Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

Chi si accontenta gode


Molti lettori ci hanno chiesto come comportarsi in questi giorni caratterizzati da elevata volatitilita'

Per noi la situazione e' gestibile: il "paccotto "di certificati e azioni aurifere sale piano piano,  mentre i due titoli  azionari posseduti sono stabili.

Cosa fare ? In primo luogo accompagnare il rialzo dell'oro che è una posizione dominante nel portafoglio.  

E' salito del 47% in un anno.

Cosa si vuole di piu'? 

Inoltre denuncia un ipercomprato folle.

Per noi accompagnare non vuol dire liquidare.

Solo alleggerire le posizioni "a seconda della propensione al rischio di ogni lettore."

Io temo che quota 3000 sia difficile da superare.

Se mi sbaglio meglio cosiì anche perche' le alternative latitano.

Come alternativa noi da 30 anni consigliamo l'acquisto di titoli sotto OPA da consegnare all'OPA. Sono guadagni che sembrano irrisori (1%-3%) in 4/6 mesi ma che su scala  annuale e trentennale mostrano un reddito spesso  di oltre il  15%-20%.

Si è è appena chiusa l'operazine COMAL (pagamento 20/3) a 5,10 euro con l'azione che ha stazionato a lungo a 4,80.

Un 6% in due mesi e ora tutti alla caccia di FOS che quota 3,44 e sara' rimborsata  tra parecchi mesi(4? 6?) a 3,52 euro.

Sembra poco ma questo e' il minimo.

Come per Comal ci sono talora del "regalini" derivanti da aumento di prezzo ovvero un 2% abbondante in 4/6 mesi che e' oltre il 5%-6% annuo.

O facciamo almeno un'altra volta e la resa e' oltre il 12%.

Credo che questa tecnica seguita dal lombardreport.com per la liquidita' da 30 anni sia una delle forme piu' semlici per ottenere il massimo rendimento.

Funziona oltre il 95%.

Ultimo blocco Alkemy.....ma con TIP che segue meglio forse  non dimenticarla.

Su FOS siamo davanti a una clamorosa situazione: Integrae SIM aveva infatti fissato il 18/2/25 il target price del titolo FOS  a 5.70 euro optando per il "buy".

Ebbene dopo solo poche settimane la STESSA Integrae in Euronext Growth è advisor di FOS per questa OPA lanciata a 3,52.euro. 

Allora è lecito domandarsi come si conciliano i due risultati emessi a pochissimi giorni di distanza dalla stessa società a 5,70 e poi a 3,52?

(L'autore del presente articolo non è iscritto all'ordine dei giornalisti e potrebbe detenere i titoli oggetto dei suoi articoli)

L’autore del presente articolo potrebbe detenere i titoli oggetto della sua analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>