Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

La novità del giorno – Il riarmo europeo divide i partiti ma unisce gli investitori. Nasce lo specifico Etf


E debutta subito su Borsa Italiana. Replica la performance delle aziende europee coinvolte nell'industria della difesa e ha come valuta di denominazione l’euro. All’esordio anche un replicante relativo all'uranio e all'energia nucleare. Le schede di identità di entrambi i prodotti.

Buy or sell

È il tema del giorno quello del riarmo europeo, la cui risoluzione è stata votata ieri dal Parlamento Ue. Se i partiti italiani si sono divisi, non altrettanto si può dire per gli investitori, molto attenti negli ultimi tempi a questo tema e alle relative azioni. Centrato quindi il debutto a Borsa Italiana di un nuovo specifico Etf di WisdomTree, che ha annunciato il lancio in realtà di due prodotti:

WisdomTree Europe Defence

WisdomTree Uranium and Nuclear Energy.

Entrambi sono già quotati su Borsa Italiana e su Deutsche Boerse Xetra.

Il WisdomTree Europe Defence Ucits Etf si propone di replicare la performance in termini di prezzo e rendimento del WisdomTree Europe Defence Ucits Index, indice proprietario progettato per replicare le performance delle aziende europee coinvolte nell'industria della difesa, tra cui produttori di attrezzature, parti o prodotti per quella civile, elettronica per la difesa e attrezzature per il controllo spaziale. L'indice mira a escludere le aziende coinvolte in armi controverse vietate dal diritto internazionale, come le munizioni a grappolo, le mine antiuomo e le armi biologiche e chimiche, nonché le aziende che violano gli standard del Global Compact delle Nazioni Unite. L’Etf è il primo prodotto nel suo genere dedicato esclusivamente alle aziende europee della difesa.

Dopo decenni di investimenti insufficienti, i Paesi del Vecchio Continente si stanno impegnando per aumentare i bilanci della difesa e raggiungere l'obiettivo del 2% del Pil fissato dall'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (Nato), che alcuni hanno già superato. L'aumento della spesa per la difesa nell’area testimonia una svolta strategica per affrontare le minacce moderne e garantire la sicurezza.

Ecco la carta di identità dell’Etf.

Isin

IE0002Y8CX98

Ter (costo annuo)

0,40%

Dividendi

Capitalizzati

Valuta di denominazione

Eur

Valuta di negoziazione

Eur

Rischio in base al Kiid (da 1 minimo a 7 massimo)

5

Il secondo Etf, il WisdomTree Uranium and Nuclear Energy, replica la performance in termini di prezzo e rendimento del WisdomTree Uranium and Nuclear Energy Ucits Index, indice proprietario progettato per reiterare le prestazioni delle aziende coinvolte negli aspetti più critici della catena del valore dell'uranio e dell'energia nucleare, esponendosi di fatto alle società che estraggono uranio e a quelle coinvolte in costruzione, sviluppo e manutenzione di infrastrutture e reattori per l'energia nucleare. Sono inoltre inclusi gli innovatori che sviluppano tecnologie nucleari di prossima generazione, come i piccoli reattori modulari.

Il nucleare sta tornando alla ribalta a causa dell'aumento della domanda globale di energia e dell'urgente necessità di raggiungere l'azzeramento delle emissioni nette. L'eccezionale densità energetica dell'uranio, progetti avanzati relativi ai reattori, il rinnovato sostegno politico e la capacità di fornire energia affidabile, scalabile e pulita sono tutti fattori determinanti per la sua rinascita.

Questa la carta di identità.

Isin

IE0003BJ2JS4

Ter (costo annuo)

0,45%

Dividendi

Capitalizzati

Valuta di denominazione

Usd

Valuta di negoziazione

Eur

Rischio in base al Kiid (da 1 minimo a 7 massimo)

6

Non accontentarti solo degli articoli Free!

Registrati gratuitamente e avrai accesso senza limitazioni ai servizi premium per 7 giorni!