Previsioni di Borsa con le Onde di Elliott e Fibonacci
Piano Bar di Virginio Frigieri 10/08/2025
Indici:
S&P500
Sull’S&P500 se si va a vedere la percentuale di titoli che raggiungono nuovi minimi a 52 settimane rappresentati come una media mobile a 10 gg per eliminare i valori anomali giornalieri, si vedrà che dal mese di aprile la percentuale di titoli che hanno raggiunto nuovi minimi a 52 settimane è stata contenuta fno alla metà di luglio. Dopo ha iniziato a salire e a fine luglio ha rotto il suo canale laterale accelerando al rialzo.
Quento non è un segnale positivo perchè visto che l’indice ha inanellato nuovi massimi ci si aspetterebbe una diminuzione dei titoli che hanno raggiunto nuovi minimi a 52 settimane invece questi aumentano, dimostrando quello che diciamo da tempo, che in realtà i rialzi dell’indice sono dettati da una manciata di titoli di alto profilo e ad alta capitalizzazione mentre un numero crescente di titoli dell’indice sta toccando nuovi minimi.
Venendo al quadro tecnico l’indice dovrebbe aver terminato l’onda 3 e quella in corso dovrebbe essere l’onda 4. L’atra opzione è che il ribasso attuale sia l’onda [iv] di 3 e dunque che la 3 di fatto sia ancora in itinere.
Nasdaq100
Nella seduta di venerdì il Nasdaq100 ha raggiunto un nuovo massimo storico di chiusura, non confermato dall’S&P500. Anche in questo caso il problema è vedere se l’onda 3 è ancora in corso con una nuova suddivisione o se siamo su un’onda [b] di 4.
Dow Jones Industrial
Il DJIA ha completato l'onda iv di (v) a 43.340,60, il minimo del 1° agosto. L'onda iv ha assunto la forma di un modello flat. L'onda (v) porterà l'indice a un nuovo massimo per completare il pattern impulsivo di inizio aprile. Il livello chiave per il potenziale di rally del Dow è 43.115,60, il massimo dell'onda i di (v) dell'11 giugno. Un calo al di sotto di questo livello violerebbe una delle tre regole di Elliott, poiché l'onda iv non può sovrapporsi al massimo dell'onda i. Pertanto, una rottura di 43.115,60 suggerirà che l'ultima quinta onda del Dow si è conclusa a 44.946,90 il 28 luglio, con un leggero troncamento. L'implicazione sarebbe ribassista, con l'indice in ulteriore calo.
Previsioni di Borsa : Bond USA rendimenti e prezzi
Il rendimento del decennale americano è sceso al 4,183% il 5 agosto, scendendo poco al di sotto del 4,185%. Questa rottura determina la fine di un pattern a doppio zigzag ) per l'onda E di grado minor di onda (4) di grado intermedio. Il target finale di onda E dovrebbe attestarsi intorno alla zona 4,25%-4,5%.
Previsioni di Borsa : Dollar Index e EUR/USD
Il Dollar Index dovrebbe essere pronto a dare inizio a un'altra ondata di rialzo che supererà quota 100,257, (massimo del 1° agosto). Il rally da 96,377, il minimo del 1° luglio, è una serie di prime e seconde ondate che porteranno a una forte terza ondata di rialzo. Questa terza ondata dovrebbe iniziare già la prossima settimana o al più tardi quella dopo ferragosto. CI sono poi come sempre accade scenari alternativi ma questo è quello che ad oggi pare il più probabile.
L' euro dal canto suo dovrebbe essere alla fine o molto vicino alla fine di un rialzo in controtendenza iniziato a 1,1392, il minimo del 1° agosto. Anche in questo caso abbiamo una serie di prime e seconde ondate al ribasso, che iniziano a 1,1830, il massimo del 1° luglio. Se la nostra interpretazione è corretta, una terza ondata di ribasso sarà la prossima onda significativa per l'euro. I prezzi dovrebbero scendere fino al prossimo obiettivo, che circonda il livello di 1,1066 del 12 maggio, il minimo della precedente quarta onda. Esiste un maggiore potenziale ribassista. Il livello chiave per questa previsione rimane 1,1830, il massimo del 1° luglio. Un rally al di sopra di tale massimo annullerebbe la nostra previsione.
Metalli Preziosi
Oro:
Le turbolenze legate all'interpretazione dei dazi statunitensi hanno agitato alcuni contratti future sull'oro. Tuttavia se si prende in esame il grafico dei prezzi spot, vediamo che sono rimasti stabili e non c’è stato nessun nuovo massimo come si vede sul i future. L'oro ha attraversato un periodo di consolidamento laterale dopo aver raggiunto i 3.500,17 dollari, (massimo intraday del 22 aprile). Esistono diversi modi per interpretare il pattern da fine aprile ma la mia interpretazione è orientata a un triangolo che sui prezzi spot sembra ancora in fase di sviluppo. Se invece risultasse buono il conteggio sui future allora saranno i prezzi spot ad allinearsi e in questo caso ci accorgeremo che il prossimo rialzo significativo sull’oro è già iniziato.
Argento:
Il rally dell'argento a 38,50 dollari, il massimo del 7 agosto, sembra essere l'onda [b] ) dell'onda 4 di grado minor. L'onda [b] si potrebbe considerare conclusa su questo massimo ma non possiamo escludere un ulteriore suddivisione con un’ulteriore spinta al rialzo. La successiva onda [c] di 4 sarà un calo che porterà l'argento sotto i 36,21 dollari, il minimo dell'onda [a] del 31 luglio. Questo calo dovrebbe completare l'onda 4 di grado minor. La successiva onda 5 porterà l'argento a nuovi massimi.
Platino:
Anche il platino dopo la galoppata da aprile a luglio sta correggendo con un modello che ad oggi dobbiamo catalogare come zigzag. Quando questa onda 2 in contro trend sarà terminata una potente onda 3 porterà il platino verso nuovi massimi.
Palladio:
Situazione analoga al platino quella sul palladio che tuttavia potrebbe evolvere in un triangolo o in un flat invece che in un zigzag come per il platino.
alla prossima
L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>