IT0006757857
In un periodo di bassa volatilità e di mercati euforici è necessario essere prudenti prima di avventurarsi in nuovi acquisti, a meno che ne valga la pena.
E avere un prodotto con velocità di liquidabilità per non rimanere incastrati a lungo e poter poi reinvestire a condizioni migliori, può essere una occasione da sfruttare.
Perciò vi presento questo Certificato, che uscirà sul mercato TLX lunedì 17 e farà fixing giovedì 20, rimanendo pertanto a prezzo fisso 1000€ per 4 giorni.
Si tratta di un Phoenix Memory su INTESA/CREDIT AGRICOLE/ENGIE.
Engie (ex GDF Suez) è l'Enel francese che fattura poi di 60 miliardi di euro, con circa 180000 dipendenti.
Due solidi colossi bancari europei e una megautility francese.
Barriere molto difensive (50%) e ottimo rendimento: 1% mensile (12% annuo).
La caratteristica principale, che ho appunto definito 'parcheggio', è il meccanismo step down per il rimborso anticipato.
Che solitamente scatta dopo sei mesi, ma in questo caso da subito cioè già da agosto; poi da settembre la barriera per i rimborso anticipato scenderà dell'1% al mese.
Il che rende intuibile come venga favorito il rimborso mese per mese, quando cioè i sottostanti si trovino non tanto sopra i valori di strike (questo vale solo per il mese di agosto), bensi relativamente alla percentuale dei vari mesi . Facco un esempio: a dicembre lo step down è al 96%, quindi il certificato potrà essere rimborsato se i titoli non avranno perso più del 4%....e così via.
Ma il 'bello' di questo prodotto è che, qualora non venisse rimborsato a breve, rimarrebbe un'ottima occasione d'investimento anche nel medio-lungo (la scadenza è di tre anni, 29/7/'26).
Ricordo anche che oggi non è certo facile ottenere rendimenti a doppia cifra con titoli poco volatili e che vengono definiti 'resilienti', e senza entrare in particolari troppo tecnici è stata una vera impresa arrivare a questi risultati con barriere tanto difensive.
In conclusione: una doppia opportunità per un parcheggio a breve oppure per un investimento a medio termine.
Paolo Vandelli
L'autore del presente articolo potrebbe essere direttamente interessato e quindi in conflitto di interesse, sia in qualità di privato che svolge attività di investing anche sugli strumenti citati, sia per il tramite di partecipazione a società che intrattengono rapporti commerciali con gli emittenti citati. In ogni caso la priorità è garantire che le opinioni espresse rimangano imparziali e che i contenuti condivisi siano informativi e utili. Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un consiglio d'investimento. Investire in certificati può comportare la perdita parziale o totale del capitale, assicurarsi che i prodotti siano compatibli con il profilo rischio / rendimento.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>