Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

Previsioni di Borsa con le Onde di Elliott e Fibonacci


Previsioni di Borsa con le Onde di Elliott e Fibonacci

Piano Bar di Virginio Frigieri                                                                31/08/2025

Il Punto

Il Dow Jones Industrial, l'S&P500 e gli indici NASDAQ si trovano nelle fasi finali di modelli impulsivi che, una volta completati, segneranno la fine del mercato rialzista. Lo slancio rialzista sta diminuendo e indici azionari come il Dow Jones Transportation, il Russell 2000, l'S&PMidCap400, l'S&PSmallCap600 e il Value Line Composite (geometrico) rimangono al di sotto dei rispettivi picchi dello scorso mese di novembre. Il rendimento dei titoli del Tesoro USA a 10 anni  sta completando una correzione iniziata a ottobre 2023 a cui seguirà un trend rialzista che porterà il rendimento annuale sopra al 5,021%. L'oro sta completando un trend laterale iniziato ad aprile a cui seguirà un rally verso nuovi massimi storici attorno a quota 4.000 o poco sopra. Anche l’argento sta risalendo verso nuovi massimi e potrebbe riservare qualche sorpresa. Il Dollar Index si trova nelle ultime fasi del calo iniziato a gennaio. Una volta completato il pattern, il dollaro USA subirà un forte rialzo. I mercati americani rimarranno chiusi lunedì 1°settmbre per la festa del lavoro.

Dow Jones Industrial

Il Dow Jones ha ultimato o sta ultimando un cinque onde rialzista. Il massimo di chiusura è stato registrato il 28 agosto, a 45.636,90. Puo darsi che l’indice possa aumentare ancora di un paio di punti percentuali ma in linea di massima dovremmo essere prossimi all’esaurimento del movimento.

S&P500

L' indice S&P500 ha registrato un picco di acquisti settimanale, con un nuovo massimo intraday storico a 6508,23 punti lo scorso 28 agosto, ma con una chiusura settimanale inferiore. Si ritiene che i picchi di acquisto mostrino una distribuzione da mani forti a mani deboli. Vedremo. Esistono ancora diversi modi per interpretare il pattern di breve termine dell'S&P. Nel report di domenica scorsa avevamo ipotizzato un triangolo per l’onda (4). Questa settimana proviamo a ragionare sulla lettura alternativa. Se immaginiamo che l’onda (3) si finita il 24 gennaio invece del 19 febbraio, il minimo del 7 Aprile battezzato come onda A nell’ipotesi triangolo diventerebbe una normale onda (4) in 3 movimenti e l’attuale onda B sarebbe l’onda 5 giustificabile  non come come un cinque onde classico ma come ending diagonal. Anche in questo caso la verità la scopriremo solo vivendo.

Nasdaq100

Il Nasdaq100 sul pattern di breve periodo presenta diverse opzioni. Il rally a 23.741,23, massimo del 28 agosto, potrebbe essere il massimo dell'onda [b] di grado minute di 4, sebbene le sotto-onde sembrino un impulso. Se si tratta della fine dell'onda [b], l'onda [c] trascinerà il NASDAQ 100 al di sotto di 22.959,70, il minimo dell'onda [a]. Ci sono poi altre opzioni, tra cui il potenziale picco dell'onda (5) il 13 agosto, come mostrato dalla linea Alt. in fondo al grafico.

Previsioni di Borsa : Bond USA rendimenti e prezzi

Il rendimento del decennale del Tesoro USA anni si sta avvicinando all'intervallo target ideale, compreso tra il 4,023% e il 4,051%, che, se raggiunto, dovrebbe coincidere con la fine dell'onda E di grado minor dell'onda (4) di grado intermedio.  Una volta completata l'onda (4), l'onda (5) sarà un rialzo dei rendimenti di cinque ondate che spingerà oltre il 5,021%, che è il massimo dell'onda (3). Un rialzo che ora superi il 4,495% senza prima toccare la nostra area target al ribasso, aumenta considerevolmente le probabilità che l'onda intermedia (5) inizi a salire.

Previsioni di Borsa : Dollar Index e EUR/USD

Anche sul Dollar Index per il modello di breve termine in via di sviluppo abbiamo più opzioni. L'onda 4 di grado minor potrebbe assumere la forma di un triangolo che sarebbe ormai in via di conclusione mancando solamente l’onda E e la successiva onda (5) porterebbe il dollaro a nuovi minimi che terminerebbero la fase ribassista a cui seguirà un importante rialzo per il dollaro statunitense. L'altra opzione valida è che 96,377, il minimo del 1° luglio, abbia terminato l’onda [C] di grado primario e quindi che il trend rialzista sia già iniziato e sarà un rialzo pluriennale.

L' andamento dell'euro rispecchierà quello del dollaro statunitense, ma in direzione opposta. Quindi, se il dollaro statunitense traccia l'onda minore 4, con le prospettive future dell'onda minore 5 che scenderanno verso nuovi minimi, l'euro raggiungerà un nuovo massimo, superando 1,1830, che è il massimo del 1° luglio. Se il potenziale del dollaro statunitense è più rialzista nel breve termine, l'euro probabilmente rimarrà al di sotto del massimo del 1° luglio. Un calo al di sotto di 1,1392, (il minimo del 1° agosto), supporterà l'ipotesi che un massimo dell'euro sia in atto il 1° luglio. Fino ad allora, è necessario che il pattern emerga ulteriormente per poter formulare una previsione a breve termine con un elevato livello di fiducia.

Metalli Preziosi

Oro:

Per l’oro direi che il suo potenziale rialzista resta intatto. I prezzi hanno tracciato un doppio tre (una configurazione che prevede due modelli correttivi canonici collegati tra loro da un tre onde qualunque. Nello specifico per l’oro abbiamo  un zigzag che si sviluppa a partire dal massimo del 22 aprile e si conclude sul minimo del 15 maggio. Da lì parte un tre onde al rialzo che sviluppa la successiva onda X e per finire un triangolo che termina il 20 agosto. Da allora i prezzi stanno risalendo verso nuovi massimi storici, con il prossimo obiettivo al rialzo a 3600-3673 dollari, dove si verifica una serie di relazioni tra le onde. Un obiettivo leggermente più alto circonda il livello di 3778,00 dollari. Non è raro che oro e argento tendano ad impennarsi verso la fine delle rispettive quinte onde, quindi il prossimo rialzo potrebbe essere sorprendente. Una eventuale discesa dei prezzi sotto 3268 dollari (minimo del 30 luglio invaliderebbe questo nostro scenario.

Argento:

I prezzi dell'argento hanno raggiunto un nuovo massimo di ripresa nella seduta di venerdì ed era da entrare. Vediamo cosa fa domani poi decideremo. Il prossimo obiettivo al rialzo rimane in zona 41,55-42,45 dollari. Una volta che l'argento inizia a muoversi, i prezzi a volte raggiungono un massimo, quindi può esserci un maggior potenziale rialzista. I prezzi non hanno motivo di rimanere di nuovo sotto i 38,09$, (il minimo intraday del 27 agosto). Una rottura di questo livello significherebbe che il modello si sta sviluppando in modo più complesso.

Platino:

Il platino come il palladio, se oro e argento salgono dovrebbero seguire a ruota. Tuttavia sul grafico del platino visibile sotto all’onda 2 dovrebbe seguire un’altra gamba di ribasso per considerare completa l’onda 2,

Palladio:

Il palladio invece ha concluso o sta concludendo l’onda 2 per cui potrebbe tranquillamente agganciarsi al rialzo eventuale di oro e argento.

alla prossima.

L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>