Oggi analizziamo una categoria di obbligazioni che piace a istituzionali e investitori professionali ma che incontra difficoltà di acquisto da parte del retail. Pregi e difetti. Una lista di alcuni dei più seguiti.
Cedole & dividendi
Quotazioni in netto ribasso anche in un comparto obbligazionario molto seguito dagli istituzionali e che presenta invece qualche difficoltà di accesso al pubblico retail. Si tratta degli ibridi societari.
Cosa sono
Per obbligazioni ibride si intende un tipo di strumento di debito che si pone come via di mezzo tra debito puro e capitale di rischio (ovvero le azioni), rappresentando un compromesso fra i due strumenti finanziari. Si tratta di titoli che comportano più rischi rispetto alle obbligazioni normali (senior) ma che possono anche risultare più remunerativi. Rispetto alle obbligazioni classiche sono meno protetti: se l’azienda, che le ha emesse, fallisce e va in liquidazione, i bond ibridi saranno tra gli ultimi a essere risarciti. Nell’ordine di rimborso i detentori di bond ibridi sono seguiti soltanto dagli azionisti. Da sorvegliare è la “call”.
Punti forti
Punti deboli
● Rendimenti storicamente pi...
Continua...