Un tasso fisso 6,2% pagato cumulativamente solo alla scadenza, prevista nel 2036 o in presenza di rimborso anticipato, molto più probabile. Un tasso misto che prevede per due anni cedole fisse al 6,5% e poi variabili indicizzate a una particolare formula legata all’Euribor. Un tasso fisso 5% a scadenza 2032 ma con rischio di “call” anticipata.
Buy or sell
Nella complessa panoramica dei tassi di interesse e quindi del fronte obbligazionario da qualche tempo vengono proposte strutture un po' particolari, che meritano una valutazione attenta di punti forti e punti deboli. Oggi ne analizziamo tre, emesse da Goldman Sachs, quotate su Borsa Italiana (Mot).
| 
			 Denominazione  | 
			
			 Goldman Sachs Oc Lg36 Call Eur  | 
		
| 
			 Isin  | 
			
			 XS2567573899  | 
		
| 
			 Valuta  | 
			
			 Euro  | 
		
| 
			 Struttura  | 
			
			 Tasso fisso 6,2% pagato cumulativamente a scadenza  | 
		
| 
			 Taglio  | 
			
			 1.000 euro  | 
		
| 
			 Ammontare emesso  | 
			
			 80 milioni di euro  | 
		
| 
			 Scadenza  | 
			
			 20/7/2036  | 
		
| 
			 Eventuale rimborso anticipato  | 
			
			 Sì (annualmente dal 20 luglio 2024 fino al 20 luglio 2035 a 100)  | 
		
| 
			 Quotazione in corso (chiusura 13/9/2023)  | 
			
			 99,24 euro  | 
		
| 
			 Rendimento in corso  | 
			
			 6,29% (calcolato su base annua senza l’effetto dell’interesse composto)  | 
		
| 
			 Rating emittente  | 
			
			 BBB+  | 
		
| 
			 La caratteristica  | 
			
			 Anomala la corresponsione della cedola in un’unica soluzione al rimborso, che può essere quello della scadenza finale nel 2036 o di un’eventuale (molto più probabile) scadenza anticipata  | 
		
| 
			 Aliquota fiscale  | 
			
			 26%  | 
		
| 
			 Punti forti  | 
			
			 Il tasso cedolare. Inoltre il teorico rendimento lordo finale alla scadenza del 2036 dell’80,6% (13 x 6,2%) se non avvenisse il rimborso anticipato, sebbene… (si legga il punto successivo)  | 
		
| 
			 Punti deboli  | 
			
			 L’elevata probabilità che il titolo venga rimborsato anticipatamente in presenza di tassi Bce in discesa, con la facoltà per l’emittente che ciò accada quando più gli torni vantaggioso. Inoltre è evidente che non si beneficia del cosiddetto interesse composto, una delle strategie vincenti per chi capitalizza a lungo termine, dato che non si reinveste la cedola di anno in anno  | 
		
| 
			 A chi conviene  | 
			
			 Di fatto è uno strumento di liquidità con una elevata cedola; ogni giorno che passa la si incassa e non ci si pone il problema del rischio di rimborso anticipato, soprattutto se acquistato sotto 100  | 
		
â—â—â—â—
| 
			 Denominazione  | 
			
			 Goldman Sachs Mc Gn33 Eur, definita anche Mobile Inverso, designazione alquanto criptica  | 
		
| 
			 Isin  | 
			
			 XS2482780561  | 
		
| 
			 Valuta  | 
			
			 Euro  | 
		
| 
			 Struttura  | 
			
			 A tasso variabile con un assetto particolare: cedola fissa annuale pari al 6,50% lordo (4,81% netto) corrisposta per i primi due anni dalla data di emissione. Poi cedola variabile, con valore minimo 1,50% lordo (1,11% netto) e valore massimo 6,00% lordo (4,44% netto) pari alla differenza tra 6,00% e una volta e mezzo il tasso Euribor 3 mesi, corrisposta dal 27 giugno 2026 fino alla data di scadenza  | 
		
| 
			 Taglio  | 
			
			 1.000 euro  | 
		
| 
			 Ammontare emesso  | 
			
			 80 milioni di euro  | 
		
| 
			 Scadenza  | 
			
			 27/6/2033  | 
		
| 
			 Eventuale rimborso anticipato  | 
			
			 No, sebbene l’emittente si riservi la facoltà di diminuire in ogni momento l’ammontare emesso  | 
		
| 
			 Quotazione in corso (chiusura 13/9/2023)  | 
			
			 97,9 euro  | 
		
| 
			 Rendimento in corso  | 
			
			 Non definibile, data la struttura  | 
		
| 
			 Rating emittente  | 
			
			 BBB+  | 
		
| 
			 La caratteristica  | 
			
			 Torna in scena una tipologia di bond che non si vedeva da tempo, ovvero quella legata all’andamento dei tassi d’interesse con cap (cedola massima) e floor (cedola minima garantita)  | 
		
| 
			 Aliquota fiscale  | 
			
			 26%  | 
		
| 
			 Punto forte  | 
			
			 La potenziale volatilità dei corsi legata all’andamento dell’Euribor  | 
		
| 
			 Punto debole  | 
			
			 Può sembrare strano ma è identico al punto forte, soprattutto se l’Euribor restasse elevato nel tempo  | 
		
| 
			 A chi conviene  | 
			
			 A chi punti su una totale diversificazione delle tipologie dei bond in portafoglio, in base al fattore Euribor e quindi all’andamento dei tassi di interesse in area euro  | 
		
â—â—â—â—
| 
			 Denominazione  | 
			
			 Goldman Sachs Tf 5% St32 Call Eur  | 
		
| 
			 Isin  | 
			
			 XS2521873328  | 
		
| 
			 Valuta  | 
			
			 Euro  | 
		
| 
			 Struttura  | 
			
			 Tasso fisso 5%  | 
		
| 
			 Taglio  | 
			
			 1.000 euro  | 
		
| 
			 Ammontare emesso  | 
			
			 80 milioni di euro  | 
		
| 
			 Scadenza  | 
			
			 28/9/2032  | 
		
| 
			 Eventuale rimborso anticipato  | 
			
			 Sì a ciascuna data di pagamento delle cedole (28 settembre) dal 2023 fino al 2031  | 
		
| 
			 Quotazione in corso (chiusura 13/9/2023)  | 
			
			 100,76  | 
		
| 
			 Rendimento in corso  | 
			
			 4,8%  | 
		
| 
			 Rating emittente  | 
			
			 BBB+  | 
		
| 
			 La caratteristica  | 
			
			 Sta nel rischio di rimborso anticipato. Per tutto il resto è un classico tasso fisso  | 
		
| 
			 Aliquota fiscale  | 
			
			 26%  | 
		
| 
			 Punto forte  | 
			
			 Cedola interessante  | 
		
| 
			 Punto debole  | 
			
			 Rischio rimborso  | 
		
| 
			 A chi conviene  | 
			
			 A chi si collochi attorno a 100 e lo tenga in portafoglio fino alla scadenza, finale o anticipata che sia  | 
		
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>
										


