Le azioni di Sanofi (NASDAQ: SAN) hanno registrato un brusco calo del 9% nella seduta di giovedì 4 settembre, dopo i risultati del trial di Phase III su amlitelimab, il farmaco sperimentale per la dermatite atopica. Nonostante il trial abbia raggiunto gli endpoint primari e secondari, l’efficacia è risultata inferiore alle aspettative rispetto al blockbuster Dupixent, scatenando vendite che hanno eroso circa 13 miliardi di valore di mercato .
Analisi Tecnica e Punti di Ingresso:
-
Doppia analisi per questo titolo acquistabile sia sulla piazza italiana che su quella di Parigi con configurazione tecnica non poco differente, paradossalmente, questa volta a scapito di quella italiana.
-
Primo livello di supporto: 72,5€ (mercato francese). Un rimbalzo da questa zona potrebbe indicare un’opportunità di acquisto con target a 87€.
-
Secondo livello critico: 62€. Un’eventuale rottura al di sotto di questo livello comporterebbe uno stop loss, segnalando un ulteriore deterioramento del sentiment.
-
Target di ripresa: 87€, basato sul potenziale commerciale residuale di amlitelimab nonostante i dati deludenti. Il farmaco offre comunque il vantaggio di un dosaggio quaternario (4 injection annue), fattore distintivo rispetto ai competitor .
Per il mercato italiano , i livelli sono:
-
Ingresso primo livello: 81€ già bucato, non un grande segnale di forza...
-
Ingresso secondo e utlimo livello: 73€ (stop loss sotto i 73€)
-
Target price: 91€
La reazione del mercato sembra eccessiva rispetto alle reali prospettive del farmaco, che rimane comunque competitivo in termini di convenienza posologica. Tuttavia, il patent cliff di Dupixent (scadenza brevetto 2031) rimane un rischio strutturale .
Banco Desio Brianza: Area di Switch a 6,25€ con Target fino a 8,70€
Passando al settore bancario italiano, Banco Desio (BDB.MI) mostra un setup tecnico interessante:
-
Area di switch critica: 6,25€. Questo livello rappresenta un supporto chiave per eventuali posizioni long.
-
Supporto definitivo: 5,50€. La rottura di questa zona implicherebbe uno stop loss immediato.
-
Target rialzisti: 7,30€ (medio termine) e 8,70€ (lungo termine), basati sul momentum degli utili e sul dividend yield attuale del 6.37% .
Il titolo ha dimostrato resilienza nonostante il contesto macro incerto, con un PE ratio di 8.03 e un margine di profitto del 21.63% . L’istituto bancario ha inoltre emesso obbligazioni covered da 500 milioni di EUR , segnale di solidità finanziaria.
Prospettive Fed: Meeting di Settembre sotto la Lente
La prossima settimana (16-17 settembre) è atteso il meeting della Federal Reserve, con il mercato che prezza un taglio dei tassi del 25bps. John Williams della Fed di New York ha sottolineato come una politica monetaria "gradualmente accomodante" sia plausibile se i dati sul lavoro e sull’inflazione confermeranno il cooling dell’economia .
Impatto sui titoli analizzati:
-
Un taglio dei tassi potrebbe sostenere i titoli ciclici come le banche (incluso Banco Desio) e ridurre il discount rate per i biotech come Sanofi.
-
Tuttavia, il focus rimarrà sui dati inflazionistici: eventuali sorprese positive potrebbero ritardare le politiche accommodative, influenzando negativamente i livelli di ingressi tecnici descritti.
L’utilizzo delle informazioni e dei dati come supporto di scelte personali è nella completa autonomia del lettore e pertanto solo quest’ultimo è responsabile delle proprie decisioni.
Fabio Tanevini è un trader privato e potrebbe detenere gli strumenti finanziari oggetto delle sue analisi risultando così in conflitto di interesse con i lettori.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>






