Previsioni di Borsa con le Onde di Elliott e Fibonacci
Piano Bar : Focus Commodity del 12/07/2025
Focus Commodity è un’estensione della rubrica Piano Bar di Virginio Frigieri che analizza con le Onde di Elliott alcune commodity scelte di volta in volta in base all’andamento del momento senza fissa frequenza.
Il prossimo weekend sarò in vacanza. Il report ritorna in Agosto.
Soft Commodity:
Cacao
Se il modello in atto si conferma un zigzag i prezzi dovrebbero scendere ancora attorno ai 7000-7100$ prima che l’onda [3] al rialzo possa cominciare. Dopo dobbiamo anche mettere in conto che allo stato attuale il modello può ancora evolvere in un triangolo. Se fosse coì i prezzi non scenderanno al di sotto dei livelli attuali ma per l’inizio di onda [3] si dovrà attendere ancora diverse settimane perché il triangolo prenda forma.
Caffè
Anche sul caffè si profilano due possibilità: la prima è che l’onda (C) sia già terminata e le ultime sedute al rialzo rappresentino le prime battute dell’onda [3] al rialzo. La seconda possibilità è che l’onda (C) abbia bisogno di un’ulteriore suddivisione per cui le ultime sedute rialziste potrebbero essere l’inizio dell’onda 4 di (C) come mostrato sul conteggio alternativo a cui seguirebbe un’ultima gambetta ribassista.
Cotone:
Su Cotone resto convintamente rialzista, ma non possiamo entrare prima di aver visto spazzato via il massimo di onda [i].
Zucchero:
Sullo zucchero il modello è abbastanza simile al caffè nel senso che anche qua il minimo della settimana scorsa potrebbe essere la fine di onda (5) di [C] per cui ora saremmo alle prime battute della nuova fase rialzista, ma potrebbe anche essere il minimo dell’onda 3 di (5) e il rialzo di questa settimana potrebbe essere una parte dell’onda 4 di (5). In questo caso servirà un’ulteriore gambetta di ribasso per completare il modello prima di poter vedere una nuova fase rialzista.
Grani:
Mais:
Il movimento ondulatorio continua a modellare quello che alla luce delle ultime sedute pare ora un triplo zigzag più che un doppio zigzag come . Lo sviluppo dell’onda Z grosso modo dovrebbe essere attorno al 50% per cui mancherebbe un ribasso circa uguale a quanto già percorso dal massimo della seconda onda X, prima di poter vedere l’inizio di un trend rialzista.
Soia:
Anche sulla soia abbiamo dovuto riprendere in mano lo schema alternativo ed etichettare la fase ribassista in atto come onda (5).
Wheat:
Anche per il grano non è finito il trend al ribasso per cui dobbiamo aspettare la sua conclusione.
Altre:
Rame:
Il rapporto tra il sottoscritto e il rame ricorda vagamente quello tra il porf. Zingales e la più grande stalattite delle grotte di Postumia nel primo indimenticabile libro di Fantozzi. Era da Marzo che vedevamo quel massimo di onda b e quando ho creduto che non sarebbe più stato violato ed ho avuto la malaugurata idea di girarmi, puntuale come una cambiale, il rame è letteralmente decollato. Cornuto e mazziato. Parafrasando Guccini nell’Avvelenata… vabbè lo ammetto che mi son sbagliato e accetto il crucifige e così sia, chiedo venia son della razza mia… etc etc. Per questa settimana provo a rivedere il grafico mensile, ma mi ci vorrà un po' per rivedere tutto il conteggio. Ci penserò al rientro dalle vacanze.
Crude Oil:
Consideriamo due scenari anche sul petrolio considerato i tempi e l’incognita Trump.
Natural Gas:
Sul gas finchè regge il minimo di onda 2 dobbiamo prediligere lo scenario rialzista.
alla prossima
L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>