Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

NOVITA' BARCLAYS


BARCLAYS propone un nuovo Certificato con tre caratteristiche fondamentali: barriere 40% + rendimento 14,4% + trigger per il rimborso anticipato al 90%

Vediamo i dettagli:

XS3135863671

Sottostanti; FINCANTIERI/ STM/ STELLANTIS/ COMMERZBANK

Rendimento: 1,2% al mese (14,4% p.a.)

Barriere: 40% sia per il capitale che per il flusso cedolare

Autocall: dal terzo mese con trigger 90%, successivo step down -1% al mese

Scadenza: 2/10/’28

Verrà emesso il 30/9 e farà fixing il 2/10

Volatilità Implicita: dai 39% di Stm ai 45% di Fincantieri.

Il titolo Fincantieri, poco presente come sottostante nei certificati, merita due parole: titolo che è cresciuto tanto e sostenuto anche dalle ultime indiscrezioni di stampa che parlano di ‘un nuovo programma d’investimenti dal valore di circa 1,6 miliardi di euro per l’acquisizione di una nuova classe di navi ausiliarie che potrebbero essere assegnate all’azienda pubblica italiana operante nel settore della cantieristica navale’ (Sole 24 Ore). L’avvio di tale programma è previsto per il 2025 con una prima fase (attualmente in fase di revisione parlamentare) stimata in 770 milioni.

Gli analisti di Mediobanca Research confermano la raccomandazione outperform, per questa società con così importante business nella Difesa, stimando un portaf ordini potenziale da 20 miliardi per il periodo 2025-2027.

MFGPT ci dice che ‘Fincantieri è in trattative preliminari per acquisire la divisione Sonsub di Saipem, specializzata in droni sottomarini (Hydrone), per rafforzare ulteriormente il Polo Tecnologico della Subacquea (operazione finanziata per cassa). Ancora: l’azienda è in pole position per aggiudicarsi una commessa da 2,4 miliardi di euro per il progetto ORKA in Polonia, relativo a due sommergibili. Il settore della difesa e della cantieristica navale è in crescita e gli analisti vedono Fincantieri ben posizionata per beneficiare di un solido portafoglio di ordini navali e di una domanda di export in aumento.

Entro fine anno si  attendono gli aggiornamenti del Piano Industriale e una revisione al rialzo  degli obbiettivi al 2027, con maggiore visibilità fino 2029.’

Considerazioni Finali, sempre secondo MFGPT: Fincantieri si presenta come un’azienda con forti prospettive di crescita, trainata da acquisizioni strategiche e importanti accordi internazionali; la performance recente del titolo  riflette l’ottimismo del mercato, sebbene il P/E elevato (47,52) suggerisca che  gran parte di questa crescita sia già scontata, ma nello stesso tempo ci dice che il titolo è percepito come un investimento di qualità’

Paolo Vandelli

L'autore del presente articolo potrebbe essere direttamente interessato e quindi in conflitto di interesse, sia in qualità di privato che svolge attività di investing anche sugli strumenti citati, sia per il tramite di partecipazione a società che intrattengono rapporti commerciali con gli emittenti citati. In ogni caso la priorità è garantire che le opinioni espresse rimangano imparziali e che i contenuti condivisi siano informativi e utili. Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un consiglio d'investimento. Investire in certificati può comportare la perdita parziale o totale del capitale, assicurarsi che i prodotti siano compatibli con il profilo rischio / rendimento.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>

Non accontentarti solo degli articoli Free!

Registrati gratuitamente e avrai accesso senza limitazioni ai servizi premium per 7 giorni!

I MIGLIORI TRADER ITALIANI SI INCONTRANO A MODENA SABATO 18 OTTOBRE:
Accesso FREE e anzi, se partecipi ti regaliamo il best seller di Emilio Tomasini dal valore di 27€!
I MIGLIORI TRADER ITALIANI a Modena il 18/10:
Accesso FREE e in regalo il best seller di Emilio Tomasini!