Il direttore responsabile Emilio Tomasini è apparso su:

A ridosso della settimana di scadenze si sale ancora


Alle volte osservando i grafici di fine settimana rimango piuttosto stupito. Questa è una di quelle volte. Entriamo nella settimana di scadenze e mi sarei aspettato un minimo di movimento in più, invece....è calma piatta.

Future FTSEMIB40 daily: il supporto dei 41000 non è nemmeno stato lambito e il mercato si è riportato a spron battuto a 42630. Evidentemente il livello tracciato era sbagliato e forse il mercato italiano sta tenendo una trendline dinamica ascendente che non avevo considerato. Per il momento continuo a mantenere i 41mila come supportone anche se penso più ad uno sviluppo laterale piuttosto che ad un rialzo vero e proprio.

CAC40 di Parigi: anche qui rimango stupito. Vista l'impostazione generale e le problematiche politiche francesi mi sarei aspettato un test dei 7520 e invece...no! Mercato che rimane nella terra di nessuno ma che comunque è risalito, seppur di poco. Permane dunque il rettangolone daily con base a 7520 e altezza a 7975 circa (circa 150 punti sopra i livelli di chiusura weekly).

L'unico indice "onesto" è stato il Dax che non è andato da nessuna parte ed ha continuato a "sentire" l'area dei 23500 delinata sabato scorso. Sotto questo livello troviamo i 23100 e poi ancora la mm200.

Negli Stati Uniti, dopo il test della trendline dinamica ascendente individuato un paio di settimane fa, il mercato ha trovato la forza per continuare a salire -con una volatilità sostanzialmente assente-. Finché si rimane sopra i 6500 il semaforo rimane verde.

Nasdaq Composite: triangolo bucato verso l'alto (grazie al rialzo stellare di Oracle). Finché si rimane sopra i 21800 il semaforo rimane verde.

Ho fatto cenno al rialzo di Oracle nella seduta di mercoledì. A titolo informativo: una società csalita del 40% circa in una sola seduta e che al close di ieri capitalizza 800 miliardi di dollari. Credo che tutta la Borsa Italiana capitalizzi, ad oggi, circa un miliardo di euro. Se l'azione dovese tornare in area 260 usd un pensierino con un cippino in stop a 200 ci può stare. Valuterò...

Fronte watchlist...

Silver

A vederlo così pare diretto verso i 47 dollari (grafico su scala mensile e siamo a metà mese, quindi l'ultima candela è in divenire). 

Oil

Su scala daily il supporto rimane a 61,40 usd. Sotto questo livello lo spazio di discesa è verso i 60$. Detto questo mi sarei aspettato una risalita dopo l'attacco di Israele nel territorio del Qatar. C'è stata ma non è durata e siamo tornati al punto di partenza. Personalmente non trado il petrolio ma lo seguo come driver per azioni come Saipem ed Eni.

Buzzi

Giovedì è salita in seguito ad una alzata di target a 54 euro da parte di JP Morgan. Per il momento il rally si è "scontrato" sulla trendline dinamica discendente. Da seguire dovesse fare una congestione e mantenere i valori attuali, quindi sopra 47,50 euro rispetto al close a 48,56 di venerdì. Sotto i 47,30 (minimo della seduta di forte gap up) spazio per la chiusura gap verso i 46 euro.

 

Campari

Azione che sembrava voler risalire e formare un rounded bottom. Si è riportata, con volumi crescenti nelle ultime sedute, verso la fascia a 5,50-5,60 euro che è un primo supportone. Sotto questo livello troviamo l'area 5 euro. Se i mercati dovessero stornare un pò (in assenza di news) potrebbe anche rimbalzare. La seguirò con quest'ottica.

Banca Montepaschi

Ennesimo bluff? Sul rilancio di Mediobanca è crollata (e mi sarei aspettato almeno il test della mm200 che non c'è stato), poi quando le adesioni hanno superato abbondantemene il 50% è schizzata in su con un movimento a "V" che potrebbe non essere finito e non mi stupirebbe un ritocco degli ultimi massimi a 8,584 euro (poi si vedrà). Il close di venerdì è stato a 8,366 euro ad azione. Lo stop (che poi porrebbe un dubbio sul movimento a "V")? A 7,80 euro. 

Banca Generali

Un paio di settimane fa è entrato lo stop, ma se riuscisse a riportarsi sopra i 50,50 forse colmerebbe il gap con le altre banche che sono ripartite (o così pare). Nel caso stop a 48,50. 

Banca Mediolanum

Graziosa congestione di volatilità poco sotto i recenti massimi di 17,68 euro. Se bucasse in modo convincente i 17,40 potrebbe allungare. Al momento è sostenuta dalla mm20 di colore verde e presenta minimi crescenti: una sorta di triangolino proprio sotto i massimi storici. Stop a 16,80 per dare un pò di gioco al titolo.

Sanlorenzo 

L'area cuscinetto compresa fra 33 e 34 euro ed indicata sabato scorso ha sostenuto il titolo nella seduta di giovedì ma non in quella di venerdì. Ipotizzando di aver acquistato proprio in questo intervallo e considerando che sul daily siamo su un supporto dopo la rottura della trendline discendente di lungo periodo manterrei lo stop a 31,40 euro così come già scritto la volta scorsa (link: https://www.lombardreport.com/2025/9/6/azioni-san-lorenzo/).

Tesla

E pensare che volevo inserirla in watchlist la scorsa settimana....Fatto sta che ieri ha rotto una forte resistenza statica in area 364-370 $. Prossima resistenza attorno a 430 dollari che più o meno è l'altezza del triangolone dal punto di rottura. Grafico ben impostato al rialzo a condizione che non rientri sotto i minimi di giovedì (punto di rottura del triangolo).

Di seguito il calendario societario, piuttosto scarno, per la settimana entrante (Fonte dati: Borsa Italiana).

Ad maiora!

PNA

(L'autore del presente articolo non è iscritto all'ordine dei giornalisti e potrebbe detenere i titoli oggetto dei suoi articoli

Piernicola Assiso è un trader privato e potrebbe detenere gli strumenti finanziari oggetto delle sue analisi risultando così in conflitto di interesse con i lettori.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>