Il nostro convegno di sabato scorso 10 maggio a Modena è stato un successo insperato: oltre 80 partecipanti hanno seguito le prolusioni dei nostri redattori presenti (non chiedete le registrazioni, arriveranno da domani in poi ... ogni ora di registrazione sono 3 ore di lavorazione tra editing e caricamento sui diversi siti).
In sala sono piacevolmente ricomparsi diversi "fantasmi" del glorioso passato Lombard e tra questi Corrado Bertolini, un trader reggiano che già circa 25 anni fa collaborò con il Lombard.
Spinto da un impeto irrefrenabile giornalistico il nostro Bertolini mi ha inviato queste interessanti note che io pubblico ben volentieri di seguito:
====================================================================
Compra sulle voci e vendi sulle notizie di Corrado Bertolini
Questo mantra che è a mio avviso tra i piu affidabili sui mercati finanziari è applicabile oggi dopo la notizia di questa mattina in cui i dazi tra Cina e Usa sono sospesi e rimangono attivi solo per il 30 e 10% prima di una definizione piu accurata che avverra nei prossimi mesi.
Dopo il Sell Off seguente il “Liberation day” abbiamo assistito infatti ad una ripresa generalizzata dei corsi azionari mentre esperti e pseudo tali dicevano che il rimbalzo era comunque nefasto perche si era verificata la rottura a ribasso della media a 200 e che il rialzo era senza volumi.
Nessuna sa se questi analisti possano o meno essere veritiere ma da quanto ho assistito personalmente, ho notato invece caratteristiche di rialzo di queste ultime settimane che hanno coinvolto non solo i titoli primari ma anche la small cap e tra gli indici anche gli indici “periferici” come ad esempio Grecia, caratteristiche che invece denotano la solidità del movimento e quindi movimento non da classificare a priori come mero movimento tecnico di rimbalzo.
Come dicevo nella prima riga dopo il verificarsi dell evento odierno è plausibile aspettarsi una fase later/ribassista che possa consolidare le quote raggiunte e per poi eventualmente ripartire per una nuova fase rialzista.
A dimostrazione che questa fase rialzista possa avere una fase di paura, è da verificare anche come ad esempio che due titoli che hano corso in maniera importante in questa fase come ad esempio Reply e Fincantieri, siano in rosso nonostante le trimestrali ottime presentate stamattina.
A differenza di altri investitori, personalmente adotto Time Frame diversi a seconda di diverse fasi di mercato individuati con altre metodologie, comunque algoritmiche e non discrezionali. Questa fase sara una di quelle in cui il mio Time frame di analisi si ridurra per individuare eventuali ripartenze o invece inversioni ribassiste.
Al di la di ogni convinzione personale, bisogna a mio avviso operare comunque su ciò che le proprie strategie ci dicono e non alle proprie convinzioni, che potrebbero essere sbagliate nei concetti o nelle tempistiche.
Visto il contesto in cui c'e stata una riduzione drastica dei dazi tra Usa e Cina, il primo settore che a mio avviso è da monitorare accuratamente che è stato particolarmente sacrificato è lo "schipping".
Abbiamo letto da settimane che il commercio marittimo era ingessato, che le navi erano ferme, cariche in rada, ma dopo questa news il commercio potrebbe ripartire in maniera frizzante visto che potrebbe beneficiare anche dello restocking dopo il presumibile calo dei magazzini dopo questo blocco.
Nulla che vedere con il restocking post covid in cui il costo dei trasporti marittimi ebbe un impennata importante ma potrebbe fare tornare l'attenzione sui titoli del settore (vedasi il Grafico Baltic Dry index), un indice che comunque non ha avuto un calo significativo nonostante la battaglia sui dazi.
Oltre al grafico del Baltic Dry è utilissimo analizzare anche l andamento dei indici settoriali come ad esempio Baltic Panamax che misura il costo dei noli per le rinfuse secche. Rimane altresì utilissimo analizzare graficamente e sistematicamente le societa operanti nello schipping nei vari settori, come trasporti rinfuse secche, trasporto oil, trasporto container e trasporti gas liquefatto.
Per arrivare al dunque e dopo questa analisi ho notato come siano state particolarmente sacrificate le societa di trasporto di rinfuse secche in cui spicca la leader SBLK che capitalizza poco meno di 2 Billions oppure SCHIP o la speculativissima CTRM che pero' non ha presentato ancora i conti 2024 per il consolidamento di una mega acquisizione in Germania, quindi meglio soprassedere.
Di seguito il grafico della SBLK:
e il grafico della CTRM:
Dopo questo rialzo odierno dovuto alla notizia sono a mio avviso da monitorare con time frame piu piccoli questi titoli per individuare eventuali punti di ingresso visto i miei modelli matematici avevano gia dato ad esempio un ingresso intorno i 14 usd su SBLK.
I titoli azionari sono come i treni, ne passono a tutte le ore.
(Corrado Bertolini è un trader privato e potrebbe detenere i titoli oggetto delle sue analisi)
L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>