Il direttore responsabile Emilio Tomasini è apparso su:

un pessimo segnale dagli Stati Uniti.Si inabissa la fiducia dei consumatori FREE


Da cinquana anni cerchiamo di analizzare i mercati azionari e le possibili future evoluzioni dei listini. La bussola che abbiamo seguito con maggiore attenzione e' sempre stata l'indice della fiducia dei consumatori statunitensi. Questo indice, che dopo alcuni mesi si riflette anche sull'andamento dei mercati mondiali, per le minori spese fatte e' un indicatore  indispensabile da conoscere e seguire  per tutti i finanzieri (e i politici...).

Ebbene ieri l'Universita' di Michigan  nella sua analisi mensile ha comunicato che l'indice,precedentemente a quota 53,6 e' crollato a 50,3 Un crac!. Le conseguenze sono chiare: i consumatori americani hanno perso fiducia. Compreranno di meno e conseguentemente le fabbriche lavoreranno di meno e inizieranno i licenziamenti. Gia' iniziati negli USA massicciamente da alcune settimane. Quindi un segnale inequivocabile di non buttarsi in borsa e tirare invece i remi in barca. se si e' troppo esposti.   Si aggiunga l'incombente mancanza di liquidita' che terrorizza il mercato americano . In parte dovuto dallo shutdown ma in parte causato dai folli investimenti nella tecnologia. Investimenti ovviamente per ora non remunerativi.Ma costosi.

I titoli odierni dei giornali finanziari  non migliorano la situazione. Anzi...   CNH denuncia una diminuizione dell'utile trimestrale del 78% un avviso delle difficolta' del settore agricolo americano., IAG(BA- IBERIA)informa del calo degli utili trimestrali oltre le stime,Piaggio della "flessione dei ricavi e dei profitti" ed di un utile dimezzato in 9 mesi,Campari e'"pronta a tagliare 30 marchi" ed anche in GIappone le cose non vanno bene:Honda e' pronta" a tagliare la guidance per la crisi dei chip".   In Italia siamo stati sommersi dalle buone trimestrali delle banche ma ora con la diminuizione dei tassi e l'eventuale tassa governativa  la pacchia diminuira'. E  non va meglio nel settore immobiliare:ecco il  titolo di Milano Finanza di oggi"Una pausa di lusso: dopo anni di crescita: le case di pregio registrano una battuta d arresto". Tornando alla borsa basta che una societa' di analisi cambi idea che avviene il patatrac. Questa settimana The Italian Sea Group( su 4 analisti 3 davano strong buy!!!) l'ha declassata a "reduce" e il titolo ha perso l'11%.  Una societa' deve mostrare risultati superiori a quelli previsti per non vedere affossare la quotazione.La conferma che queste sono troppo tese ed in ipercomprato

Non sorprende percio' che il nostro portafoglio A SCARSO RISCHIO - dopo le varie vendite-da tempo detiene solo -e da molti anni-1) azioni aurifere ed argentifere, 2)due soli titoli azionari  italiani come scommesse pluriannuale -che conoscete bene-. titoli per noi fortemente in attivo, catterizzati da note  situazioni speciali che non sarebbero toccate da eventuali crac  borsistici se l'evento si concretizzasse e 3) una marea di liquidita' in obbligazioni a breve .Infatti la borsa,pur essendo bellissima, e' una brutta bestia che porta via in un attimo quanto teoricamente guadagnato in anni. Con questa filosofia il lombardreport.com resiste  anche nelle avversita'con grande successo-e vince- da un trentennio.  L'ennesima prova come ben sapete tutti voi lettori del lombardreport.com che su grandi rialzi bisogna SEMPRE accompagnare l'ascesa con piccoli parziali vendite     Guardate cosa e' successo questa settimana a Diasorin -18% , una seria societa' di diagnostica, ed a The Italian sea Group con un meno 11% quando fino al giorno prima su 4 analisti che la seguivano ben 3 stigmatizzano la loro scelta con uno "strong buy". Termino ricordando che i guadagni sul book sono effimeri. Solo quando si vende e si incassa si puo' brindare. Non prima.

Guido Bellosta è un trader privato e potrebbe detenere gli strumenti finanziari oggetto delle sue analisi risultando così in conflitto di interesse con i lettori.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>

Non accontentarti solo degli articoli Free!

Registrati gratuitamente e avrai accesso senza limitazioni ai servizi premium per 7 giorni!