È una vecchia conoscenza, avendo esordito 10 anni fa. Replica un ampio panorama di emissioni “emerging” nelle valute locali ma è espresso in Usd. Tutti i riferimenti utili per esaminarlo attentamente. A chi conviene.
Buy or sell
Quanti titoli di Paesi emergenti sono presenti in media nei portafogli degli investitori italiani? Molti più di quanto non si pensi, con incognite talvolta notevoli – in termini di volatilità - da parte di chi abbia una certa propensione al rischio. Meglio allora rivolgersi a un Etf sugli stessi sottostanti, spesso caratterizzato da volatilità nettamente inferiore. È il caso di quello che Pimco, che analizziamo in tutti i suoi dettagli.
Denominazione |
Pimco Emerging Markets Advantage Local Bond Etf |
Isin |
IE00BH3X833 |
Sottostante |
Emissioni governative denominate in valuta locale di Paesi emergenti: replica la performance di un paniere ponderato per il Pil di titoli di Stato |
Esposizione geografica |
Brasile 18,93% Cina 14,77% Messico 12,95% India 12,72% Indonesia 11,74% Thailandia 5,91% Malesia 4,58% |
Replica |
Fisica a campionamento |
Ter (costo annuo) |
0,39% |
Valuta di denominazione |
Usd |
Valuta di negoziazione |
Eur |
Gestione attiva |
No |
A distribuzione |
Sì |
Periodicità cedole |
Mensile |
Rendimento distribuito in corso |
6,3% |
Importo mensile distribuito |
Da 0,24 a 0,34 Eur |
Duration stimata in corso (in base all’emittente) |
5,7 |
Ripartizione scadenze |
29,37%: 5-10 anni 23,46%: 3-5 anni 18,78%: 1-3 anni 16,28%: 10-15 anni 10,67%: 25 anni |
Indicatore di rischio da Kiid |
3 (1 minimo – 7 massimo) |
Periodo di detenzione suggerito dall’emittente |
3 anni |
Quotazione in corso |
56,5 Eur |
Massimo 2025 |
59,65 Eur - 10/02/25 |
Minimo 2025 |
54,36 Eur - 11/04/25 |
Andamento grafico |
È un Etf con una discreta resilienza di quotazione nel tempo. Solo nel febbraio 2022 evidenziò un deciso ribasso. Con il passare degli anni si è tenuto con costanza nell’area dei 55-58 Eur. La media mobile a 200 sovrasta attualmente il trend dei prezzi ed è inclinata negativamente, complici la fase non facile delle valute emergenti e le difficoltà dell’Usd, in cui è denominato |
Volatilità annua |
Sul 6% (valore medio-basso) |
Il concorrente |
La versione ad accumulo dello stesso Etf (Isin IE00B4P1146), che non è però quotato su Borsa Italiana |
Punto forte |
La bassa volatilità evidenziata negli ultimi tempi, ancor più in rapporto al rendimento distribuito |
Punto debole |
Non sempre è facile comprendere i motivi che ne determinano l’andamento delle quotazioni |
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>