Previsioni di Borsa con le Onde di Elliott e Fibonacci
Piano Bar : Focus Commodity del 09/08/2025
Focus Commodity è un’estensione della rubrica Piano Bar di Virginio Frigieri che analizza con le Onde di Elliott alcune commodity scelte di volta in volta in base all’andamento del momento senza fissa frequenza.
Soft Commodity:
Cacao
Rianalizzando il grafico del cacao l’onda in corso è sicuramente una quarta, ma mentre le settimana scorsa pensavo a una quarta di grado Intermedio, ora sarei più propenso a optare per una 4 di (3). Se è così bisognerà aspettare i primi mesi del 2026 per poter vedere finito il trend ribassista del cacao.
Caffè
Il Caffè prosegue nella suddivisione di un’onda in contro trend all’interno di un trend ribassista che non è ancora terminato.
Cotone:
Il cotone lateralizza senza rompere quella fatidica quota 69 evidenziata sul grafico daily che ci darebbe conferma che un nuovo trend rialzista è in corso.
Zucchero:
Anche lo zucchero deve concludere la fase ribassista in corso.
In generale tutto il comparto delle soft commodity si trova nelle fasi finali di un trend ribassista che in linea di massima dovrebbe concludersi da qua a fine anno o inizio del 2026. Dopo tutto il comparto dovrebbe avviare una fase rialzista della durata di parecchi mesi.
Grani:
Mais:
Sul mais diventa fondamentale la tenuta del minimo di onda (5) per confermare che il trend rialzista è iniziato. Se l’onda (2) dovesse continuare a scendere rompendo al ribasso il minimo di onda (5) (ovvero l’origine di onda (1)) allora significherebbe che il trend ribassista non era ancora terminato e che una ulteriore suddivisione al ribasso era necessaria.
Soia:
Anche la soia sta sviluppando l’onda (5) ribassista che come tempistica potrebbe viaggiare con gli stessi tempi delle soft commodity.
Wheat:
Anche sul grano il quadro tecnico si presenta molto simile a quello della soia.
Altre:
Rame:
Sul rame se quello che si sta sviluppando è un flat espanso l’onda C in corso dovrebbe terminare leggermente sotto al minimo si onda A. L’onda C potrebbe terminare prima nel caso di un run away flat, ma sono casi meno frequenti. Considerato il numero di volte in cui il rame si mosso diversamente da quello che ci aspettavamo non farei comunque molto affidamento sulle etichettature che sto ipotizzando almeno fino a quando non avremo delle conferme a queste ipotesi.
Crude Oil:
Il greggio deve scendere a completare l’onda [2] in atto prima di poter puntare ad un rialzo che riporti i prezzi verso i 100$ al barile.
Natural Gas:
Sul gas naturale l’onda 2 potrebbe essere terminata e se è così i prezzi dovrebbero iniziare a crescere. Se invece quel minimo non dovesse tenere allora una ulteriore gambetta ribassista si dovrà sviluppare per chiudere l’onda 2 su livelli di prezzo più bassi.
alla prossima.
L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>