Il direttore responsabile Emilio Tomasini è apparso su:

Edison risp. Una pazienza lunga dieci anni


Nel nostro mini-portafoglio a scarso rischio sono solo rimasti  ,tra i titoli italiani,le  Edison risp ed un pugno di KMErisp  Il resto sono i titoli auriferi  e argentiferi in portafoglio da anni che mostrano performance piacevolmente  imbarazzanti.,liquidita' ... e poco altro Alcuni amici ci hanno scritto dicendomi se dobbiamo accontentarci  su Edison dell'utile  pluriennale (da 1,20 euro  a 2,30 piu' i soliti dividendi ed il clamoroso maxi-dividendo cumulativo incassato.) Io preferisco rigiocarmi l'utile dato che ormai sui giornali si parla apertamente di possibile vendita o di quotazione in borsa. di Edison So che il rendimento non è clamoroso ( l'anno scorso e' stato inferiore al 4%)ma nel prezzo del titolo risparmio non e'  praticamene contemplata la possibilita' che i francesi EDF vogliano sfruttare una possibile quotazione per intervenire sulle stesse. I francesi hanno spesso avuto in passato  la manina corta .Basta ricordare le lungaggini per l'OPA di Parmalat. e la fatica per innalzare il prezzo. Ma Edison non è carissima. Denuncia un fatturato  di 12,721 mld e un utile di 399 ml. Enel(5/7 volte piu' grande) sembra piu' allettante con 79 miliardi e 7 miliardi di utile ed ha reso per MF il 5,89%. Ma questi dati non significano molto  perche' Enel ha un debito  piu' pesante  rispetto al fatturato rispetto a Edison.  E se EDF manterra' quotate le risparmio? Poco male, L'azione   di risparmio  rende piu' di una obbligazione, e ha lo scudo di molti privilegi ,ad ex sull'incremento del dividendo rispetto alle ordinarie  e sul cumulo dello stesso(gia' avvenuto una volta) oltre ad altri privilegi. 

Guido Bellosta è un trader privato e potrebbe detenere gli strumenti finanziari oggetto delle sue analisi risultando così in conflitto di interesse con i lettori.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>