Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

Strategie Value: Q1 2025 per FM MATTSSON


È iniziato da poco il tempo delle trimestrali e torniamo a occuparci di FM MATTSSON, azienda svedese di riferimento nella rubinetteria di alta gamma.

Fondata nel 1865, FM MATTSSON è una realtà storica nel panorama nordico, specializzata nello sviluppo e produzione di soluzioni idrauliche per bagno e cucina. Con i suoi brand – FM MATTSSON, Mora Armatur, Damixa, Hotbath, Aqualla e Adamsez – presidia saldamente il mercato scandinavo e si è progressivamente espansa in Europa occidentale. Forte di una marcata attenzione alla sostenibilità e alla qualità del design, il gruppo ha chiuso il 2024 con ricavi per SEK 1.881 mln. La trimestrale al 31 marzo 2025 offre elementi interessanti per valutare la dinamica industriale in un contesto macro ancora incerto.

FATTURATO DI FM MATTSSON:

Il primo trimestre del 2025 mostra un’accelerazione rispetto al 2024. I ricavi consolidati si attestano a SEK 523,7 mln, in crescita del 6,1% rispetto al periodo corrispondente dello scorso anno. La crescita organica, depurata dagli effetti valutari, è del 6,2%, confermando la ripartenza delle vendite dopo un 2024 debole.

Analizzando la ripartizione geografica:

Il segmento nordico registra ricavi per SEK 302,2 mln (+4%), con una quota sul totale pari al 57,7%.

L’area internazionale sale a SEK 221,5 mln (+9%), contribuendo per il 42,3% e mostrando una crescita più vivace.

La dinamica risulta incoraggiante, soprattutto fuori dalla Scandinavia. Nei mercati di Svezia, Danimarca e Germania si segnala invece una domanda ancora debole.

MARGINALITÀ DI FM MATTSSON:

L’EBITA del trimestre è pari a SEK 58,1 mln, in miglioramento rispetto ai SEK 53,3 mln del Q1 2024. Il margine EBITA passa dal 10,8% all’11,1%, mentre al netto di costi straordinari per SEK 4,2 mln, si attesta all’11,9%.

Il miglioramento della marginalità è frutto di:

Maggiore leva operativa su volumi crescenti;

Efficienze operative;

Rafforzamento del posizionamento commerciale di Hotbath.

Da notare come l’EBITA del segmento internazionale raggiunga SEK 41,9 mln, ben superiore ai SEK 16,2 mln del segmento nordico. Anche sotto il profilo qualitativo, l’estero si conferma trainante.

FLUSSI DI CASSA DI FM MATTSSON:

Il cash flow operativo si riduce a SEK 12,0 mln, rispetto ai SEK 49,9 mln dello stesso trimestre del 2024. Il calo è dovuto principalmente all’aumento del capitale circolante, con un impatto negativo per circa SEK 53,7 mln, legato a maggiori rimanenze e crediti.

Gli investimenti ammontano a:

SEK 4,7 mln in immobilizzazioni materiali,

SEK 2,3 mln in asset immateriali.

Il free cash flow si attesta a SEK 4,9 mln, in calo rispetto ai SEK 38,3 mln del Q1 2024. Il dato non è allarmante, ma richiede attenzione nei prossimi trimestri.

PFN DI FM MATTSSON:

La posizione finanziaria netta al 31 marzo 2025 è pari a SEK -87,4 mln, in lieve peggioramento rispetto ai SEK -85,1 mln di fine 2024, ma ancora ben superiore ai SEK -104,6 mln del Q1 dell’anno precedente.

Disponibilità liquide per SEK 150,1 mln e un equity ratio del 57,6% completano un profilo patrimoniale che si conferma tra i più solidi del comparto.

LE PAROLE DEL CEO FREDRIK SKARP:

Il CEO Fredrik Skarp sottolinea che il 2025 è iniziato con il piede giusto: vendite in crescita, margini in rafforzamento e una buona tenuta in un contesto ancora fragile.

Le vendite hanno beneficiato di una buona performance sia nella regione nordica che nei mercati internazionali, nonostante persistano difficoltà in Svezia, Danimarca e Germania. Il clima di incertezza legato alle tensioni sul commercio globale non ha avuto impatti diretti sull’azienda, ma alimenta cautela tra i clienti, specie nei progetti residenziali.

Skarp evidenzia come i miglioramenti sui margini derivino non solo da volumi più alti, ma anche da attività di ottimizzazione interna portate avanti da tempo. Tra queste, l’efficientamento della struttura e la razionalizzazione della supply chain, diventate ancora più cruciali nell’attuale contesto internazionale.

Un passaggio significativo riguarda Hotbath, presentato con una nuova immagine premium alla fiera ISH di Francoforte. Il riscontro è stato molto positivo e rappresenta una tappa strategica per rafforzare l’offerta nel segmento alto di gamma.

La conclusione del CEO è netta: “Abbiamo compiuto buoni progressi e continueremo a puntare su efficienza e crescita selettiva nelle aree che mostrano potenziale”.

GRAFICO:

Dal punto di vista tecnico, il titolo FM MATTSSON ha recentemente superato la resistenza chiave posta in area SEK 55, confermando un breakout al rialzo dalla fase laterale che lo aveva contenuto negli ultimi mesi. Con i corsi attualmente a SEK 56,2, il segnale è inequivocabile: il mercato sta iniziando a prezzare positivamente il miglioramento dei fondamentali osservato nel Q1 2025.

Il superamento di SEK 55 avviene dopo una fase di accumulazione ordinata, con volatilità decrescente e volumi in lento aumento. Questo breakout potrebbe aprire la strada a un movimento direzionale con target tecnici collocabili inizialmente in area SEK 60–62, dove transita la fascia dei massimi relativi toccati nel 2023.

Il supporto principale si riadatta ora proprio in area SEK 55, ex-resistenza, che andrà monitorata nelle prossime settimane come zona di eventuale pull-back tecnico. La tenuta di questo livello confermerebbe la validità del segnale rialzista.

In sintesi: con la rottura di SEK 55, il titolo ha attivato un nuovo impulso rialzista. Il mercato sembra iniziare a riconoscere la ripresa dei fondamentali e la solidità prospettica del gruppo. Una conferma nei risultati del Q2 potrebbe dare continuità al movimento.

RIFLESSIONI:

FM MATTSSON apre il 2025 con segnali che vanno letti in chiave costruttiva: crescita dei ricavi accompagnata da un'espansione della marginalità, un'accoppiata che non si vedeva da diversi trimestri e che rappresenta il punto di svolta più importante di questa trimestrale.

Il processo di internazionalizzazione prosegue in modo coerente, con performance solide e margini superiori nei mercati esteri. La struttura patrimoniale resta un punto di forza: PFN contenuta, equity robusto, disponibilità liquide abbondanti.

Sul fronte delle valutazioni, i multipli appaiono ancora contenuti, in relazione alla qualità del business e ai progressi fatti in termini di redditività. La marginalità operativa è mediamente elevata per il settore, e il posizionamento sui mercati della ristrutturazione consente una buona resilienza anche in fasi cicliche meno brillanti.

In sintesi, il valore industriale c’è, la traiettoria operativa si è invertita, e una conferma nel Q2 potrebbe riattivare l’interesse sul titolo. FM MATTSSON resta dunque una equity story da seguire con attenzione, specie in ottica di medio termine.

RIEPILOLO SEGNALAZIONI:

PORTAFOGLIO TOTAL RETURN:

L’autore del presente articolo potrebbe detenere i titoli oggetto della sua analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>