Con lo stacco di oggi in apertura il nostro mercato azionario rappresentato dall’indice Ftse MIB 40 è destinato a raggiungere rapidamente 44.000 ovvero il massimo dei massimi. Se fosse una azione lo so già che avreste riconosciuto il pattern caratteristico dell’uncino sotto il massimo storico o pluriannuale come il miglior pattern del mondo partendo dal presupposto di una prosecuzione del rialzo OLTRE quota 44.000. Ma è un indice, l’Italia è l’Italia e fare una previsione dello sfondamento di quota 44.000 significa ragionare di un rialzo che arriva a 60.000 / 70.000 e passa del mercato azionario.
E francamente fare una previsione come questa in Italia ci sarei solo io e per timore di fare una di quelle minestre che poi te la ricordano fino alla fine dei tempi non me la sento. Però diciamo che iniziamo a prepararci a questa eventualità.
Andiamo con le azioni italiane poi vengono quelle USA:
MONTE DEI PASCHI: grandissima accumulazione di volumi, ora i prezzi stanno indietreggiando nella fascia 8.40 – 8.60 che è il tetto della congestione, se ripartino dopo avere uncinato è nostra;
POSTE ITALIANE: ocio all’allungo .. è partita in quarta
STELLANTIS: un supporto formato con 8 minimi allineati vorrà dire qualcosa ? Certamente sì, ma chiedetevi cosa vuole dire se lo sfondano al ribasso. Vediamo.
FIERA MILANO: boom ...
TECHNOGYM: siamo sui massimi ...
TELECOM: uncino rialzista, compriamo 0.4487 stop, target 0.51, stop loss 0.43
BPER: allungo, pronti al fuoco se storna
MFE: Media For Europe NV Class A: mi raccomando comprate classe A perchè c’è una differenza tra classe A e Classe B. L’azienda è controllata dalla Fininvest e non ha bisogno di presentazioni. Segnaliamo il pattern tecnico che è la rottura di un box sul settimanale e quindi particolarmente potente. Dopo una prima gamba di rialzo dovremmo vedere la seconda e forse la terza e quindi conviene entrare ora MERCATO, stop loss 3.50, target 4,50 alla proiezione dell’altezza del rettangolo dal punto di rottura attuale:
L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>








