I lettori chiedono e noi rispondiamo: così si può ottenere, con un portafoglio facile, l’incasso continuativo di coupon obbligazionari e azionari, esaudendo una delle richieste più in crescita da parte dei piccoli e medi investitori alla ricerca di reddito permanente. Occorre essere coscienti però di un handicap.
Il report della domenica
La perdita di potere di acquisto per salari, stipendi, pensioni e quant’altro è il vero disastro dell’attuale momento economico. Visto che nulla si fa a livello istituzionale non resta che rispondere con le scelte personali da parte di ciascun investitore. Uno dei modi utili è di collocare il proprio denaro in maniera consapevole. Creando per esempio un portafoglio di strumenti a distribuzione di coupon pagati ogni mese. Si può fare in vari modi.
Con vari titoli di Stato in euro incastrati in maniera da incassare cedole di mese in mese |
È semplice ma occorre diversificare molto i governativi su cui puntare. C’è un limite: ci si deve concentrare nell’area euro. Bisogna investire inoltre su almeno 12 titoli e non è poco |
Con tante obbligazioni di ogni tipo, (corporate, statali, sovranazionali ecc.) |
Anche in questo caso occorre diversificare e rollare inoltre nel tempo i vari titoli |
Con azioni a distribuzione mensile |
Sono più numerose di quanto si creda ma prevalentemente Usa, il che comporta inevitabilmente il rischio di cambio. Si tratta spesso inoltre di realtà minori |
Con un portafoglio di azioni europee costruito ad hoc |
Non è semplice. Si tenga poi conto dell’handicap fiscale della doppia imposizione, molto gravosa in alcuni casi |
Con un portafoglio di Etf specifici |
È una soluzione agevole e l’analizziamo oggi, pur con un limite (leggete il paragrafo finale e capirete quale) |
= = = = = = =
Dunque Etf! Prima di ipotizzare un portafoglio è il caso di valutarne pregi e difetti.
Punti forti |
Punti deboli |
Possibile diversificazione dei sottostanti |
Rendimenti mensili inevitabilmente rapportati all’investimento: per ottenere importi significativi quest’ultimo non può essere modesto |
Rendimenti globali più che interessanti |
Il loro numero è ancora limitato |
L’incasso delle cedole non esclude eventuali capital gain nel tempo |
Gli specifici emittente sono pochi: il relativo rischio è quindi un po' concentrato |
IShares e Pimco sono quotati da molti anni e si hanno quindi validi riferimenti grafici per analizzarne gli andamenti |
I Global X sono “giovani” e non se può valutare un’evoluzione di lungo termine sul mercato |
Sono tutti trattati su Borsa Italiana |
Gli importi delle cedole? Le fonti informative specifiche sono poche e spesso imprecise |
L’attuale debolezza dell’Usd potrebbe essere motivo di plusvalenze nel corso degli anni |
Vanno gestiti, attuando delle entrate scaglionate nel tempo in presenza di cali delle quotazioni |
Si mettono in portafoglio e si lasciano andare nel tempo |
Bisogna tenere presente il possibile effetto di lungo termine sul Nav |
Cinque Etf a confronto
Ishares $ Emerging Etf |
Pimco Us Dollar Short Maturity Etf |
Pimco Us Short-Term High Yield Corporate Eur Hedged |
Global X SuperDividend |
Global X European Superdividend |
IE00B2NPKV68 |
IE00B67B7N93 |
IE00BF8HV600 |
IE00077FRP95 |
IE00082MOBL9 |
Bond emergenti in $ |
Bond corporate in $ con scadenze corte |
Bond corporate in $ con scadenze corte. Hedge sul cambio |
Azioni dei Paesi sviluppati di tutto il mondo con i più alti dividendi |
Azioni dei Paesi europei con i più alti dividendi |
Valuta sottostante Usd |
Valuta sottostante Usd |
Valuta sottostante Usd con hedge su Eur |
Valuta sottostante Usd |
Valuta sottostante Eur |
Valuta negoziazione Eur |
Valuta negoziazione Eur |
Valuta negoziazione Eur |
Valuta negoziazione Eur |
Valuta negoziazione Eur |
Yield in corso 6,0% |
Yield in corso 4,9% |
Yield in corso 7,4% |
Yield in corso 10,2% |
Yield in corso (stima) sul 9% |
L'importo totale delle cedole pagate nel 2024 è stato di 4,27 € |
L'importo totale delle cedole pagate nel 2024 è stato di 4,80 € |
L'importo totale delle cedole pagate nel 2024 è stato di 5,69 € |
L'importo totale delle cedole pagate nel 2024 è stato di 0,91 € |
Ha esordito nel 2025 e non si hanno quindi riferimenti passati |
Quotazione in corso: 78,7 Eur |
Quotazione in corso: 85,4 Eur |
Quotazione in corso: 74,3 Eur |
Quotazione in corso: 8,3 Eur |
Quotazione in corso: 15,7 Eur |
Attenzione! – Si sente spesso dire che le cedole influenzano il Nav (ovvero il loro valore intrinseco) nel caso degli Etf a distribuzione, incidendo sul rendimento dell'investimento nel lungo termine. È vero e bisogna tenerne conto, chiedendosi se l’erogazione delle cedole sia una reale necessità per le proprie esigenze personali, allo scopo di integrare altre forme di reddito. Se non è questa la necessità meglio scegliere Etf a capitalizzazione – cioè senza cedole – più efficienti da questo punto di vista.
= = = = =
L’utilizzo delle informazioni e dei dati come supporto di scelte personali è nella completa autonomia del lettore e pertanto solo quest’ultimo è responsabile delle proprie decisioni.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>