF che abbiamo individuato:

Nome / codice

ISIN

Tipo (leva / short / fisico)

WisdomTree Physical Palladium (PHPD)

JE00B1VS3002

ETC fisico (senza leva)

WisdomTree Palladium 1× Daily Short (Boost Palladium 1× Short Daily / 1PAS)

IE00B94QLR02

ETC “short” (inverso)

WisdomTree Palladium 2× Daily Leveraged (Boost Palladium 2× Leverage Daily / 2PAL)

IE00B94QLN63

ETC con leva 2×

Ovviamente per andare long abbiamo solo un ETF che è JE00B1VS3002 e tralasciamo quello a leva perché sebbene sia un umile 2 X rimane sempre rischioso se non usato con moderazione.

Ma la domanda è diversa: conviene comprare un ETF sul palladio oggi ?

Il palladio è relativamente “specializzato” come metallo: la sua produzione è in buona parte correlata a minerali che contengono anche platino, nichel, rame, e non sempre è la principale priorità mineraria. Circa l’80 % circa del palladio viene usato nei convertitori catalitici dei motori a combustione interna (ICE). Anche se la transizione verso veicoli elettrici (EV) riduce la domanda futura, nelle fasi di transizione molti veicoli saranno ibridi (che ancora usano parte di PGM) e i requisiti normativi sulle emissioni possono spingere gli automobilisti e i costruttori a mantenere carichi elevati di palladio nei catalizzatori. E’ evidente che in contesto come questo la domanda si sposta a monte: quanto tempo ci vorrà perché tutti non viaggiamo con l’elettricità ? E qui le opzioni possono divergere …  Alcune valutazioni indicano che il mercato del palladio registrerà un deficit nel 2025, prima di passare a un potenziale surplus negli anni successivi proprio per la transazione verso l’elettrico. Il palladio in situazioni di crisi come quella odierna (Trump, Gaza, Ucraina, confronto con la Russia, etc.) può essere visto anche come “metallo rifugio / diversificatore” da parte di alcuni investitori interessati ai metalli preziosi o ai metalli del gruppo del platino (PGM).

Tecnicamente la situazione è più semplice: bottom up di lungo periodo con accumulazione di volumi importante.

Di seguito il grafico dell'ETF WisdomTree Physical Palladium (PHPD) isin JE00B1VS3002:

Se il lettore è “lungo” sull’ETF ovviamente converrebbe comprare anche adesso piazzando lo stop loss sotto i minimi di 69. Oppure andando sul sicuro (ma riducendo il guadagno e amplificando il rischio perché sempre 69 rimane lo stop loss “naturale” a meno di uno swing low più in alto) comprare più in alto (ad esempio alla rottura del bottom up a 107) con obiettivo a cavallo di 220 ma nel lungo periodo anche se io fossi nelle scarpe del lettore mi accontenterei di molto meno.

L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>