Previsioni di Borsa con le Onde di Elliott e Fibonacci
Piano Bar di Virginio Frigieri 17/08/2025
Indici:
Nasdaq100
Il Nasdaq100 si trova nelle fasi finali dell'onda [v] di grado minute dell'onda 3 di grado minor. Potrebbe esserci un'altra spinta al rialzo per completare l'onda [v], vedremo. La percentuale di membri del NASDAQ 100 che si trovano al di sopra delle loro medie mobili a 50 giorni ha chiuso ieri al 52,5%. Il rally rimane concentrato in una manciata di titoli mega-tech di alto profilo. Dopo l'onda 4 arriverà l'onda 5 di grado minor, un avanzamento di cinque onde che porterà l'indice ai massimi finali del mercato rialzista. Il conteggio alternativo prevede che il massimo imminente sia l'onda minore 5 anziché l'onda minore 3, il che significa che il mercato rialzista starebbe terminando.
S&P500
Nel breve termine, il modello dell'S&P 500 è simile al modello del NASDAQ 100. Il rally da 6212,69 punti (minimo del 1°Agosto) rappresenta l’onda [v] di grado minute dell’onda 3 di grado minor. Una ulteriore spinta in alto prima che cominci l’onda 4 può esserci ma non è necessaria. Quando inizierà, l’onda 4 sarà un declino di più settimane che ripercorrerà parzialmente l’onda 3 di grado minor. Dopo l’onda 5 porterà l’S&P500 a nuovi massimi per completare il mercato rialzista.
Dow Jones Industrial
Il Dow Jones ha raggiunto un nuovo massimo intraday storico a 45.203,50, mentre l'onda v di (v) continua a suddividersi al rialzo rispetto al minimo del 1° agosto. Le sotto onde a breve termine vedranno probabilmente un'altra sequenza discendente-ascendente prima che l'onda v raggiunga un punto in cui può essere considerata completa. Il trend a breve termine rimane al rialzo. Una chiusura al di sotto di 44.308,50, il precedente massimo della prima onda del 5 agosto, sarà un'indicazione iniziale del completamento dell'onda v.
Previsioni di Borsa : Bond USA rendimenti e prezzi
Il calo al 4,183% del rendimento del decennale del tesoro USA dal 5 agosto soddisfa le aspettative minime per l'onda E di (4). Idealmente, il pattern in via di sviluppo dovrebbe portare i rendimenti attorno al 4,023%-4,051% per completare l'onda E, che è dove si verificano relazioni tra le onde e livelli di ritracciamento. Tuttavia non possiamo essere certi che questo modello ideale si realizzerà. Se il rendimento del Titolo del Tesoro a 10 anni sale oltre il 4,495%, il massimo dell'onda [x] (cerchio) all'interno dell'onda E, è probabile che stia iniziando l'onda intermedia (5). L'onda (5) si svilupperà come un cinque onde di grado minor e porterà i rendimenti oltre il 5,021%, che è il massimo dell'onda (3).
Previsioni di Borsa : Dollar Index e EUR/USD
Il Dollar Index rimane in una fase importante a breve termine e stiamo monitorando l'evoluzione dell'onda. Perché il trend rialzista possa proseguire, il dollaro statunitense deve rimanere sopra quota 97,109 che è il minimo del 24 luglio. Questo scenario rialzista mostra una serie di prime e seconde ondate in rialzo a partire da 96,377, (minimo del 1°luglio). L'implicazione è che il dollaro USA ora salirà nell'onda (iii) di [iii], con una forte spinta al rialzo. Se invece l'indice scendesse sotto 97,109, il discordo cambierà perché il rally da 96,377 a 100,257 sarà costituito da sole tre onde, e questo rappresenterà solo un movimento in controtendenza. Significherebbe che il dollaro USA stava scendendo verso nuovi minimi al di sotto di 96,377. Un'interpretazione alternativa è che il massimo di 100,257 del 1° agosto sia l'onda [c] di 4, che traccerebbe un triangolo a cui seguirebbe un’onda 5 ribassista che porterebbe il dollaro a segnare nuovi minimi.
L' euro dal canto suo è l'esatto opposto del dollaro statunitense e anche in questo caso i prezzi si trovano in una fase cruciale. Se il calo da 1,1830, il massimo del 1° luglio, si traduce in una serie di prime e seconde ondate, l'euro dovrebbe essere sull'orlo di un forte calo in una terza ondata. Deve partire da livelli prossimi a quelli attuali, altrimenti lo scenario rischia di cambiare. Sopra quota 1,1830 infatti si invaliderà lo scenario ribassista indicando che il rally iniziato il 13 gennaio da quota 1,0178 non era completo.
Metalli Preziosi
Oro:
Sull’oro abbiamo due possibili letture. Se vale quella sul grafico allora l’onda 4 è terminata e siamo già in onda 5. Se invece seguiamo il conteggio alternativo posto sotto al grafico allora siamo di fronte a un W-X concluso e un onda Y in corso con una onda [e] non ancora conclusa. Quale che sia delle due la lettura giusta quello che conta è che alla fine manca ancora in cinque onde rialzista che porterà l’oro a nuovi massimi.
Argento:
Per l’Argento abbiamo un’onda 4 di grado minor ancora incompleta che manca ancora dell’onda [c]. Dopo anche in questo caso avremo un’onda 5 al rialzo che porterà a nuovi massimi anche l’argento.
Platino:
Anche il platino deve completare l’onda 2 al ribasso prima di poter puntare a nuovi massimi.
Palladio:
Situazione analoga al platino quella sul palladio dove lo sviluppo dell’onda 2 sembrerebbe in uno stadio più avanzato. Dopo anche in questo caso i prezzi saliranno.
alla prossima
L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>