Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

UN RARO CASO DI EFFICIENZA PER UN CERTIF A CAPITALE PROTETTO


I certificati a capitale garantito solitamente sono trappole, per gli utenti meno esperti, perchè  fanno ‘ingessare’ il capitale per lunghi anni senza avere un ritorno quantomeno accettabile.

Come in tutte le cose esistono naturalmente delle eccezioni, in questo caso rappresentata dal nuovo Certificato a Capitale Protetto di Leonteq, emesso recentemente.

CH1453366614

Perchè eccezione? Per il fatto che il sottostante non è il solito Eurostoxx Select Dividend, in cui tutto il guadagno va nei dividendi, bensì un Indice proprietario denominato Leonteq Dynamic Income Fund 4% RC Index.

Direttamente dalla scheda dell’Indice:

Obiettivo dell'indice:

L'indice mira a ottenere un rendimento extra tramite un'allocazione variabile a un unico fondo comune di investimento, che investe prevalentemente in obbligazioni emesse da società e governi di tutto il mondo.

Descrizione

L'esposizione variabile è dovuta al meccanismo di controllo della volatilità integrato, che mira a fissare la volatilità annualizzata al 4%. Inoltre, consentendo un'esposizione efficiente in termini di costi, ciò può anche ridurre l'esposizione ai drawdown. Quando la volatilità realizzata del paniere è inferiore al 4%, l'indice consente un'esposizione con leva finanziaria, fino a un massimo del 200%. L'indice è calcolato su base "excess return", il che significa che la performance della percentuale di esposizione investita nei fondi comuni di investimento è ridotta dell'accumulo giornaliero del tasso privo di rischio a breve termine. Il fondo nell'indice è il Man Funds plc - Man GLG Dynamic Income Fund.”

Quali sono le peculiarità?

  1. 1) Innanzitutto  la capacità dimostrata finora dal gestore del Fondo obbligazionario di ottenere dal 2022 performances davvero straordinarie: in sostanza si tratta di un mini hedge fund che compra continuamente titoli con spread compressi in base al ciclo di mercato, da investment grade a high yield e MBS, in tutto il mondo. Infatti il rendimento medio annuo dell’Indice è nell’ordine del 16,9% (tutti i dati dettagliati sono riportati nella scheda dell’indice, che allegherò).
  1. 2 Altra peculiarità è quella di fissare la volatilità annualizzata al 4% (4% RC), il che si traduce in una ridotta oscillazione dei pricing del certificato.
  1.  3) il Fondo di riferimento dell’Indice utilizza una leva 2, ma Leonteq applica su questo certificato una Partecipazione Up del 150% (ad es.: il valore del sottostante/Indice attualmente è 1660 e il prezzo del certificato 997,97; se a scadenza fra due anni il sottostante/Indice fosse cresciuto, ad es., del 10% tale valore sarebbe 1826, con il prezzo del certificato a 1163; pertanto con un rendimento del 16,5% in due anni (da Analisi di Scenario di CedLab), impensabile per un certificato a capitale protetto. Se, sempre come es., l’incremento a scadenza fosse del 20% il rimborso sarebbe al prezzo di 1314, con un rendimento del 31,7% in 24 mesi)
  1. 4) Durata: questo certificato a cap protetto ha una scadenza fra due anni (22/7/27), a differenza di tutti gli altri che hanno una durata di quattro o cinque anni
  1. 5) Ripeto: essendo a capitale Protetto il rimborso minimo a scadenza sarà sempre 1000, anche se l’Indice sottostante si azzerasse
  1. 6) Essendo un certificato ha un’efficienza fiscale e l’eventuale gain potrà anche servire per le minus presenti nello zainetto fiscale nel 2027
  1. 7)
  2. Non c’è rischio valutario perchè protetto dall’opzione Quanto (copertura rischio cambio)

Mi pare di aver detto tutto: abbiamo pertanto un Certificato a Cap Protetto, di breve durata, con  possibilità di rendimento superiore a tutti gli altri appartenenti a questa tipologia di struttura e con rischio 0 (solo quello dell’emittente come per tutti certifcati).

Quota attualmente 997,97 in lettera, scadenza 22/7’27.

A disposizione per eventuali chiarimenti, per quanto di mia competenza; o direttamente a Leonteq

Paolo Vandelli

https://indices.leonteq.com/index-details/LEONMDI4%20Index?_gl=1*qhklea*_gcl_aw*R0NMLjE3NTM2OTc4NDQuQ2p3S0NBand2NXpFQmhCd0Vpd0FPZzJZS0ItQWlRcXZtNWlRYXFsbkVoc0tnZUhESTVwNDcyNGdTbnY5V2h1QlFBZVluTGJmUmF6LW9Cb0NfR0lRQXZEX0J3RQ..*_gcl_dc*R0NMLjE3NTM2OTc4NDQuQ2p3S0NBand2NXpFQmhCd0Vpd0FPZzJZS0ItQWlRcXZtNWlRYXFsbkVoc0tnZUhESTVwNDcyNGdTbnY5V2h1QlFBZVluTGJmUmF6LW9Cb0NfR0lRQXZEX0J3RQ..*_gcl_au*MjAzODIzNzQ0OS4xNzUzNjk3ODQz

L’autore del presente articolo potrebbe detenere i titoli oggetto della sua analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>

Non accontentarti solo degli articoli Free!

Registrati gratuitamente e avrai accesso senza limitazioni ai servizi premium per 7 giorni!

Gli ultimi articoli di Paolo Vandelli