Buon sabato a tutti. La settimana è stata a due facce: debole in Europa e più forte in USA. La motivazione è piuttosto semplice e riguarda l'escalation bellica in Ucraina o se preferite l'escalation tra Russia ed occidente. L'amministrazione Biden, alla fine del suo mandato, ha permesso l'utilizzo di missili in territorio russo e naturalmente la Russia ha pensato bene di far partire missili intercontinentali sull'Ucraina laddove però i missili di Zelensky non sono in grado di arrivare. Come se non bastasse è stata aggiornata la dottrina militare russa che prevede la possibilità di utilizzare armi atomiche CONTRO quegli Stati che pur non partecipando al conflitto "spalleggiano" l'Ucraina. A mio avviso questa mossa di Putin sconvolge il continente europeo e mette a nudo le nostre debolezze. Come avevo già avuto modo di scrivere poco più di un paio di anni fa, Putin in qualche modo deve avere ragione (link articolo: https://www.lombardreport.com/2022/3/5/putin-ha-comunque-ragione/). Il governo europeo rispecchia il mito di Medusa nell'antica Grecia: la testa di una donna cinta di serpenti. La testa è quella di Bruxelles, i serpenti sono tutti i governi che la compongono. Naturalmente è la mia opinione, ma capite bene che sebbene Putin sia stato l'invasore, la continua vendita di armi all'Ucraina non ha fatto altro che esacerbare le tensioni proprio tra Russia ed Europa e questi ne sono i risultati: la guerra NON è finita ma si sta complicando. Naturalmente c'è anche chi ritiene che l'escalation sia una buona cosa: la recrudescenza del conflitto implica che le parti coinvolte arriveranno presto ad un armistizio. Sostanzialmente si combatte di più per avere un maggiore potere contrattuale in seguito con l'insediamento di Trump.
Tutto quanto sopra serve ad osservare quello che è successo sugli indici europei partendo dal Dax Future che continua ad avere un andamento lateral ribassista. Al momento non ritengo ci sia nulla di preoccupante: ci si appoggia all'area attorno a 18950 (ex resistenza ora supporto). Poco sotto transita la media a 200 periodi di colore rosso.
Il Future EuroStoxx50 sta "sentendo" l'area dei 4700-4720 al di sotto della quale potenzialmente ci sarebbe spazio per andare verso i minimi di agosto.
Il nostro derivato FTSEMIB40 daily presenta una situazione assai simile a quella dell'EuroStoxx50, con lunghe code nelle ultime quattro sedute e tutte sul supporto individuato la scorsa settimana attorno a 33000 punti. Attenzione che poco sotto i 33mila andremmo diretti verso i 32500 a chiusura gap up di agosto. Per il momento comunque il Fib si muove ancora all'interno di un rettangolone di lunghissimo periodo (fascia alta a 35000-35200).
Fronte statunitense...
S&P500
Si nota subito come il principale indice al mondo sia ancora inserito in un uptrend ed è palese la dicotomia tra area euro e dollaro. Si comprano dollari (si vendono euro) e la liquidità va in America. Al momento l'indice sta rimbalzando dal supporto orizzontale individuato la scorsa settimana e collocato a 5875 punti circa.
Nasdaq Composite
Situazione analoga anche per il Nasdaq Composite che rimane sopra la trendline dinamica ascendente ed ha fatto -al momento- un pullback attorno a 18650. Finchè si rimane sopra questo livello rimane positività. Sotto lo scenario rialzista sarebbe messo a rischio o comunque troverebbe una pausa.
Dow Jones
Forse il più interessante tra i due menzionati in precedenza: si è riportato velocemente sui massimi storici...
Facciamo un breve recap di qualche segnalazione della settimana scorsa...
Finalmente qualche buona occasione c'è stata. Sabato scorso avevo menzionato un possibile short su Mediobanca post stacco dividendo grazie alla manipolazione di mercato dei software che agiscono all'unisono (link articolo: https://www.lombardreport.com/2024/11/16/azioni-montepaschi-azioni-campari-azioni-saipem/). L'area indicata come possibile short (tra 14.40 e 14.50 euro) è stata centrata nelle prime battute di lunedì e poi il titolo è sceso anche nel corso delle sedute successive fin sotto ai 14 euro (minimo weekly@13,79).
Buono anche lo spunto su Mediaset, io la chiamo ancora così....mi perdoni Pier Silvio. In settimana sono stati pubblicati i conti che hanno visto un miglioramento della posizione finanziaria netta di 200 milioni di euro circa e un utile cresciuto del 38.7% rispetto allo scorso anno. Detto questo, titolo in forte gap up sia nella versione A che nella versione B. La prima è infatti passata da 2.82 euro ad un open a 2.98 (massimo intraday@3.05 euro), mentre MFEB è passata da 4.04 della seduta precedente ad un open@4,414 (massimo intraday@4,494 euro). Sostanzialmente considerando il close di mercoledì e l'open di giovedì il risultato è stato di circa il +5.5% per MFEA e di circa il +9% per MFEB. Interessante il movimento che ne è scaturito subito dopo: i software sono stati tarati in sell ed hanno permesso al titolo di chiudere il forte gap up.
Orsero
Menzionata sabato scorso si è spinta fino a lambire i 13 euro ma non è riuscita a bucarli nemmeno in volatilità: il massimo settimanale è stato a 12.99. Ben impostata ma esce al momento dalla mia watchlist: i volumi sono calati molto.
OVS
E' stata un pò frustrante: avevo assunto una piccola posizione short mercoledì attorno a 2,87 euro (vado a memoria) con uno stop TROPPO stretto: 2.88!!! Questo è stato l'errore. Il titolo è molto manipolato da un software e in quella seduta c'era proprio un quotatore che riempiva sia il bid che l'ask che scomparivano artificialmente. Sostanzialmente faceva muovere il book senza scambi. Avendo utilizzato uno stop dello 0.34% era ovvio che sarei stato colpito e così è stato. Peccato: quella posizione tenuta overnight mi avrebbe dato un grosso utile visto che il giorno seguente il titolo è sceso del 9%! I quotatori manipolano i book immettendo e revocando gli ordini senza essere eseguiti e con quantità assai simili, sia in bid che in ask. Se vengono colpiti ribaltano il book a sfavore dell'operatore ma fino ad un certo punto. Size piccola e stop un pò più largo! Altra cosa: MAI mettersi in book altrimenti si svelano le carte a chi fa manipolazione. Aspettare piccoli ritracciamenti per iniziare a colpire la macchinetta mano a mano e senza fare all-in.
Banca Sistema
Nel complesso molto buono anche lo spunto fornito su Banca Sistema che nella seduta di giovedì ha avuto un rialzo del 7% abbondante. Se ricordate segnalavo infatti come l'azione fosse rimasta indietro rispetto al comparto bancario. Il problema in questi casi è che poi bisogna valutare step by step il comportamento del titolo (e dei software) nelle sedute successive, adeguando i vari livelli di stop loss ed "assecondando" la salita. Personalmente per valutare la forza di un trend multi day pongo sempre molta attenzione alla formazione di tre minimi consecutivi dopo una upside bar che reputo interessante, ma è una mia "regola" e, si sa, ognuno ha le sue!
Fronte watchlist....
Per prima cosa faccio notare che nelle ultime tre sedute i missili russi sono stati lanciati sempre in mattinata....non so se sia o meno una casualità, ma al momento prima si scende e poi si risale mano a mano specialmente con Wall Street che abbiamo visto essere più resiliente e forte.
Campari
Direi che a guardare l'andamento del titolo i possessori hanno ben poco da brindare. Ma c'è anche chi beve per dimenticare! Detto questo alcuni amici mi hanno domandato cosa ne pensassi. Fermo restando che nel lungo periodo siamo tutti morti e che non amo particolarmente le previsioni di lungo, direi che se il movimento a "W" rovesciata è valido, personalmente non andrei long sul titolo "almeno" fino a 5.00-5.20. A dirla tutta un primo supporto è stato toccato questa settimana e coincide con un minimo settimanale ed un open settimanale del 2020 quando ci fu il Covid. Supponendo di voler essere investitori di lungo e di volerle a tutti i costi, ipotizzando di voler costruire una posizione di 100 euro (una cifra a caso e senza stop, il che significa un capitale che se andasse a zero non ci pesa psicologicamente) si può pensare di mettere una fiche iniziale di 10 già su questi livelli, disposti a vedere il titolo in area 5 euro o più sotto. Al momento non ci sono segnali di inversione, ma si sa che l'investimento è una speculazione andata male.
Argento
Le tensioni geopolitiche infiammano nel finale di settimana l'oro che sale violentemente. E' rimasto indietro il silver che potrebbe ambire almeno alla linea azzurra attorno a 32,00-32,30 usd. Attenzione al fatto che non mi stupirebbe un entry verso il fine settimana, quindi giovedì o venerdì ed un take profit il lunedì. Spesso quando ci sono tensioni di tipo geopolitico capita che i beni rifugio si rafforzino prima del weekend (ci sono il sabato e la domenica in cui tutto può succedere) e si raffreddino all'inizio dell'ottava qualora non succedesse niente nel weekend.
Oil
Idem come sopra...di seguito il grafico daily: pare voglia andare nuovamente verso 72,5$ al barile.
Saipem
Sempre ben impostata...i 2.45 euro sono come il cacio sui maccheroni! Su questo titolo il software viene fatto alzare mano a mano di primo mattino, poi viene spento e c'è un pò di profit taking ed eventualmente si ricompra nell'ultima ora (questo ad uso e consumo di chi fa intraday). Per chi fa multiday finchè siamo sopra alla media a 20 periodi (verde) non ci sono grossi problemi. Siamo in corrispondenza di un punto MOB come lo chiamo io: make or brake....in altri termini o buca e parte altrimenti flette. L'impostazione grafica rimane comunque positiva. Mi preoccuperei sotto i 2,28-2,30 euro. Chi fosse già posizionato sul titolo, visto che ne scrivo già da qualche settimana, può valutare di smezzare la posizione su questi livelli mantenendo il resto con uno stop. Purtroppo o per fortuna i software vengono bruscamente invertiti e il caso Mediaset esposto in precedenza (MFEA ed MFEB) ne è un esempio lampante.
Ed ora dinamite per gli amanti del gambling....
Sapete già come la penso sul Bitcoin...Microstrategy (ticker MSTR) è una sorta di proxy del Bitcoin. Pensate che ha emesso bond convertibili in azioni per raccogliere capitale e continuare a comprare. In questo articolo di Fortune.com ne trovate a grandi linee tutta la spigazione: https://www.fortuneita.com/2024/11/21/effetto-bitcoin-microstrategy-tra-le-top-100-della-borsa-usa/. Interessante il fatto che il bondista vada ad investire in qualcora che non gli rende nulla (capitale a rischio) con la speranza di convertire nel sottostante...detto questo si può considerare il titolo come una sorta di leva sul bitcoin (che è al suo massimo storico ed attorno a 100mila dollari che sono una soglia psicologica....fate voi le vostre considerazioni). Andando all'aspetto tecnico e non a quello del sottostante Bitcoin che ieri ha toccato sul future i 100mila dollari, guardate l'andamento di Microstrategy che è passata da 115 usd a oltre 500 usd (circa 530$ il massimo assoluto) nell'arco di un paio di mesi scarsi. Qualora ritracciasse nella settimana entrante e fermo restando che se per me il sottostante è carta straccia anche chi lo detiene, per la proprietà transitiva, rischia grosso...ebbene, il titolo nella sola seduta di giovedì è passato da 530$ a 375$ nell'arco di poche ore (MENO 30%)....Per questa ottava e solo per questa ottava valuterò un paio di ingressi: il primo a 330$ ed il secondo a 275$ circa rispetto al close di venerdì@422 usd. L'obiettivo/speranza è quello di cogliere un rimbalzo, ma la size, qualora decidessi di entrare, sarebbe omeopatica visto che si tratta di una fiche giocata al casinò che -si sa- ha sempre le probabilità a suo favore. Nel 2021 col crollo del Bitcoin passato da 60mila dollari a 15 dollari, MSTR passò da 130$ a circa 15$ !!! Quindi oltre che proxy del BTC sul quale spero ci sia un crollo, direi che è intrinseco un discreto effetto leva....Di seguito il grafico daily con le -eventuali- soglie indicate.
Ad maiora!
PNA
(L'autore del presente articolo non è iscritto all'ordine dei giornalisti e potrebbe detenere i titoli oggetto dei suoi articoli)
L’autore del presente articolo potrebbe detenere i titoli oggetto della sua analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>