Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

Talvolta si prende il treno giusto ma si scende alla fermata sbagliata...stop nuovamente alzati.


Buon sabato a tutti. Un agosto così rialzista francamente non lo ricordo da diverso tempo e non nascondo un pò di frustrazione, ma quando non si è convinti o lo si è poco è meglio stare fermi a guardare o a fare di meno e questo è quello che faccio. Del resto storicamente la volatilità tende ad aumentare proprio in questo mese come mostra il grafico successivo e francamente ad andare long ORA ci vuole coraggio, anche se i grafici sono tutti rose e fiori e, si sa, è sempre la price action a comandare, anche quando i volumi sono ridotti al lumicino e si spinge il mercato in un verso o nell'altro con estrema facilità. 

Detto questo procediamo come sempre nell'analisi dei grafici partendo questa volta dall'Europa.

Il Dax future rimane sempre sui massimi ma in un laterale molto stretto e di difficile interpretazione visto il range delle candele daily. Potrebbe anche rompere al rialzo se consideriamo che il movimento al ribasso dei primi giorni di agosto è rientrato e quindi si è fatta pulizia di stop.

L'Eurostoxx50 Future batte in testa ed apparentemente ha voglia di lasciarsi alle spalle la resistenza a 5470-5480, ma subito dopo trova i massimi di febbraio/marzo 2025 come mostra il grafico successivo su scala daily. Metaforicamente parlando è come se salissimo di corsa un piano di scale: faremo rapidamente anche il piano successivo o ci arriveremo col fiatone? C'è da dire che fare due piani di corsa non è un gran problema, ma poi bisognerà capire se si riuscirà a fare tutti quelli successivi con la stessa velocità!

Il nostro Fib alle ore 19:30 di ieri sera si presentava in questa situazione: ancora up verso territori tutti da definire. Per quanto mi riguarda e ragionando nel breve (quindi di settimana in settimana per intenderci) porrò attenzione all'eventuale rottura dei minimi di quest'ultima ottava attorno a 42600 punti di derivato (linea tratteggiata nel grafico successivo): in questo caso il trend potrebbe indebolirsi.

Uno sguardo anche agli indici statunitensi, che vendono l'S&P500 sempre all'interno del "famoso" canale ascendente tracciato tempo fa. 

La speranza di vedere la volatilità in risalita e il mercato in discesa (con il VVIX che su un time frame orario aveva raggiunto i livelli di inizio agosto nella giornata di martedì rispetto al VIX come ho evidenziato nell'articolo del 19 agosto (link: https://www.lombardreport.com/2025/8/19/azioni-leonardo-azioni-fincantieri/)) si è subito infranta e l'S&P500, una volta testato il supporto dinamico daily, è subito rimbalzato (e la volatilità si è nuovamente schiantata, non so usare un altro termine....siamo a 14 punti !!!). 

Anche l'indice Russell2000 delle small cap è in forte risalita e pare sia diretto verso la successiva resistenza che colloco attorno a 2458 punti (linea orizzontale).

Il Nasdaq Composite che sembrava messo peggio rispetto agli indici analizzati precedentemente (aveva rotto la media a 20 periodi di colore verde con ben due chiusure consecutive al di sotto) ha trovato slancio dopo le parole di Powell di venerdì pomeriggio. Trend dunque invariato anche per l'indice teconologico. 

Fronte watchlist...

Per dimostrarvi quanto poco credo nel rialzo, vi faccio un esempio di un ottimo e pessimo trade. Sembra un ossimoro ma è proprio stato così e non vi nascondo la GRANDE frustrazione che mi ha dato. Negli anni passati ricordo settimane in cui era facile raddoppiare sui titoli o comunque avere performance a doppia cifra non decimale nell'arco di poche sedute e senza troppi sforzi. Ora non è più così e se ne pagano le conseguenze anche nelle piccole operazioni della quotidianità.

Nella seduta di giovedì individuo nelle primissime battute una macchinetta in acquisto su un titolo completamente ILLIQUIDO: Ferrovie Nord Milano (ticker FNM). Come ben sapete la mia titubanza nei trades di quest'ultimo periodo è ai massimi livelli. Sarà anche un bias cognitivo, ma questo è e non lo nascondo a chi mi legge. Il mio proposito, in un momento in cui non vedo trades eclatanti, è quello di fare con poco capitale le operazioni che passano nella mia testa, in modo tale da rischiare poco (=guadagnare poco) ma soprattutto non voglio darmi del fesso qualora si rivelassero profittevoli. Questo atteggiamento permette di migliorare la propria autostima che credo sia una componente fondamentale nell'attività di trading. Qui si tratta di psicologia e non di tecnica. Torniamo al punto iniziale: individuo un algoritmo tarato in acquisto su FNM e mi dico: diamo il via al movimento visto che chi lo ha progettato cercherà forse di scavallare gli operatori (esempio di manipolazione dei software). Procedo subito alle ore 9:00 con un acquisto secco @0.42 euro per 13mila pezzi circa. Il fatto che ci sia un quotatore che scavalla il bid (magari fino a un certo punto) o un software che compra è condizione necessaria ma non sufficiente per capire fino a quanto (o dove) lo farà. In altri termini mi fornisce l'indicazione per capire dove soffia il vento ma non mi dice se e quando quel vento cambierà direzione. Analizzo dunque Ferrovie Nord sul daily mentre sono in posizione e vedo che il titolo è praticamente in laterale dallo scorso anno e mi dico "adesso hai comprato a 0,42 euro, cosa ti aspetti che faccia considerato l'andamento dell'ultimo anno?". La mia risposta in realtà è stata "vediamo quando il software finirà di comprare" e così decido di rimanere in posizione. Questo il grafico daily che si presentava ai miei occhi

Resto in posizione due ore e nel frattempo faccio qualche telefonata, bevo un buon caffè e sgranocchio qualche mandorla per non andare a nuoto a stomaco vuoto e contemporaneamente seguo qualche azione non italiana. In italia è tutto morto! Sono le 11.00 e vista la giornata decido di andare come tutti i giorni in piscina. Lo faccio con posizioni aperte oppure no? Visto il periodo ed il piattume generalizzato la risposta poteva essere la prima ma mi dico: Ferrovie Nord è salita del 2,3% e non è poco vista la volatilità degli ultimi 12 mesi. Perché non portare a casa? Certo la macchinetta continuava a comprare, il quotatore truffaldino precedeva negli acquisti (primo bid) revocando e mangiando la lettera....avrei potuto fregarlo e incrementare la size delle 9:00 ma non l'ho fatto...e così mi dico: vado a nuotare, mi accontento e poi vediamo se rientrare nel pomeriggio. E così chiudo il trade a 0,429 euro con tutti i 13k pezzi acquistati inizialmente. Questo il grafico a 5 minuti alle pre 11 di giovedì.

Torno dal nuoto, vado a casa per un pisolino e quando mi rimetto al pc nel tardo pomeriggio vedo una super chiusura di FNM.....e il giorno seguente +11% fino a superare abbondantemente 0,50 euro ad azione!!!! E guardate che volumi mai visti da un anno a questa parte! Quanto mi è costato fare sport? 

Questo esempio serve a capire quanto sia fondamentale entrare bene in posizione, ma evidenzia anche quanto poco credo nel mercato in generale e questo mi fa accontentare (ed anche frustrare). L'aspetto positivo è che ho visto una cosa (il software/quotatore), mi sono lanciato nel trade ed ho comunque avuto ragione. Consentitemi una battuta inevitabile vista la situazione:

con Ferrovie Nord Milano sono salito sul treno giusto ma la fermata è stata sbagliata. Capita....vedrò di fare gli altri KM su qualche altro locomotore ;-)

Eni

Nell'articolo di lunedì (link https://www.lombardreport.com/2025/8/18/azioni-eni-azioni-unicredit/) ho alzato lo stop a 14,50. Visto l'inatteso e continuo rialzo del titolo nelle seguenti quattro sedute settimanali (chiusura di ottava a 15,228 euro) alzo nuovamente l'asticella a 14,80 euro. Salvo clamorosi gap down ci potrebbe ancora essere un pò di spazio per andare verso il target già indicato a 15,70 ma che potrei anche decidere di abbassare verso i 15,50. Ricordo che la segnalazione iniziale è stata fatta il 26 luglio quando il titolo quotava 14,66 euro (link: https://www.lombardreport.com/2025/7/26/azioni-unicredit-azioni-eni-azioni-tinexta/). 

Unicredit

Se il mercato sale, sale sempre anche lei. Rispetto all'entrata in watchlist del 26 luglio (link articolo: https://www.lombardreport.com/2025/7/26/azioni-unicredit-azioni-eni-azioni-tinexta/) quando la quotazione era attorno a 61 euro, siamo arrivati a 69 euro quindi l'upside di questo pachiderma è attorno al 13%. Per i conservativi direi di passare dai 67 euro ai 67,50 di stop. Per chi è più propenso al rischio si passa dai 64 euro ai 66 dove tra le altre cose passa anche la media a 20 periodi di colore verde che tende ad assecondare abbastanza bene i ritracciamenti quando c'è già un trend rialzista consolidato.

Banca Generali

E' saltata l'OPS di Mediobanca e dopo un brutto ribasso nella seduta di giovedì (a memoria anche superiore al 5%-6%) il titolo ha recuperato tutto con un movimento a "V" in intraday e si è portato sopra il massimo precedente nella giornata di venerdì. Queste sono le difficoltà di questo mercato: non c'è una reale continuazione nei movimenti, salvo rarissime eccezioni. Entra nella mia watchlist per la prossima settimana con uno stop secco del 4,5% circa a 49 euro rispetto al close di 51,30 euro di venerdì. Target tutto da definire ma teoricamente la calamita ed area chiave da bucare è collocabile a 52,30 euro circa, poi si vedrà. Naturalmente una entrata più alta rispetto ai valori attuali (che sconsiglio) allarga inevitabilmente la percentuale di stop quindi nel caso giocherei d'anticipo. Al momento quello che mi piace è la reazione del titolo una volta digerita la notizia con volumi piuttosto buoni (circa 500k pezzi scambiati venerdì per un controvalore attorno ai 25milioni di euro). Faccio poi notare che sopra i 52,30 ci potrebbe essere spazio per il recupero del gap down da dividendo attorno ai 55-56 euro

Buona serata.

Ad maiora!

PNA

(L'autore del presente articolo non è iscritto all'ordine dei giornalisti e potrebbe detenere i titoli oggetto dei suoi articoli

Piernicola Assiso è un trader privato e potrebbe detenere gli strumenti finanziari oggetto delle sue analisi risultando così in conflitto di interesse con i lettori.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>

I MIGLIORI TRADER ITALIANI SI INCONTRANO A MODENA SABATO 18 OTTOBRE:
Accesso FREE e anzi, se partecipi ti regaliamo il best seller di Emilio Tomasini dal valore di 27€!
I MIGLIORI TRADER ITALIANI a Modena il 18/10:
Accesso FREE e in regalo il best seller di Emilio Tomasini!