JD.com: forte crescita dei ricavi e guadagni di redditività.
Ieri, martedì, siamo entrati in acquisto a 34,50 $ sul titolo cinese JD.com, seconda piattaforma di commercio elettronico più grande della Cina, dietro Alibaba Group e davanti a Pinduoduo. Il titolo è quotato come ADR sul mercato del Nasdaq e sulla Borsa di Hong Kong, titolo che diverse volte nel passato ci ha accompagnato con soddisfazione nella nostra campagna acquisti. Il buon report sulla trimestrale economica in combinazione con le vendite degli ultimi giorni che hanno portato il titolo quasi in zona di ipervenduto, ci offrono la possibilità di un congruo rimbalzo dei prezzi.
L’attuale quotazione delle azioni è scontata rispetto al ‘fair value’ e soprattutto rispetto ai suoi concorrenti. JD.com ha riportato solidi risultati nel terzo trimestre del 2024 con una crescita accelerata dei ricavi netti e un miglioramento delle performance operative e finanziarie. L’unica attenzione da porre è che, essendo un titolo cinese, è sottoposto ad aumenti di volatilità dovute a notizie di natura di politica economica della Cina (v. stimoli al mercato interno).
Il CEO della società, Sandy Xu, ha dichiarato che i driver di crescita di JD.com includono il miglioramento dell'esperienza utente, l'investimento in categorie ad alta crescita come supermercati e moda, l'espansione dell'offerta di prodotti e sull’ottimizzazione dei costi. L'azienda mira a soddisfare i mercati di livello inferiore e a rafforzare il suo ecosistema di piattaforme. Inoltre la società sta investendo nelle categorie dell’abbigliamento e cosmetici per migliorare l'esperienza utente ed espandere la selezione dei prodotti. Le iniziative dell'azienda includono campagne promozionali e partnership con marchi di bellezza.
I ricavi netti sono stati pari a 37,1 miliardi di $ nel terzo trimestre del 2024, con un aumento del 5,1% rispetto al terzo trimestre del 2023.
L'utile operativo è stato di 1,9 miliardi di $ nel terzo trimestre del 2024, con un aumento del 17,9% rispetto al terzo trimestre del 2023.
L'utile netto è stato pari a 1,9 miliardi di $ nel terzo trimestre del 2024, con un aumento del 23,9% rispetto al terzo trimestre del 2023.
L'utile netto per ADS è stato di 1,24 USD nel terzo trimestre del 2024, in aumento del 29,5%.
La Società ha riacquistato un totale di circa 255,3 milioni di azioni ordinarie di Classe A (equivalenti a 127,6 milioni di ADS) per un totale di circa 3,6 miliardi di $ nei nove mesi conclusi il 30 settembre 2024.
Al 30 settembre 2024, la liquidità e le disponibilità liquide equivalenti, la liquidità vincolata e gli investimenti a breve termine della Società ammontavano a 28,0 miliardi di $.
L’ultimo rendimento trimestrale del dividendo è stato pari al 2,10%.
Per il trimestre terminato al 30 settembre 2024, il Cash-to-Debt di JD.com si attesta a 2,34, quasi precisamente in linea con il dato mediano storico aziendale di 3,14, ma nettamente sopra al dato mediano del settore delle vendite al dettaglio, di 0,44.
Il Debt-to-Equity, per il trimestre terminato a giugno 2024, è di 0,39. Rilevazione che si posiziona sopra al dato mediano storico aziendale di 0,30, ma sotto al dato mediano settoriale di 0,58.
L’interest coverage TTM (trailing twelve months) è pari a 12,57, sopra al dato mediano storico aziendale di 10,07 e a quello settoriale di 8,225.
Il Piotroski F-Score è di 6/9.
Il ROIC (TTM) è del 9,83%. E il ROIC-WACC (TTM) è di un buon 3%.
Il margine operativo TTM è del 5,0%, ben sopra al dato mediano storico aziendale dello 0,62% e superiore anche al dato mediano settoriale, del 3,76%.
JD.com, Inc. è una società di e-commerce basata sulla tecnologia, che si occupa della vendita di prodotti elettronici e di articoli generali, inclusi prodotti audio, video e libri. Opera nei seguenti segmenti: JD Retail, JD Logistics e New Businesses. L'azienda è stata fondata nel 1998 e ha sede a Pechino, Cina. Offre lavoro a più di 520.000 dipendenti e capitalizza oltre 50 miliardi di $ in Borsa.
L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>