Previsioni di Borsa con le Onde di Elliott e Fibonacci
Piano Bar : Focus Commodity del 15/03/2025
Focus Commodity è un’estensione della rubrica Piano Bar di Virginio Frigieri che analizza con le Onde di Elliott alcune commodity scelte di volta in volta in base all’andamento del momento senza fissa frequenza.
Soft:
Cacao
L’onda (II) sul cacao allunga ancora e raggiunge il ritracciamento del 78,6% di onda (1). Sia l’RSI che lo Stocastico sono ormai vicine alle fasce di ipervenduto per cui dovremmo essere alle battute finali . Dopo dovremmo vedere l’onda (III) partire al rialzo.
Caffè
Il caffè sta sviluppando un secondo zigzag che porterà a concludere l’onda [4] di grado primario. Le onda A e B di (Y) sono già concluse ed è in corso l’onda C Da seguire.
Cotone:
Finché il minimo del 4 marzo regge siamo rialzisti sul cotone, ma prima di aprire posizioni long aspettiamo di vedere almeno il superamento di quota 70$.
Zucchero:
Anche lo zucchero è alle prese con un’onda [C] ribassista di cui possiamo già individuare i primi due movimenti. L’onda (2) tuttavia potrebbe non essere ancora concluso per cui evitiamo di aprire posizioni short finché non saremo certi di essere in onda (3) e poi a quel punto valuteremo anche quanto spazio ribassista resta prima di decidere.
Grani:
Mais:
Il mais dopo una lunga cavalcata di onda (1) sta ritracciando e sagomando l’onda (2). Se l’onda B è terminata sul massimo dell’11 marzo allora il movimento ribassista in atto è l’inizio dell’onda C. Al contrario se i prezzi dovessero risalire e superare il massimo dell’11 marzo allora significherebbe che il massimo dell’11 marzo era solo l’onda [a] di B, il movimento in atto la [b] di B e il terzo movimento la [c] di B. Questo non cambia il quadro tecnico, che resta sempre in una fase correttiva di un trend rialzista. L’unica cosa che cambia è che l’onda C al ribasso inizierebbe più tardi.
Soia:
Sulla soia lo sviluppo di onda (4) alla fine sembra evolvere in un triangolo a cui mancherebbe ormai solo l’onda E che potrebbe spingere i prezzi al rialzo fino ai 1050-1060$ per poi iniziare da lì lo sviluppo dell’onda (5) ribassista che chiuderà la quarta di gran super ciclo. Dopo ci sarà un lungo mercato toro.
Wheat:
Sull’ultimo report avevo ipotizzato di considerare chiusa la quarta di gran super ciclo sull’ultimo minimo. Questa settimana ho approfondito sul grafico a 2 ore e credo sia meglio tornare alla situazione di quarta aperta perché mancano ancora alcune suddivisioni per chiudere il cerchio. Partendo dal massimo del 18 febbraio che etichettiamo come onda (2) abbiamo 4 onde già formate (la quarta quasi terminata ma serve ancora una gamba ribassista per formare l’onda 5. Poi non è finita perché quest’ultima onda terminerà un’onda (3) non un0inda (5). Quindi per ora manteniamo outlook negativo sul grano.
Altre:
Rame:
Sul rame (decisamente complicato) se l’etichettatura principale è corretta, ovvero se siamo effettivamente su un’onda [2] di grado primario, allora siamo sull’onda 5 di (C) che può salire ancora un po' ma non deve superare 5,199 altrimenti il conteggio sarebbe invalidato, ma il problema principale è che a seconda di dove si fanno terminare le onde precedenti sono possibili altri scenari ugualmente compatibili con la teoria delle onde di Elliott, per cui non si è mai completamente tranquilli. Da seguire.
Crude Oil:
Sul petrolio è in corso un’onda (C) che completerà l’onda [Y] del doppio zigzag che terminerà l’onda b di grado cycle. Il target finale è tra i 40 e i 50$/ al barile.
Natural Gas:
Sul gas naturale resto ancora positivo per qualche settimana che permetterebbe all’onda 3 di completare il suo sviluppo. Dopo vedremo.
alla prossima
L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>