Previsioni di Borsa con le Onde di Elliott e Fibonacci
Piano Bar di Virginio Frigieri 10/11/2024
Dow Jones Industrial
Venerdì i gestori del Dow Jones Industrial Average hanno sostituito Intel con Nvidia e rimosso Dow Chemical sostituendola con Sherwin-Williams perché i gestori del DJIA inseguono la performance proprio come quasi tutti gli altri investitori. Se poi si guardano i grafici di questi due titoli è chiaro che i gestori del Dow stanno cercando di essere selezionatori di azioni. Ironia della sorta la maggior parte delle azioni che vengono tolte dall'indice finiscono per andare piuttosto bene. Per quanto riguarda il modello dell'indice, l'onda 4 non presenta una forma classica, ma questo modello si allinea con l'S&P 500. L'indice è salito a 44.157,20 intraday e questa strappata al rialzo con gap puo rappresentare la fine o quasi dell'onda [v] di grado minuto mentre il gap si collocherbbe perfettamente come gap di esaurimento. In teoria i prezzi a questo punto potrebbero iniziare a scendere. Se al contrario continueranno a salire sopra 44.157,20 significherà che l’avanzamento sta estendendo e allora il prossimo target sarebbe a 44.717,50 , un livello dove l’onda [v] avrebbe le stesse dimensioni di onda [i], (una configurazione piuttosto frequente).
S&P500
L'S&P500 si è spinto fino al bordo superiore del canale di Elliott e il massimo di venerdì a 6012,45 punti è a soli 13 punti da 6025,51 punti livello dove l’onda [v] è il 61,8% di onda [i].Con un rally a cinque onde dal 5 Agosto, apparentemente completo o quasi completo, un calo del mercato, diventa più probabile.
Nasdaq 100
Il NASDAQ 100 potrebbe aver bisogno di un'altra sequenza discendente-ascendente per completare cinque onde verso l'alto nell'onda [v] di grado minuto. Non siamo certi delle probabilità, ma il modello sarebbe più efficace se l’indice diminuisse e poi si riprendesse a un livello più alto. alto. Ci sono due grandi gap sotto il livello attuale dei prezzi. Chiudendo il gap dal 5 novembre, il più basso dei due, indicherà che il modello di rally è completo.
Previsioni di Borsa : Bond USA rendimenti e prezzi
I futures sui titoli del Tesoro USA a lungo termine hanno registrato un rally per due giorni, che rappresenta una spinta in controtendenza rispetto al trend principale, che rimane in ribasso. I prezzi potrebbero raggiungere l'area circostante il livello 119,10 ma non è obbligatorio che accada. In questo scenario, i prezzi delle obbligazioni alla fine scenderanno in zona 112,30 (il minimo dell'onda A del 25 aprile) concludendo l’onda (B) di grado intermedio. La successiva onda (C) riporterà le obbligazioni in area 126-128,00 o leggermente sopra.
Previsioni di Borsa : Dollar Index e EUR/USD
Il Dollar Index rimane volatile nel breve termine. Per ora manteniamo lo scenario fin qua mantenuto ma consapevoli che altre letture sono possibili. Se il nostro modello è corretto la prossima l’onda [iii] al ribasso dovrebbe cominciare e portare i prezzi molto al di sotto del minimo di onda [i].
L'Euro ha lo stesso potenziale del dollaro USA, ma nella direzione opposta. La rottura decisiva al di sotto della linea di tendenza interna dal 3 ottobre 2023 mantiene la pressione al ribasso sui prezzi. Se l'onda intermedia (X) traccia un flat come una delle possibilità nel dollaro USA, significa una svendita verso quota 1,05-1,04. Il calo dovrebbe completare l'onda (X) e portare all'onda (Y), un rally che riporterà l’euro sopra tutti i massimi da metà luglio 2023 in poi.
Metalli Preziosi
Oro:
Il calo dell'oro da 2790,40$, il massimo intraday del 31 ottobre, fa parte di un ritracciamento parziale, dell’onda 4 di grado minor. Un primo target è nella zona 2605-2630$, attorno al minimo dell'onda (iv) precedente, che è una calamita naturale. Le correzioni a un trend decisamente forte sono salutari. Nei mercati rialzisti, scuotono i giocatori deboli e alleviano la compressione causata dall'implacabile ascesa. L’onda 2 di grado minor ha impiegato cinque mesi per svilupparsi e ha tracciato uno zigzag. Per il principio dell’alternanza contemplato sulle Linee Guida della Teoria delle onde di Elliott, l’onda 4 dovrebbe tracciare un triangolo o un flat. È anche possibile che l'attuale svendita possa essere un calo di grado inferiore rispetto al grado Minor. In questo caso, il calo dell'oro non si estenderà così lontano o non durerà così a lungo prima che inizi la successiva ondata di avanzamento.
Platino:
Anche il platino risente della correzione dell’oro, ma per ora non invalida ancora il nostro modello.
Argento:
Il forte calo dell’argento a 30,81$, (il minimo intraday di mercoledì), fa parte dell'onda (ii). I prezzi dovrebbero scendere ancora un po in zona 30,00-30,10$ per raggiungere il minimo dell'onda iv. Un altro target potrebbe essere la zona dei 29,60-29,80$ dove l’onda [ii] completerebbe il 60-63% di ritracciamento in linea coi livelli di Fibonacci. Qualunque sia il livello a cui termina l'onda (ii), l'onda (iii) in rialzo sarà un forte avanzamento mentre l'argento si farà strada verso nuovi massimi.
Palladio
Anche il palladio ha accompagnato la correzione dell’oro scendendo fino a quota 999$ ritracciando esattamente il 61,8% di Fibonacci. Potenzialmente un’onda 2 può ritracciare anche il 100% di onda 1, ma anche per il palladio la successiva onda 3 porterà il palladio a nuovi massimi.
alla prossima
L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>