Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

Commodity, Cacao, Caffe, Sugar, Cotton, Soybean, Corn, Wheat, Crude Oil, Platinum, Gold, Copper, Onde di Elliott, Fibonacci


Previsioni di Borsa con le Onde di Elliott e Fibonacci  

Piano Bar : Focus Commodity del 30/08/2025

Focus Commodity è un’estensione della rubrica Piano Bar di Virginio Frigieri che analizza con le Onde di Elliott alcune commodity scelte di volta in volta in base all’andamento del momento senza fissa frequenza. 

Soft Commodity:

Cacao

Sul Cacao manteniamo fermo il conteggio della scorsa settimana che per ora è ancora valido ma lo parcheggio momentaneamente nel conteggio alternativo per mostrare come potrebbe evolvere il modello qualora servisse un minimo più basso per completare l’onda [C]. Comunque vada per l’anno prossimo si prospetta un quadro decisamente rialzista con un’onda III di grado cycle che si preannuncia vigorosa. Se l’onda (5) si confermerà conclusa sul minimo di metà luglio allora quello che vediamo dopo è già l’inizio dell’onda III. Diversamente se il movimento in atto rappresenta la coda dell’onda (5), allora l’onda III di grado cycle inizierà più avanti (verso la fine di quest’anno o nelle prime settimane dell’anno prossimo.

Caffè

Il caffè cincischia attorno ai livelli in cui l’abbiamo lasciato. Se il movimento in atto è già l’onda 4 i prezzi devono scendere verso il ritracciamento del 38,2% di Fibonacci. Se invece è la [iv] di 3 allora significa che l’onda 3 non era ancora conclusa e che salirà ancora di un po' prima di iniziare l’onda 4.

Cotone:

Il Cotone rimane imprigionato in un articolato movimento laterale abbastanza faticoso anche da etichettare per cui come diceva J.Kennedy quando un modello diventa molto complicato non stateci a perder troppo e tempo e la testa per cercare a tutti i costi un’etichettatura soddisfacente. Ci sono disponibili migliaia di strumenti finanziari …andatevi a cercare un altro titolo… Io non andrò a cercare un altro titolo ma finche non vedrò il cotone sopra 69$ non perderò nemmeno tempo a etichettare le onde.

Zucchero:

Anche lo zucchero si è messo in laterale ma è sicuramente presto per pensare ad una quinta troncata quindi sono convinto che l’onda (5) debba scendere ancora prima di poterla considerare conclusa.

Grani:

Mais:

Il mais come auspicavo la settimana scorsa ha strappato al rialzo e noi abbiamo aperto una posizione long. Speriamo non sia una falsa rottura.

Soia:

La soia ha giocato parecchio attorno alla soglia che avevo indicato di 1.049,25 prima testandola alcune volte, poi rompendola al rialzo salvo poi tornare indietro e infine venerdì farcendo finalmente una chiusura decisa e pulita sopra. Se lunedì conferma mantenendosi sopra, apriamo una posizione long.

Wheat:

Sul grano manca ancora un movimento ribassista per concludere il trend ribassista, Da seguire.

Altre:

Rame:

Il rame resta la mia bestia nera e non si capisce mai da che parte tira. Dopo la forte correzione verticale al ribasso ora lateralizza e sembra modellare un’onda [iv]. In realtà le prime tre onde potrebbero anche essere un’onda W e quella in corso un X. In entrambi i casi la prossima ondata dovrebbe essere un’altra rasoiata al ribasso ma quando un anno mezzo fa ero fortemente ribassista sul rame continuava a salire o lateralizzare senza scendere mai. Se osserviamo i contratti future sono in posizione neutra fino a maggio 2027. C’è un’indicazione di Biy a giugno 2027 poi di nuovo scenario neutro fino a luglio 2029…

Crude Oil:

Il minimo di 61,94dimetà agosto può essere considerato la fine della seconda ondata di grado primario per cui quello che mi aspetto da qua in avanti è un cinque onde rialzista a conferma di questa tesi. Se invece l’onda [2] stesse ancora suddividendo, allora gli obiettivi al ribasso sarebbero a 60,24 (78,6% di onda [1]) e poi 56,11 dove le due gambe ribassiste risulterebbero di uguale lunghezza.

.

Natural Gas:

L’onda (4) sembra finalmente conclusa e dovremmo avere davanti un cinque onde rialzista. Aspettiamo una conferma per aprire una posizione long.

alla prossima.

L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>