Il direttore responsabile Emilio Tomasini è apparso su:

Commodity, Cacao, Caffe, Sugar, Cotton, Soybean, Corn, Wheat, Crude Oil, Platinum, Gold, Copper, Onde di Elliott, Fibonacci


Previsioni di Borsa con le Onde di Elliott e Fibonacci  

Piano Bar : Focus Commodity del 04/10/2025

 

Focus Commodity è un’estensione della rubrica Piano Bar di Virginio Frigieri che analizza con le Onde di Elliott alcune commodity scelte di volta in volta in base all’andamento del momento senza fissa frequenza. 

Soft Commodity:

Cacao

I prezzi del cacao continuano modellare l’onda 5 ribassista che andrà a chiudere l’onda c di grado cycle e l’onda (II) di super ciclo. Aspettiamo che termini e dopo vedremo di trovare un punto di entrata.

Caffè

Che i prezzi sul caffè debbano salire ancora è molto probabile per non dire sicuro. Resta solo da vedere se l’onda 4 è effettivamente finita per cui l’attuale gamba di rialzo è già l’inizio dell’onda 5 o se è solo l’onda [a] di 4 per cui l’attuale gamba di rialzo è la [b] e prima di vedere i prezzi volare al rialzo serve un’altra gambetta ribassista a formare la [c]. Quando anche questo dubbio sarà dipanato apriremo una posizione long.

Cotone:

Il cotone dopo un periodo di quasi laterale sarebbe ora che accelerasse la discesa e completasse finalmente l’onda (5). Per ora restiamo alla finestra.

Zucchero:

Lo scenario alternativo della scorsa settimana è tramontato. Ora aspettiamo una chiusura decisa sopra 16,71 per aprire una posizione long.

Grani:

Mais:

Sul mais aspettiamo una chiusura sopra 432,5 per aprire una posizione long.

Soia:

Sulla soia entreremo al rialzo sopra 1052,60.

Wheat:

Sul grano dobbiamo vedere se l’onda (5) è finita o se deve fare un’altra gamba di ribasso. Stiamo fermi finche non avremo una chiusura decisa sopra 553,4$.

Altre:

Rame:

I prezzi del rame continuano a salire in quella che dovrebbe essere un’onda [iv] ma il quadro tecnico non è chiarissimo e sul rame ho sbagliato troppe volte, per cui non me la sento di muovermi.

Crude Oil:

Abbiamo fatto bene ad aspettare: la rottura di venerdì scorso infatti non è estata confermata e i prezzi sono scesi rompendo al ribasso il minimo di onda A. Questo ci mette di fronte a due alternative: nel primo grafico quello che ad oggi sembra lo scenario più probabile che vede l’onda [2] terminare fra il 60,2 e i 58,6$ al barile. Infatti dal momento che l’onda [2] ha già corretto abbondantemente oltre il classico 61,8% di onda [1] i prossimi supporti sono forniti dal 78,6% e dall’85,4%  di onda [1]. Poi come ultima spiaggia ci sta anche il 100% e quindi un doppio minimo.

Nella seconda ipotesi che postiamo qua sotto, viene rivisto tutto il conteggio a partire dal massimo di onda [X]. In questo caso l’onda b non è ancora terminata e quel minimo concluderebbe solo l’onda (A) il precedente massimo di onda [1] diventerebbe il massimo di onda (B) e l’onda (C) proiettando le estensioni dell’onda 1 e della correzione di onda 2 ci porta a un minimo di onda (C) attorno ai 50$ dove si chiuderebbero tutte le onde di grado maggiore fino alla b di grado cycle con possibilità di estensione fino ai 46,8-47,00$. Tutto da seguire.

Natural Gas:

Bene il Gas Naturale che ora dovrebbe completare un cinque onde rialzista.

alla prossima

L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>