Il direttore responsabile Emilio Tomasini è apparso su:

Strategia Value: analisi del primo semestre per Gamma Communications


Ci sono società che, a prima vista, non catalizzano l’attenzione degli investitori. Poi, scavando nei numeri, si scopre un modello solido, una crescita costante e margini che pochi competitor possono vantare. Una di queste è un operatore britannico delle comunicazioni cloud che abbiamo già analizzato poche settimane fa: GAMMA COMMUNICATIONS.

In quell’occasione avevamo ricostruito il percorso degli ultimi anni, fatto di crescita regolare dei ricavi, margini stabili e acquisizioni ben integrate. Oggi torniamo sul titolo per analizzare i risultati del primo semestre 2025, presentati lo scorso 9 settembre.

I conti confermano la solidità del business, ma anche le difficoltà di breve che il mercato ha prontamente riprezzato, generando una forte volatilità.

Nei paragrafi che seguono vedremo come si sono mossi ricavi, marginalità, flussi di cassa e posizione finanziaria, oltre alle indicazioni emerse dalla conference call con gli analisti.

RICAVI DI GAMMA COMMUNICATIONS:

Nel primo semestre 2025 i ricavi hanno raggiunto £316,6 milioni, in crescita del +12% YoY.

- Business UK: £186m (+1% ricavi, gross profit flat). Penalizzato da effetti una tantum: −£1,5m GP dalla migrazione copper→fibre, −£0,5m dal calo traffico voce (HMRC), −£0,7m dalla razionalizzazione clienti SIP. Senza questi effetti, la crescita organica sarebbe stata +3% GP.

- Enterprise: £66,5m (+9% ricavi, +7% Gross Profit). La crescita organica è stata piatta, ma l’acquisizione BrightCloud (luglio 2024) ha portato £3,6m ricavi e £2m GP. Contratti importanti firmati con Utilita (SD-WAN), Westminster City Council (Teams) e Morrisons (Cyber).

- Germania: £49,1m (+125% YoY), grazie a STARFACE e Placetel, oltre a una crescita organica di HFO del +6%.

- Altri Paesi europei: £15m (−4%). Olanda ancora leader in Operator Connect (+2.8k seats, +23%). Spagna con accordo Cisco Collaboration Suite da 40k seats in 5 anni.

La vera novità è il peso crescente della Germania: ormai il 20% del gross profit di gruppo, con margini attorno al 70%, contro il 43% di un anno fa.

MARGINALITÀ H1 2025 GAMMA COMMUNICATIONS:

L’Adjusted EBITDA si è attestato a £70,9 milioni (+14% YoY), mentre il gross profit margin è salito al 54,3% (dal 51,6% di un anno fa).

Germania rappresenta il business a maggior valore aggiunto, con margini record che trainano l’intero gruppo. UK Business resta l’anello più debole, compresso da offerte a basso ARPU (PhoneLine+) e dalla pressione competitiva sull’Ethernet (−£1m GP nel semestre).

  •  
  • Enterprise tiene bene in termini di crescita ma vede un lieve calo di margini (dal 47,4% al 46,5%).

Sul futuro pesano i £5m di headwind già registrati nel semestre per la migrazione ADSL→fibre e i £6m stimati nel 2026 dal phase-out PSTN. Il management ha però confermato che questi impatti saranno compensati da risparmi strutturali da ristrutturazione UK, pari a £6–8m di saving run-rate dal 2026, con un costo una tantum atteso nel Q4 2025.

FLUSSI DI CASSA H1 2025 GAMMA COMMUNICATIONS:

La cash conversion resta elevata, intorno al 90%, confermando la capacità del gruppo di trasformare utili in liquidità.

Il cash flow operativo reported è sceso a £53,1m (−11%), ma quello adjusted è stabile a £63,7m. Il Free Cash Flow adjusted è pari a £40,4m, sostanzialmente invariato.

Il semestre è stato condizionato dall’acquisizione di STARFACE, costata £142,8 milioni, che ha assorbito gran parte delle disponibilità generate.

Nonostante questo, il gruppo ha continuato a remunerare gli azionisti con £34,9 mln di buyback e dividendi per £12,1 mln.

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA DI GAMMA COMMUNICATIONS:

Al 30 giugno 2025 la società mostra una posizione finanziaria netta negativa di £21,6 milioni, dopo anni di net cash.

Il deterioramento è legato a STARFACE, ai buyback e ai dividendi. La disponibilità di un RCF (linea di credito) da £130 mln assicura comunque ampia flessibilità finanziaria.

In call, il management ha ribadito che l’obiettivo resta una struttura prudente, con eventuali future acquisizioni finanziate senza eccedere nella leva.

GRAFICO E ANDAMENTO DEL TITOLO DI GAMMA COMMUNICATIONS:

Il titolo resta vicino a un supporto rilevante, dopo la fase ribassista iniziata a fine 2024.

Il 9 settembre 2025 ha mostrato tutta la volatilità: apertura in rally (+12%) sulle buone headline, ma chiusura in negativo per effetto di prese di profitto e riprezzamento dei rischi (headwinds 2026, ristrutturazione, passaggio a net debt).

Il test dell’attuale supporto sarà decisivo per capire se il titolo potrà ripartire o se dovrà ancora consolidare.

OUTLOOK DI GAMMA COMMUNICATIONS:

Per il 2025 il Board prevede adjusted EBITDA in linea con le attese di mercato e un adjusted EPS leggermente sopra il consenso. Guardando oltre, la Germania resterà motore di crescita, mentre in UK è previsto un mix di iniziative di sviluppo e riduzione dei costi per sostenere margini e profittabilità.

COMMENTO DI ANDREW BELSHAW, CEO DI GAMMA COMMUNICATIONS:

«Abbiamo conseguito un altro set di risultati solidi. In Germania, rafforzata da STARFACE e Placetel, la performance è stata particolarmente forte; nel Regno Unito abbiamo dimostrato resilienza nonostante il contesto macroeconomico difficile per le PMI.

Continuiamo a vedere l’M&A come strumento chiave per affiancare la crescita organica. Il nostro modello si basa su ricavi ricorrenti, forte generazione di cassa e liquidità disponibile: elementi che ci consentono di cogliere opportunità anche in fasi macro difficili e di continuare a restituire capitale agli azionisti»

STRATEGIA E RISPOSTE DEL MANAGEMENT NEL Q&A

Durante la call, gli analisti si sono concentrati su cinque punti, facciamo una breve sintesi qui di seguito:

- Headwinds: £6m di Gross Profit stimati nel 2026, compensati dai risparmi di ristrutturazione.

- Crescita internazionale: Germania confermata come driver; Olanda e Spagna non core come UK/DE ma strategiche.

- Concorrenza Ethernet: ritenuta temporanea, perché gli altri operatori dovranno recuperare marginalità non potendo più agire solo sulla leva del prezzo.

ANALISI SWOT:

  • Strengths (Punti di forza):
    Ricavi ricorrenti 90% – Margini elevati e stabili – Forte generazione di cassa – Crescita internazionale (Germania) – Shareholder return generoso.

  • Weaknesses (Debolezze):
    Dipendenza dal Regno Unito – Pressione prezzi in alcuni segmenti – Posizione net cash trasformata in net debt – Necessità di M&A per accelerare.

  • Opportunities (Opportunità):
    Espansione in Europa (Germania, Olanda, Spagna) – M&A  – Adozione crescente di UCaaS/CCaaS – Efficienze da ristrutturazione UK.

  • Threats (Minacce):
    Headwinds tecnologici (PSTN/ADSL) – Contesto macro debole per le PMI UK – Volatilità del titolo.

OSSERVAZIONI:

La semestrale conferma GAMMA COMMUNICATIONS come realtà solida, capace di crescere in modo regolare e profittevole, con una forte generazione di cassa e una strategia coerente di espansione internazionale.
I fattori positivi sono evidenti: margini in crescita, acquisizioni ben integrate, ritorno di capitale agli azionisti, modello resiliente con ricavi ricorrenti al 90%. Tuttavia, i mercati hanno subito riprezzato i rischi di breve periodo: headwinds da PSTN/ADSL (-£6 mln sul 2026), costi di ristrutturazione UK, pressione sui prezzi in alcuni segmenti e passaggio a net debt. Sono stati proprio questi elementi a determinare la brusca inversione del titolo il 9 settembre dopo l’iniziale rally.

Dal punto di vista dei multipli, GAMMA COMMUNICATIONS continua a trattare con uno sconto significativo rispetto ai comparables: EV/EBITDA e P/E inferiori, a fronte di margini e ritorni sul capitale nettamente superiori. Questo rende il titolo molto interessante, soprattutto su un orizzonte di medio-lungo periodo.

Anche dal punto di vista storico, le attuali quotazioni evidenziano una situazione interessante di sconto.

Appare quindi molto interessante in ottica medio-lungo, ma in questa fase conviene attendere la tenuta del supporto grafico prima di valutare un ingresso.

Il titolo sconta, quasi certamente, tutti "headwinds" indicati, ma per aprire una posizione si ritiene più saggio attendere una fase di consolidamento.

La borsa è aperta (quasi) tutti i giorni: rimaniamo vigili e pronti ad agire...

RIEPILOGO DELLE SEGNALAZIONI:

PORTAFOGLIO TOTAL RETURN:

L’autore del presente articolo potrebbe detenere i titoli oggetto della sua analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>