Come tutti sapete il 14/8 è stato rimborsato il mitico IT0006768995, che tanto successo ha riscosso sul mercato.
L’emittente Marex si è prontamente attivata per trovare il degno sostituto:
IT0006770082
Con le seguenti differenze:
SOTTOSTANTI: COMMERZBANK/ UNICREDIT/ SOC GEN/ BBVA (pertanto Unicredit al posto di Barclays)
RENDIMENTO: 16% annuo (1,334% mese), quindi inferiore al 995, ma ampiamente compensato dalle
BARRIERE: 40% sia per il capitale che per flusso cedolare (contro il 50/55% dell’altro)
RIMBORSO ANTICIPATO: dal secondo mese (22/10/’25) al 100%, con successivo step down -1% al mese fino al 70%.
Verrà emesso mercoledì 20/8 e farà fixing venerdì 22.
SCADENZA: 31/5/’28
Come appare chiaramente l’emittente ha scelto una via più prudenziale, sulla quale concordo, privilegiando barriere molto difensive (40%) rinunciando ad un po' di rendimento.
In conclusione: abbiamo un prodotto con le migliori banche europee, un rendimento del 16% annuo, protetto da barriere al 40% e uno step down non aggressivo.
Qualcuno dirà…sempre le solite banche, ma non vedo per ora nessun altro settore che abbia caratteristiche migliori.
Faccio notare che “era dal 1997 che le banche europee non registravano un primo semestre così brillante in Borsa…facendo del settore il miglior performer in Europa; …ma cosa c’è dietro questo successo? Utili solidi e in continua crescita, pioggia di dividendi e buyback generosi…capacità di fare reddito con la leva commissionale…il tutto in una fase di tassi in discesa, fattore che riduce il margine di interesse, ma con una curva dei rendimenti tornata ‘amica’, vale a dire che i tassi a breve sono in calo, ma quelli a lungo termine restano sostenuti, e ciò garantisce margini più grassi sui prestiti…e ancora commissioni da trading e da tutte le attività di investment banking” (dal Sole 24 Ore).
E’ anche vero che non mancano le incertezze e i rischi, connessi ai dazi USA, alle variabili macro geopolitiche e al contesto economico generale.
Proprio per questo è stata privilegiata, in questo nuovo Certificato, la difesa senza rinunciare ad un più che decoroso rendimento.
Paolo Vandelli
L'autore del presente articolo potrebbe essere direttamente interessato e quindi in conflitto di interesse, sia in qualità di privato che svolge attività di investing anche sugli strumenti citati, sia per il tramite di partecipazione a società che intrattengono rapporti commerciali con gli emittenti citati. In ogni caso la priorità è garantire che le opinioni espresse rimangano imparziali e che i contenuti condivisi siano informativi e utili. Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un consiglio d'investimento. Investire in certificati può comportare la perdita parziale o totale del capitale, assicurarsi che i prodotti siano compatibli con il profilo rischio / rendimento.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>