Ma quanto può durare questa presunta anomalia? Forse più di quanto si pensasse ieri. Complessi motivi geopolitici e tecnici hanno portato a un Wti ribassista, per ora marginale a livello di Etc ma sui quali dovrebbe trovare nette conferme oggi. Un’analisi della situazione. Del caso uranio scriveremo in un altro articolo.
Buy or sell
Immagine tratta da rawpixel.com / Autore: rawpixel.com
Con un prezzo all’apertura dei mercati ieri del Wti a 78 $ e uno alla chiusura a 66 $ tutte le previsioni più pessimistiche sono state smentite. Cosa è successo? Che – come le cronache hanno ampiamente ripotato – l’Iran ha risposto ai raid Usa con un “modesto” attacco missilistico alle basi Usa in Qatar e Iraq. Poca cosa rispetto a quanto ci si aspettava. C’è tuttavia da notare che – basandosi sui future – si hanno nel caso del greggio frequenti disallineamenti rispetto ai sentiment del mercato, per complessi motivi tecnici.
Vediamo allora cosa è successo, basandoci innanzi tutto sul trend del derivato del Wti.
Su 1 mese |
Trend rialzista spiccato nella parte centrale del periodo |
Su 1 settimana |
Trend laterale con una breve accelerazione dal 20 giugno fino all’apertura di ieri |
Su 1 giorno |
Crollo in serata |
Osservando le quotazioni degli Etc si sono registrate non poche anomalie ma dovute più che altro a questioni temporali.
Wisdomtree Wti Crude Oil 1x Daily Short (JE00B24DK975) |
L’Etc short (senza leva) non ha avuto il tempo di reagire ieri e ha chiuso a Milano con un marginale +0,15%. Nei mercati non regolamentati in serata si sono però verificati suoi balzi significativi. Ora si attende l’apertura odierna sulle Borse europee. Da segnalare che l'Etc effettua la replica sintetica della performance dell'indice sottostante con uno swap |
Wisdomtree Wti Crude Oil Long (GB00B15KXV33) |
Esattamente opposto il comportamento di questo Etc, che ha chiuso la seduta ieri con un marginale +0,20%, sebbene nelle ore intermedie della seduta avesse spiccato il volo |
Di qui un inevitabile consiglio. È noto che un investimento a medio/lungo termine sui future (e quindi sugli Etc) risente del rolling alla data di scadenza su quello successivo, con profitti se la loro curva è in backwardation - situazione dove il prezzo in contanti è superiore al prezzo futuro implicito dei corrispondenti derivati - o perdite se la curva dei futures è in contango - situazione dove il prezzo spot è inferiore al prezzo futuro implicito degli stessi derivati. Ciò può avvenire in misura rilevante per il settore petrolifero. L’esperienza di ieri (in effetti alquanto anomala per le tempistiche degli eventi) ha confermato come sia rischioso anche un posizionamento di poche ore, considerando poi il diverso fuso orario fra Usa ed Europa. Da notare che esistono degli Etc cosiddetti ottimizzati dal punto di vista del rolling ma che non sono quotati in Italia.
Il petrolio allora non è gestibile in Borsa? La risposta è classica: meglio operare con le azioni delle società attive nel settore, che hanno movimenti solo in parte correlati al prezzo dell’oil, e le cui dinamiche sono quelle tipiche dell’azionario.
Si tenga infine conto che i prezzi del greggio sono nella fase in corso condizionati pesantemente dalle politiche dell’Opec.