Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

Quale sarà il Futuro dei Mercati? La risposta è nei testi di Analisi Tecnica- Proiettore puntato su Moncler


Negli ultimi anni, l’analisi tecnica ha assunto un ruolo centrale nel funzionamento dei mercati finanziari, tanto che oggi rappresenta la colonna portante delle strategie di investimento. Grazie alla diffusione di software algoritmici avanzati, completamente basati sulle logiche dell'analisi tecnica, i mercati hanno visto un'evoluzione epocale nel modo in cui vengono interpretati e gestiti.

Il Dominio degli Algoritmi

Questi software algoritmici, seguono rigorosamente le logiche stabilite dagli indicatori analitici che gli esperti utilizzano da decenni. L’innovazione principale risiede nella loro capacità di operare su diversi timeframe, analizzando dati in tempo reale e agendo in base ai segnali forniti da una miriade di strumenti classici, come ad esempio, medie mobili, oscillatori e supporti e resistenze etc etc. La differenza consiste nella capacità dell'AI di saper interagire incrociando i dati di tutti questi indicatori, in maniera velocissima. Ciò che un tempo era influenzato dall’emotività umana è ora strettamente guidato da logiche matematiche.

In passato, i movimenti di mercato erano spesso dominati da reazioni emotive: panico, euforia, e un'ampia gamma di comportamenti irrazionali. Oggi, gran parte degli scambi passa per una rete di sistemi automatizzati e operatori istituzionali. Questo ha reso i mercati non solo più efficienti, ma anche più prevedibili per chi sa leggere i segnali tecnici.

L’Impatto sui Mercati

La centralità dell’analisi tecnica si riflette su ogni aspetto del mercato: dai titoli azionari agli obbligazionari, dagli indici ai futures. I movimenti sono spesso perfettamente allineati con le indicazioni degli strumenti tecnici, con serie statistiche che tendono a confermare trend consolidati o a segnalare potenziali inversioni.

Abbiamo più volte fatto un richiamo in precedenti articoli, che ciò che ci sorprende molto e che conferma la presenza di investitori istituzionali guidati dal sentiment e poco altro, è rappresentato dai bassissimi volumi di contrattazione dei futures dei maggiori indici azionari mondiali (vedi foto in basso), aspetto che può incrementare i rischi causa bassa liquidità presente nei book di contrattazione, qualora la volatilità, innescata da particolari eventi, dovesse fare improvvisamente capolino.

Un esempio emblematico è rappresentato dagli indici europei e statunitensi. In questo primo scorcio di 2025, abbiamo assistito a un’applicazione quasi scientifica dell'analisi tecnica, con il DAX tedesco che ha raggiunto nuovi massimi storici nonostante dati macro davvero brutti e il FTSE MIB italiano ha superato di slancio i 36.300 punti e raggiunto uno dei target revisti ai 36550, puntando, se anche questo target venisse "bucato", verso il target di 37.570 punti. Questi movimenti non sono stati casuali, ma rispondono perfettamente ai segnali forniti dagli indicatori tecnici e vengono percorsi anche con bassissimi volumi di scambio.

L’Intelligenza Artificiale e la Disciplinarietà del Mercato

Con l’intelligenza artificiale, nulla è stato stravolto quindi, semmai, il comportamento del mercato è diventato più disciplinato, soprattutto nelle fasi in cui non si verificano eventi globali significativi o notizie che irrompono a devastare le contrattazioni. Dotata di un sistema di valutazione dell’importanza delle notizie, l’intelligenza artificiale ha contribuito a rendere il mercato più prevedibile e stabile. Paradossalmente, la rivoluzione consiste in una maggiore "scolarizzazione" e disciplinarietà del comportamento del mercato e della formazione dei prezzi.

L’Importanza di un’Analisi Accurata

Un ordine non eseguito per un solo tick o un punto, per un pelo, può fare la differenza tra un successo e una cocente sconfitta. Questo dettaglio apparentemente trascurabile evidenzia quanto sia cruciale un’applicazione rigorosa dell’analisi tecnica. L’abilità di un investitore risiede nella sua capacità di interpretare correttamente i segnali e di agire con precisione chirurgica.

Opportunità di Investimento: Moncler

Un esempio concreto di come l’analisi tecnica possa guidare gli investimenti con maggiore sicurezza è rappresentato dall’azione Moncler. Nell’ottica di un investimento calibrato e prudente, si possono identificare due argini tecnicamente significativi.

Il primo si trova a 54-54.6 euro, dove è presente un gap up lasciato aperto che, come noto, sarà probabilmente chiuso in futuro. Il secondo si trova a 52 euro, un livello che rappresenta un’opportunità di ingresso con uno stop loss considerevolmente più basso che deve essere calibrato sulla vostra personale propensione al rischio. Questo approccio consente di minimizzare i rischi e massimizzare i potenziali guadagni, con target di prezzo che si posizionano ai massimi di periodo, tra i 68 e i 70 euro. Seguire questa strategia significa operare con disciplina e attenzione, evitando l’acquisto a prezzi esorbitanti e garantendo un margine di sicurezza adeguato.

Il Futuro dell’Analisi Tecnica

Guardando avanti, l’analisi tecnica continuerà a dominare i mercati, evolvendo in parallelo con le tecnologie algoritmiche. Questo cambiamento comporta vantaggi e sfide: se da un lato i mercati diventano più strutturati, dall’altro gli investitori devono dotarsi di strumenti avanzati e conoscenze approfondite per rimanere competitivi.

Noi siamo qui per attuare le nostre conoscenze nella analisi tecnica per confortare e guidare al meglio possibile il mondo degli investimenti, ma lo studio è parte insostituibile di questo lavoro. Un investitore in questo momento è vincente solo se guidato. Le analisi tecniche fai da te sono buone solo se trovano conferma punto per punto, giorno per giorno, ora per ora. Solo allora sarete padroni del mercato.

In conclusione, come già osservato negli ultimi anni, l’analisi tecnica è ormai più di una metodologia: è il linguaggio di programmazione dominante dei mercati finanziari. Solo se ci si serve dei consigli di veri professionisti si può conseguire dei risultati; oggi più che mai, la professionalità è un requisito indispensabile. Per chi desidera navigare con successo in questo panorama in continua evoluzione, comprendere l’analisi tecnica e utilizzarla rappresenta una condizione imprescindibile.

(L'autore del presente articolo non è iscritto all'ordine dei giornalisti e potrebbe detenere i titoli oggetto dei suoi articoli)

L’autore del presente articolo potrebbe detenere i titoli oggetto della sua analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>