Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

Strategie Value: FY 2024 per ULTA BEAUTY


Proseguendo con l'analisi delle società segnalate dalla rubrica, ci concentriamo sui risultati del FY 2024 di ULTA BEAUTY, colosso USA del settore retail.

Come noto, ULTA BEAUTY rappresenta uno dei più importanti rivenditori nel settore retail di prodotti cosmetici nel mercato USA. Nel corso del 2024 ha incrementato ulteriormente la sua quota di mercato arrivando a raggiungere i 43 mln di membri all'interno del proprio programma di fedeltà, rappresentando oltre il 95% delle vendite totali.

L'offerta è molto vasta ed il mercato, per il momento, è concentrato negli USA, con una rete di 1.445 punti vendita a fine esercizio (+60 rispetto all'anno precedente) e oltre 500 shop-in-shop all'interno dei negozi Target.

Approfondiamo qui di seguito com'è andato il 2024...

FATTURATO DI ULTA BEAUTY:

Nel corso del 2024, ULTA BEAUTY, come abbondantemente comunicato tramite i numerosi aggiornamenti della guidance, ha riportato un incremento dei ricavi pari allo 0,9%, raggiungendo quota 11,296 miliardi di dollari.

Occorre opportunamente inquadrare questo dato assoluto considerando l'incremento del numero di negozi. Le vendite comparabili (same store sales) sono aumentate dello 0,7%, in netto calo rispetto all’aumento del 5,7% dell’anno precedente.

La crescita è stata determinata da un incremento dell’1,1% dell’importo medio per scontrino, compensato da una riduzione dello 0,4% delle transazioni totali.

MARGINALITÀ DI ULTA BEAUTY:

I modesti tassi di crescita riportati nelle vendite hanno inevitabilmente impattato anche sulla marginalità: come emerge dal grafico qui sotto, tutti gli indicatori appaiono in flessione. Il margine operativo si è attestato al 13,98% rispetto al 15,05% dell’anno precedente.

L’aspetto positivo è rappresentato dalla tenuta in termini assoluti del profilo di marginalità: il core business, sebbene in rallentamento, ha saputo mantenere un’elevata redditività grazie a un’efficace gestione dei costi operativi e alla continua ottimizzazione della supply chain.

FLUSSI DI CASSA DI ULTA BEAUTY:

La buona crescita, associata a margini piuttosto elevati, ha continuato a favorire un'ottima generazione di cash flow. Il flusso di cassa operativo si è attestato a 1,8 miliardi di dollari, mentre gli investimenti in CAPEX hanno raggiunto quota 450 milioni di dollari, destinati principalmente all’espansione della rete commerciale e all’innovazione tecnologica.

Nel corso dell'anno, la liquidità creata è stata prevalentemente investita in buyback ($ 1 mld).

Il 12 marzo 2024, il consiglio di amministrazione della Società ha approvato una nuova autorizzazione per il riacquisto di azioni per un valore di $ 2 mld, in sostituzione della precedente autorizzazione implementata a marzo 2022.

ROIC vs WACC DI ULTA BEAUTY:

Il modello di business continua a creare valore: il ROIC, seppur in riduzione, si conferma elevato e abbondantemente superiore al WACC. Il management ha ribadito il proprio impegno nel mantenere un equilibrio tra investimenti e ritorni per gli azionisti.

GRAFICO DI ULTA BEAUTY:

Il titolo, con un colpo di reni, ha riacciuffato il supporto situato in prossimità di quota $ 350. Sotto il profilo tecnico, la tenuta di questo livello rappresenta un elemento necessario ma non sufficiente per il recupero dell’up-trend. Il prossimo step è rappresentato dal superamento della media mobile a 200 settimane (linea rossa).

LE DICHIARAZIONI DI KECIA STEELMAN CEO DI ULTA BEAUTY:

"Il team di Ulta Beauty ha registrato ricavi, redditività ed EPS diluito superiori alle aspettative nel quarto trimestre. Sono estremamente orgogliosa dell'impatto collettivo del nostro team sull'azienda e dell'attenzione dimostrata nei confronti dei nostri clienti durante la stagione delle festività, che ci ha permesso di chiudere l'anno fiscale 2024 oltre le nostre previsioni.

Sono estremamente ottimista riguardo al futuro di Ulta Beauty, poiché ritengo che abbiamo tutti gli elementi giusti per guidare il nostro successo: un solido modello di business, un ambizioso piano a lungo termine e collaboratori appassionati che danno vita al nostro brand ogni giorno per i nostri clienti.

Il 2025 sarà un anno cruciale, in cui realizzeremo investimenti mirati per alimentare la nostra crescita futura e agiremo rapidamente per ottimizzare il nostro business. Sebbene ci vorrà del tempo per vedere i risultati di questi sforzi, siamo fiduciosi che tali investimenti ci aiuteranno a rilanciare il nostro slancio, sbloccare una crescita sostenibile e creare valore a lungo termine per i nostri azionisti."

OUTLOOK 2025:

Il 2024 è stato un anno piuttosto complicato: nella figura che segue sono riportati il consuntivo ed i parametri indicati dal management nel corso del 2024. Come si nota, i target sono stati rivisti per ben due volte a ribasso. Il consuntivo del 2024, confrontandolo rispetto alle aspettative del management è andato piuttosto bene.

Per il 2025, il management ha indicato una crescita delle vendite di circa il 2%, con un incremento delle vendite comparabili tra lo 0% e il 1%. Gli investimenti saranno focalizzati sull'espansione della rete commerciale e sull’innovazione digitale.

OSSERVAZIONI:

L’andamento del 2024 era stato pressoché annunciato dai cari aggiornamenti comunicati dal management. Quello che ha sorpreso positivamente il mercato è stato, tutto sommato, un andamento migliore delle attese seppur in uno scenario deludente.

Dal punto di vista dei multipli, il sacrifico riportato dal titolo ha portato i ratio in una situazione ben al di sotto della media storica.

Per chi avesse un orizzonte temporale orientato al lungo periodo, non si rilevano elementi di discontinuità tali da determinare un'uscita. Anzi, il mercato potrebbe aver penalizzato il titolo in una misura superiore rispetto a quanto necessario: si potrebbero anche intravedere i presupposti per arrotondare la posizione.

Da tenere in considerazioni la tenuta del supporto attuale.

Ovviamente ognuno decida sulla base delle proprie convinzioni.

RIEPILOGO DELLE SEGNALZIONI:

PORTAFOGLIO TOTAL RETURN:

L’autore del presente articolo potrebbe detenere i titoli oggetto della sua analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>