Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

Il Terremoto Daziario: BCE, Fed e l'Incubo del 1° Agosto


La settimana si è chiusa con vendite selvagge sui mercati globali, alimentate dall'effettiva entrata in vigore dei dazi USA del 15-20% sull'UE dal 1° agosto. La BCE ha mantenuto i tassi al 2%, ma l'inflazione al target è un'illusione: i dazi di Trump su farmaci, chip e auto europee (fino al 25% per il settore auto) hanno innescato revisioni al ribasso della crescita UE, con stime di -0.5% sul PIL in caso di escalation. Sul fronte Fed, le pressioni politiche su Powell raggiungono l'apice: Trump ha definito "terribile" la sua gestione monetaria, minacciando indagini per i lavori di ristrutturazione della sede.

*Tabella: Impatto Dazi USA-UE (Aggiornamento al 1 Agosto 2025 valido per pochi minuti...)*

Settore Aliquota Dazio Rischio PIL UE
Auto e Componenti 25% -0.3%
Acciaio 50% -0.2%
Agricoltura 17% -0.1%
Pharma Minaccia 200% -0.4%
Fonti: Ufficio Commercio UE

 

Movimenti di Mercato: La Saturation Play che ha Travolto gli Indici

Il FTSE MIB ha ceduto -1.11% venerdì, peggiore piazza europea, seguito da DAX (-0.88%) e CAC40 (-0.92%) . Tre driver hanno amplificato la correzione:

  1. Sovraffollamento istituzionale: Gli equity allocation hanno raggiunto livelli pre-crisi 2008, con il 33% dei portafogli globali sovraesposti a US Tech.

  2. Liquidità estiva: Volumi ridotti hanno esasperato i movimenti, con algoritmi (70% del volume giornaliero) che hanno accelerato i flash crash.

  3. Commodities in deflazione: Il petrolio WTI è sceso fino a $66.3/barile (-1.1%) dopo l'aumento produttivo OPEC+ di 548.000 barili/giorno .

Focus Titoli: Ferrari, l'Occasione Mancata e il Nuovo Setup

Ferrari (RACE) è stata l'icona della sessione volatile di venerdì:

  • Dinamica di prezzo: Rimbalzo anticipato a €366 (+€3 rispetto al livello target di €363 che mi ero prefissato per oggi venerdi 1 agosto ndr), sfumando un potenziale gain di >€10/azione.

  • Nuova strategia: L'ingresso è stato posticipato a €344 (-5.5% dai massimi), con:

    • Stop loss: €334 (-3% dall'entry)

    • Target: €380-400 (+10-16% dall'entry)

    • N.B. Nella foto ignorare la linea ai 353.7 poichè rappresenta esclusivamente l'allarme da me impostato sulla piattaforma.

  • Fundamental driver: L'esposizione al luxury (50% vendite USA) la rende vulnerabile ai dazi, ma il brand premium potrebbe assorbire gli shock meglio dei concorrenti .

Next Geosolutions Europe: Target Superato Nonostante il Caos

Next Geosolutions (NXT) ha sfidato l'orso:

  • Performance: Ha toccato €10.50, superando il target di €9.30 indicato nelle analisi precedenti.

  • Guadagno potenziale: +23% dall'entry suggerita a €8.40.

  • Take profit strategico: Chi ha seguito le indicazioni ha realizzato profitti prima del picco d'incertezza, dimostrando l'importanza del discipline nel trading estivo.

  • ENEL

  • Avviso ai naviganti anche su Enel che vede ai 6,20€ un primo ingresso leggero da attuare con stop loss e poi qualora la forza delle vendite aumentasse bisogna assolutamente puntare il livello ai 5,40€.

Watchlist Operativa: Cacciando i Minimi nella Correzione

Ecco i titoli da monitorare per sfruttare la volatilità di agosto:

  1. IONQ (Quantum Computing):

    • Buy-zone: $35 e 29$ dopodichè suggerimento è di abbandonare la nave con lo stop-loss 

    • Catalizzatore: Breakout sopra $54 punta a $67

    • Rischio: Livello insostenibile senza crescita degli utili. Effettivamente equivale alla scommessa fatta anni fa sulla intelligenza artificiale.

  2. Taiwan Semiconductor (TSM):

    • Accumulo sotto $175 (-30% dal corrente $245)

    • Fundamental: Domanda AI +60.7% YoY, ma rischio guida Q4

  3. Settore Energia Europeo (Eni, Equinor):

    • Opportunità: Correzione eccessiva nonostante accordi nucleari USA-Bahrein e domanda resiliente

    • Evento chiave: Scadenza domande internship Equinor (20 ottobre) come indicatore fiducia settore l

Outlook Operativo: Regole per Sopravvivere all'Estate 2025

  1. Liquidità Pronta: Tenere >15% cash per cogliere entry sui supporti chiave (es. Ferrari €344).

  2. Hedging Valutario: La forza del dollaro richiede coperture su portafogli con esposizione in EUR .

  3. Stop Loss Dinamici: In mercati a bassa liquidità, usare trailing stop del 3-5% (es. strategia Ferrari).

  4. Selezione Settoriale: Privilegiare:

    • Quantum Computing (disruptor a lungo termine)

    • Utilities e Low Carbon (scudo anti-dazi)

    • Gold la soglia ai 3300 è dura da lasciare.

"I mercati non premiano gli avidi, il cash è una posizione, non un costo."

Conclusione: La correzione di fine luglio era tecnicamente attesa dopo i massimi storici, ma i dazi di Trump l'hanno trasformata in un test di stress. La settimana prossima sarà un labirinto tra:

  • 7 agosto: Scadenza ultima per accordi commerciali USA-UK

  • 10 agosto: Dati inflazione USA, termometro Fed

  • 15 agosto: Ripresa negoziati UE su contromisure (obiettivo: dazio base al 10%)

Ferrari a €344 e TSM sotto $175 sono i livelli da inseguire, ma solo con stop loss rigorosi. Next Geosolutions insegna la lezione chiave: in un mercato saturo, realizzare i profitti è abilità, non debolezza.

Fabio Tanevini è un trader privato e potrebbe detenere gli strumenti finanziari oggetto delle sue analisi risultando così in conflitto di interesse con i lettori.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>

I MIGLIORI TRADER ITALIANI SI INCONTRANO A MODENA SABATO 18 OTTOBRE:
Accesso FREE e anzi, se partecipi ti regaliamo il best seller di Emilio Tomasini dal valore di 27€!
I MIGLIORI TRADER ITALIANI a Modena il 18/10:
Accesso FREE e in regalo il best seller di Emilio Tomasini!