Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

Isin, yield e altro per un ottantina di bond ed Etf fra cui scegliere


Isin, yield e altro per un ottantina di bond ed Etf fra cui scegliere

Webinar Lombard Report 8/10/2025

L’utilizzo delle informazioni e dei dati come supporto di scelte personali è nella completa autonomia del lettore e pertanto solo quest’ultimo è responsabile delle proprie decisioni.

Foto: Creative Commons 3 -CC BY-SA 3.0 - Attribuzione: Alpha Stock Images - http://alphastockimages.com/ - Autore originale: Nick Youngson - Immagine originale: https://www.picserver.org/highway-signs2/y/yield.html

Iniziamo facendo il punto dei mercati

E’ un momento irripetibile?

I numeri dicono di sì ma ciò non esclude che occorra essere strategici in questo contesto.

I numeri allora!

Confronto di rendimenti

Tipologia

Yield 2021

Yield 2024

Debito Italia in Eur

0,8%

3,5%

Debito Usa in Usd

1,2%

4,1%

Corporate Invest. Grade Usd

2,4%

5,3%

Debito emerging

In Usd

5,3%

7,4%

Confronto di yield per 11 Paesi

Italia

3,5%

Francia

3,5%

Grecia

3,3%

Spagna

3,2%

Germania

2,7%

Usa

4,1%

Canada

3,2%

Messico

8,8%

Brasile

13,8%

Australia

4,3%

Nuova Zelanda

4,2%

Chi ha vinto

Chi si è esposto su scadenze corte rollando sulle emissioni

Chi ha reinvestito le cedole

Chi ha diversificato

Chi ha puntato sugli emergenti con piani di acquisto

Chi ha perso

Chi è andato molto lungo

Chi è rimasto fermo

Chi si è esposto sulle valute senza c/c specifici

Chi non si è protetto dall’inflazione

A questo punto?

Identificare esattamente il proprio profilo di rischio/rendimento

Considerare l’obbligazionario come un hedge rispetto a un azionario in prospettiva probabilmente volatile

Cogliere le occasioni di rendimento, non escludendo possibili ulteriori scivolate

Valutare l’inflazione come un pericolo cessato

Concentrarsi solo su alcuni tratti delle curve dei rendimenti

Il nuovo Btp Valore?

In emissione (20-24 ottobre):

Novità:

1°) Durata 7 anni (è il più lungo fra quelli finora proposti)

2°) Step up su tre gradini (3+2+2), il che lo porta essere effettivamente uno step-up più tradizionale

3°) Premio fedeltà 0,80% contro:

0,50% l’emissione giugno 2023 –

0,50% l’emissione ottobre 2023 –

0,70% l’emissione marzo 2024

0,80% l’emissione maggio 2030

Quindi 0,80% viene riconfermato.

Cosa non si sa?
La caratteristica più interessante, ovvero le cedole, attese per il 17 ottobre.

Facciamo due calcoli: 7 anni a tasso fisso oggi al 3,11%. Quindi yield complessivo del nuovo Valore 2032 sarà su questo livello con un probabile premio aggiuntivo, data la struttura step up. Di quanto?

Bisognerà vedere come si strutturerà la scala, che logicamente premia la parte lunga della durata.

In questo contesto ci sono due aspetti da valutare:

1°) Vendere Btp Valore già in portafoglio e collocarsi sul nuovo?

2°) I Btp Valore sono andati molto meglio di quanto forse ci si aspettasse: tutti sopra 100.

Logicamente sarebbe impossibile fare previsioni sui probabili trend futuri di prezzo sul secondario. Mettendolo in portafoglio si fa una scommessa sui movimenti dei tassi soprattutto dal 2028 al 2032.

Bene quindi in ottica di diversificazione delle strutture, aspetto su cui i titoli di Stato italiani sono leader a livello mondiale.

Un altro aspetto importante: cedola pagata ogni 3 mesi.

E ora all’attacco sugli altri!

Italia

Titolo

Btp 3,35% Mz2035

Btp 4% Fb2037

Isin

IT0005358806

IT0003934657

Prezzo

99,9 Eur

104 Eur

Yield

3,4%

3,6%

Duration

7,8

8,9

Max ultimi 5 anni

133,5 Eur

145 Eur

Data emissione

St2018

Ag2005

Volatilità

7,1%

7,5%

Grecia

Emissione

Grecia 3,625% 2035

Grecia 3,375% 2034 Eur

Isin

GR0124041758

GR0124040743

Valuta

Eur

Eur

Scadenza

Giugno 2035

Giugno 2034

Taglio

1.000 Eur

1.000 Eur

Quotazione

102 Eur

100,8 Eur

Yield lordo

3,37%

3,26%

Rating

BBB-

BBB-

Da notare…

Collocato a 99,913 Eur

Collocato a 99,678 Eur

Francia

Emissione

Francia Oat 3,6% 2042

Isin

FR001400WYO4

Valuta

Eur

Scadenza

Maggio 2042

Taglio

1.000 Eur

Quotazione

94,6 Eur

Yield lordo

4,05%

Rating

AA- (S&P) / A+ (Fitch)

Da notare…

Collocato a 99,18 Eur

Spagna

Emissione

Spagna Obligaciones 3,15% 2035

Isin

ES0000012O67

Valuta

Eur

Scadenza

Aprile 2035

Taglio

1.000 Eur

Quotazione

99,8 Eur

Yield lordo

3,2%

Rating

BBB+

Da notare…

Collocato a 99,75 Eur

Germania

Emissione

Germania Bobl 2,4% 2030

Isin

DE000BU25042

Valuta

Eur

Scadenza

Aprile 2030

Taglio

1.000 Eur

Quotazione

100,6 Eur

Yield lordo

2,25%

Rating

AAA

Da notare…

Collocato a 99,87 Eur

Polonia

Emissione

Polonia 3,0% 2030

Polonia 3,625% 2035

Isin

XS2975280509

XS2975276143

Valuta

Eur

Eur

Scadenza

Gennaio 2030

Gennaio 2035

Taglio

1.000 Eur

1.000 Eur

Quotazione

100,7 Eur

100,8 Eur

Yield lordo

2,8%

3,5%

Rating

A-

A-

Da notare…

Collocato a 99,918 €

Collocato a 99,95 €

Il punto sugli extralunghi in €

Austria 0,85% 2120

AT0000A2HLC4

8/10/25: 30,7 €

Duration 41,2

Max 49,6 Eur

28/12/2023

Min 29,4 Eu

Slovenia 0,687% 2081

SI0002104121

8/10/25: 28,3 €

Duration 36,2

Max 51,9 Eur

27/12/2023

Min 26,1 Eur

Francia 0,5% 2072

FR0014001NN8

8/10/25: 25,2 €

Duration 34,4

Max 43,4 Eur

3/10/2023

Min 23,9 Eur

Belgio 0,65% 2071

BE0000353624

8/10/25: 30 €

Duration 32,4

Max 48,0 Eur

27/12/2023

Min 28,3 Eur

Confronto in € al 2033

Emissione

Italia Btp 4,40% Mg33

Germania Bund 2,3% Fb33

Francia Oat 3% Mg33

Isin

IT0005518128

DE000BU2Z007

FR001400H7V7

Quotazione

108,2 Eur

98,8 Eur

98,6 Eur

Yield

3,2%

2,5%

3,2%

Duration

6,2

6,6

6,6

Spread bid-ask

3/4 pb

4 pb

6/7 pb

Austria (AA+) in Eur a confronto

Austria 0,85% 2120

AT0000A2HLC4

30,7 Eur

Volatilità 20,3%

Austria 2,1% 2117

AT0000A1XML2

59,4 Eur

Volatilità 16,7%

Austria 1,5% 2086

AT0000A1PEF7

47,3 Eur

Volatilità 17,5%

Austria 0,7% 2071

AT0000A2QQB6

35,5 Eur

Volatilità 19,4%

Austria 3,8% 2062

AT0000A0U299

101,1 Eur

Volatilità 12,1%

Sovranazionali europei a confronto

Emissione

Isin

Taglio

Prezzo / Yield

Efsf (European Financial Stability Facility)/Ue 2,875% St33 Eur

EU000A2SCAG3

1.000 Eur

100,1 Eur / 2,8%

(rating AA S&P)

Bei 3,0% Ot33 Eur

XS0975634204

1.000 Eur

101,4 Eur / 2,8% (AAA)

Btp o corporate al 2028?

Btp 3,4% Ap28 Eur

IT0005521981

102,7 Eur

Yield 2,3%

Eni 4,3% Fb28 Eur

IT0005521171

103,9 Eur

Yield 2,5%

Romania, che passione, ma...

Romania 6,75% Lg39 Eur

XS3021378388

102,2 Eur

Yield 6,5%

Romania 5,875% Lg32

XS3021378032

102,5 Eur

Yield 5,4%

Per chi vuole andare corto

Spagna 0% Ge2026 Eur

ES0000012G91

99,37 Eur

Yield 1,96%

Germania Bobl 0% Ap2026 Eur

DE0001141836

99,06 Eur

Yield 2,0%

Romania 2,125% Mz2028 Eur

XS2434895558

98,6 Eur

Yield 3,3%

Btp 3,4% Ap2028 Eur

IT0005521981

102,7 Eur

Yield 2,30%

Unione Europea 0% Ot2028 Eur

EU000A3KWCF4

93,6 Eur

Yield 2,25%

Il nuovo Btp€i inflation a 6 anni

Emissione

Btp€i 1,1% Ag2031

Isin

IT0005657348

Scadenza

15/8/2031

Periodicità cedola

Semestrale

Spread bid-ask

9/10 pb

Quotazione

99,8 Eur

Yield lordo in corso

3,16%

Minimo anno

98,97 Eur

Massimo anno

101,74 Eur

Duration

4,1

L’Europa lunga e remunerativa

Emissione

Eu Next Generation 3,75% Ot2045

Rating

AAA / AA+ (S&P)

Valuta

Eur

Isin

EU000A4EA8Y7

Taglio

1.000 Eur

Quotazione

99,5 Eur

Yield lordo

3,78%

Duration

13,7

Esm/Efsf con scadenza lunga

Esm Nv46

1,8% Eur

EU000A1Z99A1

75,4 Eur

(yield 3,47%)

Taglio 1.000 Eur

Efsf 1,7%

Fb43 Eur

EU000A1G0DL7

75,9 Eur

(yield 3,59%)

Taglio 1.000 Eur

Esm 1,625% Nv36 Eur

EU000A1U9928

82,1 Eur

(yield 3,6%)

Taglio 1.000 Eur

Un Unicredit step down per il retail

Emissione

Unicredit Sc Gn2038 Eur

Isin

IT0005654626

Struttura

Step down con cedole: 6% fino al 2027 - 5% il 2028 - 4,5% il 2029 - 3,5% il 2030 - 3% dal 2031 al 2035 - 2,5% dal 2036 fino a scadenza

Taglio

1.000 Eur

Quotazione

103,3 Eur

Spread bid-ask

120/130 pb

Corporate in euro: le cedole più alte di Borsa Italiana

Ipi Eur12m+5% St2028 Amort

IT0005558603

Senza rating

8,027%

(taglio 1.000)

Enbw Fin 6,125% Lg2039

XS0438844093

Rating A-

6,125%

(taglio 1.000)

Kme Group 5% St2027

IT0005503393

Senza rating

5,0%

(taglio 1.000)

Campari 4,71% Mg2030

XS2623930117

Rating BBB

4,71%

(taglio 100.000)

A2a Green 4,5% St2030

XS2534976886

Rating BBB

4,50%

(taglio 100.000)

Match fra corporate in Eur

Emissione

Telecom Italia 7,75% Ge2033 Eur

Daimler green 0,75% Mz2033 Eur

Isin

XS0161100515

DE000A3H3JM4

Taglio

1.000 Eur

1.000 Eur

Prezzo

123,2 Eur

84 Eur

Yield

4,02%

3,2%

Duration

5,5

7

Spread denaro-lettera

10/15 pb

20 pb

Rating

BB

A

In Usd: Treasuries, cosa compra il mercato

T Note 3,625% Mg26 Usd

US91282CHB00

99,9 Usd

Yield 3,7%

T Note 1,5% Ag26 Usd

US9128282A70

98,1 Usd

Yield 3,7%

T Bond 2,25% Ag49 Usd

US912810SJ88

63,9 Usd

Yield 4,9%

T Bond 1,375%  Ag50 Usd

US912810SP49

50,6 Usd

Yield 4,8%

Super corporate in Usd

Amazon 4,250% Ag2057 Usd

US023135BM78

Rating AA

Lotto 2.000 Usd

84,1 Usd

Apple 3,75% Nv2047 Usd

US037833DG20

Rating AA+

Lotto 2.000 Usd

80,6 Usd

Microsoft 3,70% Ag2046 Usd

US594918BT09

Rating AAA

Lotto 2.000 Usd

82,5 Usd

Intel 4,1% Mg2046 Usd

US458140AV20

Rating BBB

Lotto 2.000 Usd

79,9 Usd

Un mini portafoglio corporate in Usd con piccoli tagli

Petrobras 8,75% Mg26

US71647NAQ25

Rating BB

Yield 4,2%

Pemex 6,875% Ag26

US71654QCB68

Rating BBB (S$P) / B+ (Fitch)

Yield 9,7% (poco liquido)

Toyota 3,2% Ge27

US89236TDR32

Rating A+

Yield 3,8%

Tim 6% St34

US87927VAM00

Rating BB

Yield 5,8%

Amazon 4,8% Dc34

US023135AP19

Rating AA-

Yield 4,5%

Se la Fed taglia…(lotto 2.000 a cedola decrescente in Usd)

Intesa Ap2030 Usd

IT0005642761

Da 8% a 3,5%

Yield 4,2%

Intesa Gn2031 Usd

IT0005655342

Da 8% a 3,5%

Yield 4,4%

Intesa Gn2033 Usd

IT0005655359

Da 8% a 3,5%

Yield 4,7%

Intesa Ap2035 Usd

IT0005642779

Da 9% a 4%

Yield 5,1%

Intesa Gn2037 Usd

IT0005655375

Da 10% a 3,5%

Yield 5,2%

Etf obbligazionari a gestione attiva

Fidelity Global HY Corp Bond Research Enhanced

IE0006OIQXE9

Valuta denominazione Usd

Ter 0,35%

Yield stimato 8% (cedole trimestrali)

JPMorgan Global High Yield Corporate Bond Multi-Factor Eur hedged

IE000YK1TO74

Valuta denominazione Eur

Ter 0,35%

Yield stimato 5,8% (cedole semestrali)

Fidelity Global Corporate Bond Research Enhanced

IE00BM9GRM34

Valuta denominazione Usd

Ter 0,25%

Yield stimato 5,2% (cedole trimestrali)

Pimco Euro short maturity bond

IE00B5ZR2157

Valuta denominazione Eur

Ter 0,19%

Yield stimato 3,2% (cedole mensili)

Valute emergenti: tassi fissi in Mxn

Lo zero coupon più lungo

Ifc zc 2052 Mxn (lotto minimo 20.000 Mxn)

XS2471908645

9,7 Mxn / 9,1%

Lo zero coupon più corto

Ifc zc Ot2026 Mxn (lotto 100.000 Mxn)

XS1505555075

92,6 Mxn / 8,1%

Il tasso fisso più generoso

Bei 9,25% Ge2033 Mxn (10.000 Mxn)

XS2574382797

104,9 Mxn / 8,3%

Valute emergenti: zero coupon in Try

Ebrd Zc Mg2034 Try

XS2821727802

Taglio 10.000 Try

Prezzo 11,7 Try -Yield 28,3%

Ebrd Zc Ap2036 Try

XS2795696108

Taglio 100.000 Try

Prezzo 3,5 Try - Yield 37,5%

Ebrd Zc Gn2036 Try

XS2835887931

Taglio 10.000 Try

Prezzo 7,5 Try - Yield 27,5%

Ebrd Zc Lg2036 Try

XS2858704021

Taglio 10.000 Try

Prezzo 7,1 Try -Yield 27,9%

Ebrd Zc Lg2036 Try

XS2858703569

Taglio 10.000 Try

Prezzo 6,85 Try - Yield 28,3%

Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>

Non accontentarti solo degli articoli Free!

Registrati gratuitamente e avrai accesso senza limitazioni ai servizi premium per 7 giorni!

I MIGLIORI TRADER ITALIANI SI INCONTRANO A MODENA SABATO 18 OTTOBRE:
Accesso FREE e anzi, se partecipi ti regaliamo il best seller di Emilio Tomasini dal valore di 27€!
I MIGLIORI TRADER ITALIANI a Modena il 18/10:
Accesso FREE e in regalo il best seller di Emilio Tomasini!