Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

Strategie Value: Una “veterana” della rubrica alla prova dei massimi storici


ULTA BEAUTY è una delle segnalazioni più longeve della nostra rubrica, seguita da anni per la solidità del modello e la costanza della performance.

Fondata nel 1990, è oggi il più grande retailer specializzato nel beauty negli Stati Uniti, con un’offerta integrata che spazia dalla cosmesi al trattamento capelli, skincare e fragranze.
Vanta oltre 25.000 prodotti tra marchi premium, mass market ed esclusivi, distribuiti in 1.451 store (più 500 corner nei punti vendita Target) e attraverso un canale e-commerce perfettamente integrato nell’esperienza in-store.

Secondo i dati più recenti, il programma fedeltà Ultamate Rewards conta 43 milioni di membri, responsabili di oltre il 95% delle vendite. Una comunità che rappresenta un vantaggio competitivo unico, in un settore che negli USA vale oltre $ 100 mld e cresce in media del 4-5% annuo grazie alla resilienza della domanda beauty anche nei cicli economici meno favorevoli.

SITUAZIONE ATTUALE: TEST AI MASSIMI PRIMA DELLA PROVA DEL 28 AGOSTO

In attesa dell’uscita dei dati del primo semestre 2025 (previsti per il 28 agosto), ULTA BEAUTY sta affrontando un test cruciale: il ritorno verso le resistenze storiche in area $ 530, livello che in passato ha respinto due volte il titolo.
Il recupero partito dai $ 350 a inizio anno è stato sostenuto e ordinato, con volumi in progressivo aumento e un sentiment in miglioramento sul comparto retail beauty.

FONDAMENTALI SOLIDI, MA QUOTAZIONI NON A SCONTO

Il Q1 2025 ha confermato la solidità operativa:

- Ricavi a $ 2,85 mld (+4,5% a/a), vendite comparabili a +2,9%.

- Espansione della rete con +6 store netti nel trimestre, nessuna chiusura.

- Cash flow operativo a $ 220 mln, in crescita di $ 60 mln rispetto al Q1 2024.

- Buyback per $ 358,7 mln (986.733 azioni), con ancora $ 2,3 mld disponibili del piano annunciato.

- Revisione in lieve rialzo dei target FY dopo il Q1 comunicato dal managemet di ULTA BEAUTY.

Lieve contrazione dei margini (gross margin al 39,1%, EBIT margin al 14,1%), in linea con la guidance. Struttura finanziaria solida, ma quotazioni che già incorporano aspettative elevate: difficile parlare di titolo “a saldo” ai prezzi attuali.

IL GRAFICO DI ULTA BEAUTY:

Le due ultime volte che ULTA BEAUTY si è affacciata su quota $ 530, il mercato ha scelto la via della correzione. Oggi il quadro tecnico appare più costruttivo, con media mobile a 200 settimane tornata positiva e trend rialzista di medio periodo ben definito.
Il superamento deciso della resistenza aprirebbe spazio tecnico per nuovi massimi storici.

OSSERVAZIONI:

Il gain va protetto. L’eventuale prosecuzione dell’uptrend può essere seguita, ma con un take profit indicativo a 490 dollari, livello utile per mettere in sicurezza la performance accumulata ed evitare il rischio di restare intrappolati in caso di inversione dopo il test.

Il focus ora si sposta sul 28 agosto, data di pubblicazione dei risultati semestrali: appuntamento che potrà rappresentare il catalizzatore per una nuova gamba rialzista o, al contrario, il pretesto per un’ampia presa di profitto da parte del mercato. L’impostazione tecnica resta quindi positiva, ma con la necessità di monitorare i volumi e la reazione dei prezzi sul newsflow.

Un richiamo operativo: quando Warren Buffett decise di alleggerire quasi completamente la posizione su ULTA BEAUTY, la nostra rubrica scelse di mantenere l’esposizione. Non si trattava di contrapporsi, bensì di una differente lettura delle prospettive. È un punto da rimarcare: osservare le mosse dei grandi investitori è utile, copiarle in modo acritico è un errore. Strategie, orizzonti temporali e vincoli operativi non sono mai gli stessi. Prendere spunto è intelligenza, seguire come un gregge è debolezza.

CONCLUSIONE

ULTA BEAUTY resta un’eccellenza del retail beauty USA: assortimento, servizio e fidelizzazione la rendono difficilmente replicabile. Ma le valutazioni attuali richiedono disciplina e consapevolezza nella gestione della posizione.
Il test dei massimi storici sarà la vera prova di maturità per questo trend: che si tratti di un break-out o di un respingimento, sarà la strategia – non la fortuna – a determinare il risultato finale.

RIEPILOGO SEGNALAZIONI:

PORTAFOGLIO TOTAL RETURN:

L’autore del presente articolo potrebbe detenere i titoli oggetto della sua analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>

I MIGLIORI TRADER ITALIANI SI INCONTRANO A MODENA SABATO 18 OTTOBRE:
Accesso FREE e anzi, se partecipi ti regaliamo il best seller di Emilio Tomasini dal valore di 27€!
I MIGLIORI TRADER ITALIANI a Modena il 18/10:
Accesso FREE e in regalo il best seller di Emilio Tomasini!