Il direttore responsabile Emilio Tomasini è apparso su:

Brunello dorme tra le braccia di Morpheus


Fronte watchlist...

Andiamo subito al sodo. Il caso della settimana è naturalmente quanto successo a Brunello Cucinelli e da qui deriva il titolo dell'articolo. Non ricordo di averne parlato in tempi recenti, se non di una azienda dai multipli a mio avviso particolarmente alti, ma non è questo il punto naturalmente. Per chi non lo sapesse nella seduta di giovedì mattina è uscito un report di Morpheus, uno short seller in stile Quintessential piuttosto che Viceroy o Hindenburg. Sostanzialmente prima scovano delle scorrettezze/frodi o cose simili, poi si "gonfiano" di vendite ed infine fanno uscire il report che porta al crollo delle azioni in questione. Nel caso specifico si parla di come la società raggirasse le sanzioni alla Russia. Personalmente non ritengo che il giornalismo d'inchiesta, chiamiamolo così, sia una pratica scorretta a condizione naturalmente che le notizie pubblicate nel report siano "veritiere e corrette". Nella realtà dei fatti i meccanismi di Borsa vanno ad esacerbare i crolli. Penso a quanto successo in passato a Bio-On (fallita) piuttosto che a Digital Value lo scorso anno (vado a memoria) o ancora oggi a Cucinelli. Quando mi riferiso a Borsa Italiana penso a quando il titolo rimane sospeso dalle contrattazioni ingenerando il panico tra gli operatori che nel frattempo hanno il tempo di leggere la notizia più o meno vera che viene pubblicata. Se poi considerate che i software talvolta leggono anche notizie non veritiere il gioco è fatto (dipende dal provider a cui sono collegati). I quotatori che nel primo movimento rimangono "incastrati" si "incartano" e così i titoli finiscono a -20%, -30%...-50%! Questo è naturalmente il mio pensiero perché di casi simili ne ho visti tantissimi negli ultimi anni. E questo è il frutto dell'incredibile complicità del sistema che ha permesso a software di comprare e vendere in continuazione e quindi i movimenti non sono più frutto del trader in carne ed ossa. Un tempo infatti questi movimenti non esistevano. Fortunatamente però non sono stati ancora vietati e quindi forniscono opportunità operative anche se a danno dell'intero sistema che va a minare la fiducia degli investitori.

Ho menzionato i software, come già fatto tante altre volte. A titolo puramente esemplificativo faccio vedere un trade che ho fatto nella seduta di venerdì sul titolo Digital Value menzionato precedentemente (seppur per altri motivi). Venerdì mattina ha aperto leggermente in ribasso e ho shortato una manciata di azioni a 30 euro. Fin da subito la macchinetta metteva denaro corposo (2500-3000 pezzi) per far salire il quotatore di qualche tick e poi però qualcuno spazzolava al meglio. In questo modo entrano i volumi e i software che operano sulle size vengono in qualche modo attirati da questo flusso. Ecco dunque che in pochi minuti (a dire il vero una ventina) siamo passati da 30 euro a 27,35 euro (-8.8% !!!!). In quel punto il quotatore che vendeva è stato fatto invertire ed il titolo ha poi chiuso la seduta con una sorta di movimento a "V". Personalmente ho venduto appunto una manciata di pezzi a 30 euro, ricoprendone metà a 28,40 (giusto per rispettare un minimo il money management) ed infine a 27,50 la seconda metà. Tre tick dopo la macchinetta ha invertito il flusso e la chiusura di seduta è stata a 30,10 euro. Follia, ma ringraziamo chi permette l'utilizzo di queste macchinette! Alla fine è come far gareggiare una macchina guidata da una sorta di intelligenza artificiale (che include sempre una stupidità perché non si è creata dal nulla ma qualcuno l'ha programmata) ad un gran premio in cui ci sono solo piloti in carne ed ossa. 

Tornando a Brunello Cucinelli, alcuni amici mi hanno chiesto se acquistare oppure no. Come ben sapete non ho la sfera di cristallo ma mi permetto di dire ciò che penso. Brunello Cucinelli non è una società fuffa ma un brand riconosciuto e di altissima qualità (e prezzi). Quando vado in montagna il negozio è sempre vuoto proprio per il prezzo dei prodotti: a memoria ricordo di aver visto un cappotto a 5mila euro. Detto questo l'azienda è nata e cresciuta con un'immagine ben precisa, ovvero quella di "trasmettere la nostra terra e il luogo da cui proveniamo attraverso i nostri manufatti, cercando di lavorare con dignità, tolleranza e rispetto". Quanto successo rischia proprio di ledere l'immagine, fermo restando che al limite ci potrebbe essere una multa comunitaria o qualcosa di simile (è solo una mia supposizione che può essere completamente errata e priva di fondamento). Detto questo il problema è proprio quello dell'immagine, un pò come per il caso pandoro della Ferragni che è passata dalle stelle alle stalle. C'è poi un altro problema: quando capitano questi movimenti i software, tarati su volumi, contratti e soprattutto volatilità, tendono poi ad affossare ulteriormente i titoli. La volatilità è il boost che tende ad imprimere una direzionalità successiva, io la vedo un pò così. Per farla breve: a costo di sbagliare e di vedere un rimbalzo del 5-7% che non è impossibile, al momento preferisco non fare nulla anche se sul grafico settimanale è stata toccata la media a 200 periodi ed un supportone con volumi mai visti dal collocamento. Se notate in passato ci sono state fasi di forte ritracciamento (1-2-3) ma sono state "spalmate" su diversi mesi. Nell'ultimo periodo non è stato così e questa settimana ne è stata la dimostrazione. 

MFEA

Avevo indicato un possibile supporto tra 3.08 e 3.13 (link: https://www.lombardreport.com/2025/9/20/azioni-wiit-azioni-salvatore-ferragamo/). Ieri abbiamo toccato 3.082 e poi il close è stato a 3.148 euro. Mi aspetto un rimbalzo verso i 3.30 accompagnato possibilmente da un rimbalzo di ProSiebenSat. A questo punto stop a 3.07. Al momento rimane un coltello che cade.

Salvatore Ferragamo

Come non detto: i presupposti per una ulteriore salita c'erano tutti, ma con Cucinelli che fa -20% in un'ora cosa potevano fare gli altri titoli correlati? Quadro non compromesso, ma lo stop(pino) è stato preso e le regole vanno rispettate.

Campari

Il supportone a 5.5 euro è stato apparentemente rotto con volumi crescenti. Ora il prossimo step è verso 5.15 dove potrei provare un acquisto leggerissimo in stop sotto 5 euro (area 4.90). Condizione fondamentale: mancanza di notizie societarie o macro. Teoricamente se i mercati stornassero potrebbe rimbalzare essendo considerato "difensivo", ma è sempre tutto da verificare day by day. Sembrava che il trend ribassista degli ultimi mesi si fosse interrotto e invece osservate come gli algoritmi hanno completamente invertito il trend.

SanLorenzo

Dopo la formazione di un box dopo un breakout abbiamo avuto un piccolo ritracciamento nella seduta di venerdì. La settimana scorsa ho alzato lo stop a 32,50, questa volta si passa a 34 euro market on close: verrebbe rotta la trendline dinamica ascendente. Si tratta comunque di uno stop profit o nel peggiore dei casi di un trade in pari in caso di ingresso nella parte alta della fascia individuata inizialmente (33-34 euro, link articolo: https://www.lombardreport.com/2025/9/14/azioni-tesla-azioni-san-lorenzo/).

Argento

Oggetto di approfondimento di un paio di settimane or sono (link: https://www.lombardreport.com/2025/9/14/azioni-tesla-azioni-san-lorenzo/). Mammamia! Target dei 47 quasi centrato (massimo di ieri a 46,67 usd). Guardate il grafico mensile (anche se mancano solo un paio di sedute alla sua fine). Certo che se dovesse spaccare anche quei livelli cerchiati nel grafico successivo....però osservate come in passato a salite a razzo ci siano poi state nei mesi successivi discese altrettanto rapide. Del resto sappiamo quanto questa materia prima sia oggetto di speculazione e di manipolazione da parte delle banche statunitensi che magari detengono il fisico e shortano il future per poi far ricoprire tutti. Nel 2020 era stata comminata una multa a JPM da 920 milioni di dollari proprio per manipolazione dei preziosi (fonte Il Sole24ore, link articolo: https://www.ilsole24ore.com/art/jpmorgan-multa-920-milioni-%24-manipolazione-futures-oro-e-argento-ADUskSs?refresh_ce=1). Quella multa rimane poca cosa: algoritmi e quotatori manipolano impuniti e quotidianamente già tutte le azioni. 

Ed ora andiamo a vedere come si sono mosse le Borse partendo dall'S&P500

Al momento il trend rialzista rimane intatto e ci troviamo nella parte bassa del canale. La mediana è stata "sentita" ed è stata toccata lunedì in chiusura e martedì in open. Porrei attenzione alla rottura della trendline di supporto (attorno a 6560 rispetto al close a 6643 punti).

Anche il Nasdaq Composite non presenta al momento particolari segni di debolezza ed ha scaricato un pò l'eccesso di ipercomprato. Purtroppo manca la trigger per il ribasso o se preferite la correzione.

In Europa il Dax Future scadenza dicembre rimane invece all'interno di un rettangolo in cui non si capisce nulla: un giorno su e quello successivo giù. Choppy all'ennesima potenza. Il supportone è quello dei 23250, ma anche se il Dax riuscisse a riportarsi sopra i 24000 punti si troverebbe poi a scontrarsi contro i 24500.

Il nostro FTSEMIB40 si è appoggiato sia alla media a 20 che alla 50 e ad occhio rimane impostato leggermente meglio rispetto al Dax. I 43100 sono una bella resistenza, così come i 41650 costituiscono un bel supporto.

Di seguito il calendario societario per la settimana entrante (Fonte dati: Borsa Italiana). Come sempre invito a verificarne la correttezza.

Ad maiora!

PNA

Piernicola Assiso è un trader privato e potrebbe detenere gli strumenti finanziari oggetto delle sue analisi risultando così in conflitto di interesse con i lettori.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>