L'Immobilità Tecnica: Un Panorama Inconsueto in Agosto
Nella settimana che precede Ferragosto, i mercati globali hanno vissuto una rara quiescenza tecnica, con fluttuazioni contenute in un range del ±0.8% su tutti i principali benchmark:
-
FTSE MIB FUTURE: chiuso a 42749 punti (NOSTRO TARGET 44000 )
-
DAX: 24500 punti proiettato verso i massimi recenti
-
NASDAQ: 23890 punti
-
S&P 500: 6496 punti
-
BTP-Bund spread: fermo a 130 bps, volumi obbligazionari -60% vs media 2025 (dati Borsa Italiana)
Questa paralisi riflette due dinamiche congiunte:
-
Assenza di catalizzatori macro: nessun dato rilevante su inflazione, occupazione o PIL in UE/USA;
-
Congelamento pre-vertice: l’attesa del summit USA-Russia blocca gli allocatori di capitale, con $14 miliardi di liquidità in attesa sul lato .
La Trappola della Liquidità Estiva: Perché Questa Calma È Ingannevole
-
Volumi giornalieri: crollati a €28 miliardi sul paniere STOXX 600 (-45% vs luglio);
-
VIX Europa: a 12.1 punti, sui minimi degli ultimi due anni;
Il paradosso: la stabilità è frutto di un vuoto decisionale, non di fondamentali solidi. Gli hedge fund hanno ridotto l’esposizione azionaria al 43% (minimo 2025), mentre il cash retail sui conti trading ha toccato €520 miliardi .
Watchlist Strategica: Titoli in Attesa di Scintille
In linea con le analisi precedenti, i valori rimangono ancorati ai livelli indicati:
Titolo | Prezzo corrente | Zona d'ingresso | Catalizzatore agosto |
---|---|---|---|
Ferrari (RACE) | €396.20 | €344 | Dati vendite USA (22/8) |
TSM | $240.10 | <$175 | Guidance Q3 (5/9) |
IONQ | $40.75 | $36 | Contratto DoD (atteso 28/8) |
Nota operativa: la stagnazione ha compresso la volatilità storica del 35% su questi titoli (dati Bloomberg), creando setup potenzialmente esplosivi post-summit.
Geopolitica: Cosa Aspettarsi dal Vertice Trump-Putin
L’incontro (primo dal 2021) potrebbe innescare 3 scenari:
-
Breakthrough diplomatico (probabilità 20%): cessate il fuoco Ucraina, rimozione sanzioni su energia russa → rally ciclicali;
-
Stallo controllato (60%): dichiarazioni congiunte senza impegni → mercati range-bound;
-
Escalation verbale (20%): nuove minacce su NATO → fuga verso safe haven (Bund, oro).
Impatto diretto: il 55% dei gestori ritiene che un accordo ridurrebbe il premium rischio sull’energia, tagliando il Brent a $70/barile.
Outlook Operativo: Le 5 Regole per Ferragosto
-
Niente posizioni sizeate: allocare massimo il 3% del portafoglio per trade;
-
Stop loss stretti: -3% dal prezzo d’ingresso (es. Ferrari: €344 → stop €333.7);
-
Coprire con oro: allocare il 5% in ETF fisici (SGLD) come hedge geopolitico;
-
Liquidità pronta: tenere il 20% cash per sfruttare eventuali gap post-summit;
-
Ignorare i rumori: in assenza di volumi, i movimenti sotto l’1% sono noise statistico.
"Quando i mercati dormono, la disciplina veglia"
La prossima settimana sarà un deserto di notizie, ma il 18 agosto può segnare il ritorno della volatilità. I livelli d’ingresso su Ferrari (€344), TSM (<$175) e IONQ ($36) restano validi, ma solo con una gestione del rischio ossessiva.
Come insegnano i dati storici, agosto è il mese dei gap: tra il 2010 e il 2024, il 70% dei movimenti >2% sull’S&P 500 è avvenuto nella seconda metà del mese.
Fabio Tanevini è un trader privato e potrebbe detenere gli strumenti finanziari oggetto delle sue analisi risultando così in conflitto di interesse con i lettori.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>