Buon 2025! Questo è il mio primo articolo per questo nuovo anno. Ho deciso di fare il punto della situazione alla chiusura europea. Parto subito dagli indici: Dax, Eurostoxx50 e naturalmente il nostro FTSEMIB40. Per prima cosa quello che ho notato in queste ultimissime sedute o comunque nel mese di dicembre è una maggior forza relativa dell'Europa rispetto agli Stati Uniti e teoricamente in caso di storno o correzione (che mi aspetto da qui a un paio di mesi) il nostro continente dovrebbe sovraperformare lo Zio Sam....se perdere meno o avere il segno positivo lo si vedrà cammin facendo.
Il Dax Future: finchè si rimane sopra i 19700-19750 rimane positivo. I livelli vanno intesi come area naturalmente.
L'Eurostoxx50 Future su scala daily è sempre inserito in un ampio trading range.
Il nostro FTSEMIB40 Future, come l'Eurostoxx50, rimane sempre dentro al "famoso" trading range che vede come resistenza quella dei 35150-35200 e come base il supportone a 32950-33000 che talvolta è stato rotto in volatilità ma si è sempre rientrati al di sopra dei livelli indicati. Al momento rimaniamo esattamente a metà del range.
Fronte watchlist...
Date le premesse di cui sopra, per le primissime sedute del 2025 (quindi nel caso anche per la prossima ottava) monitorerò i seguenti titoli sul mercato cash italiano, fermo restando che mi aspetto una correzione degli indici americani da qui a un paio di mesi.
Banca Montepaschi
Sembra abbia ancora voglia di allungare sopra 6,81 massimo pluriennale. Sul weekly mancano i volumi, forse a causa del periodo prenatalizio. Lo stop sarebbe da collocare a 6.30 (circa il 7% dai livelli attuali: un pò largo per le mie tasche...però se il mercato stornasse sappiamo già quali titoli sarebbero da "pinzare", sic rebus stantibus).
BPER
Banca Popolare dell'Emilia Romagna sul daily ha ritracciato da 6,40 a 5,90: uno swing dell'8%. Stop sotto 5,90 in caso di long. Il weekly rimane in uptrend anche se valgono le medesime considerazioni fatte per BMPS ovvero i bassi volumi. Una considerazione che mi sento di fare è che qualora ci fosse una leggera fiammata dell'inflazione nella zona euro, le banche dovrebbero sovraperformare.
Edison Risparmio
Grafico in compressione di volatilità sul daily....il mensile rimane sempre accattivante. Sarebbe bello uno storno per incrementare eventuali posizioni long già in essere.
Cairo
Nelle ultime due settimane abbiamo avuto un ritracciamento. Da valutare ingresso leggero tra 2,32 e 2,36 rispetto al close a 2,445. Stop altrettanto light su mancata tenuta di 2,25 euro.
Bond EU 3% 2053
Avente ISIN EU000A3K4DY4 ed emesso dall'Unione Europea (rating AAA), questo bond in euro e avente scadenza 2053 può tranquillamente essere considerato alla stregua di un derivato. Da inizio dicembre è passato da 99 a 93,75 al close di lunedì 30 dicembre. La mia idea è quella di un pac leggero leggero ipotizzando tre ingressi: uno su questi livelli, un secondo a 92 ed infine attorno a 90,20 avendo come obiettivo un rimbalzo. Questo bond è una sorta di yo-yo, come tutta la curva lunga, anche se non è un matusalemme (stile Austria 2120 o simili). Attualmente il rendimento netto a scadenza è del 2,95% (lordo 3,35%) come da sito di Borsa Italiana. La mia idea è quella di utilizzarlo per il trading, a meno che non si voglia fare il regalo al figlio diciottenne per anticipargli l'eventuale pensione (ammesso che l'Unione Europea non salti nel frattempo, che vengano i marziani sulla terra o cose simili....del resto il 2025 è appena iniziato!).
Un saluto a tutti e ancora buon inizio 2025!
Ad maiora!
PNA
(L'autore del presente articolo non è iscritto all'ordine dei giornalisti e potrebbe detenere i titoli oggetto dei suoi articoli)
L’autore del presente articolo potrebbe detenere i titoli oggetto della sua analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>