Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

Il Tomasini d'Africa meglio del Tomasini di Sassuolo ? Come marketer sicuramente sì ...


Sconsolante: ieri ho assistito due signori sconosciuti che si sono a me rivolti lamentando le ingenti perdite subite.

Dopo aver pazientemente spiegato che esiste il Tomasini d’Africa e il Tomasini di Sassuolo le ho spinte a presentare denuncia non tanto alla polizia postale italiana che nulla può quanto alla SEC https://help.sec.gov/s/investor-complaint .

Con grandissimo stupore ho visto che entrambe avevano investito 100.000 euro seguendo le raccomandazioni del Tomasini d’Africa. Ora mi pongo diverse domande a cui non voglio e non posso dare risposta:

1)A 70 anni suonati è mai possibile investire e perdere 100.000 euro seguendo una sponsorizzata su Facebook e un gruppo whatsapp senza fare minimamente un controllo su quid e quare della persona ? Significa che l’utilizzo dei social media anche per gli “anziani” è talmente diffuso e profondo da superare ogni ragionevole dubbio. Io ho 57 anni e quindi a diritto sono anche io un “anziano” come questo signore ma ogni volta che (raramente) mi trovo a usare i social media per mie ragioni personali la prima domanda che mi pongo è: ma quello con cui sto parlando è davvero colui che pretende di essere ? Posso capire un ragazzo di 25 anni che ha perso gli unici 10.000 euro di cui disponeva perché è una generazione che vive sullo schermo ... ma a 70 anni è impensabile. 

2)A giudicare dalle persone che contattano il Tomasini d’Africa questo schema di “pump and dump” (ovvero pompo il titolo al rialzo e poi lo mando nella spazzatura) sta avendo un successo enorme. Mai il marketing del mio giornale ha avuto un successo simile. Devo accettare il fatto come imprenditore che il Tomasini d’Africa è più bravo del Tomasini di Sassuolo. Non c’è niente da dire. La prossima volta che cerco un esperto di marketing prendo l’aereo per la Nigeria.


3)La truffa è indipendente dalla cultura (scolastica): oggi mi ha chiamato un ingegnere di 65 anni che ci ha lascito 70.000 euro con nonchalance. Sarà bravo a fare i ponti ma nella finanza è entrato dalla parte sbagliata.

4)Parlavo con un dirigente della polizia postale e gli ho chiesto qual era il caso più eclatante di truffa che aveva raccolto nel 2025 e mi ha spiegato che un signore di 50 anni di Modena ha investito a botte da 100.000 euro oltre 1,5 milioni di euro in un fantomatico broker cipriota che lo chiamava ogni giorno. Il truffato ha confessato di avere capito già dai primi 100.000 euro che non avrebbe più rivisto i suoi soldi ma si era creata una sorta di sindrome di Stoccolma con il truffatore per cui il truffato “ha voluto vedere se era vero che avrebbe perso tutti i soldi”.  

Siamo in una dimensione fuori dagli schermi di quello che facciamo ogni giorno per cui davvero alzo le mani.

L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>

Non accontentarti solo degli articoli Free!

Registrati gratuitamente e avrai accesso senza limitazioni ai servizi premium per 7 giorni!