Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

VALSOIA: Tra solide fondamenta e buyback in arrivo. Q1 sotto tono ma senza sorprese


Nel corso di questa settimana, il CdA di Valsoia ha approvato l'Informativa relativa all'aggiornamento dell'andamento del Q1 2025. Malgrado il documento sia sprovvisto di alcuni elementI essenziali (andamento della marginalità), contiene comunque spunti significativi in chiave prospettica.

Com'è ormai noto, Valsoia S.p.A. rappresenta uno dei principali interpreti italiani dell’alimentazione salutistica e funzionale.

Nata con l'obiettivo di proporre un'alternativa vegetale al consumo alimentare tradizionale, nel tempo ha costruito un portafoglio di brand fortemente riconoscibili e ben diversificati: dalle linee storiche Valsoia Bontà e Salute alle piadine Loriana, dalle confetture Santa Rosa fino al dolcificante Diete.Tic, passando per i cereali Weetabix distribuiti in esclusiva.

Immagine che contiene testo, logo, Carattere, schermataIl contenuto generato dall\\\\\\\'IA potrebbe non essere corretto.

Oggi l’azienda rappresenta una small-cap ad alta vocazione ESG, con solide radici italiane ma un orientamento internazionale in costante crescita. Il modello di business si fonda su quattro pilastri: innovazione di prodotto, branding forte, controllo dei costi e solidità finanziaria.

Q1 2025: IL RITARDO È DI CALENDARIO, NON DI STRATEGIA

Il primo trimestre 2025 si chiude con ricavi per € 24,18 milioni, in lieve calo del -2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il motivo è piuttosto tecnico: la Pasqua posticipata di un mese ha compresso le vendite di marzo, storicamente rilevanti per alcune categorie stagionali (Italia: stabile (-0,7%); Estero: in calo di € 0,37 mln, a causa della partenza ritardata dei gelati).

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numeroIl contenuto generato dall\\\\\\\'IA potrebbe non essere corretto.

Nessun allarme però sul fronte delle dinamiche di consumo: i sell-out al dettaglio su alcuni driver chiave (gelati, bevande vegetali, creme alla nocciola) sono positivi, così come la performance delle linee “food tradizionale”. Da segnalare anche l’incremento degli investimenti in comunicazione e marketing, già nei primi mesi dell’anno, a testimonianza della volontà di consolidare la brand equity anche in un contesto macro piatto.

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA DI VALSOIA:

La posizione finanziaria netta è tra i punti di forza del trimestre: con un saldo positivo di € 24,1 milioni (al netto dell’IFRS 16: € 25,7 mln), Valsoia può pianificare investimenti e strategie difensive con serenità. In arrivo anche il programma di acquisto di azioni proprie, approvato dal CdA.

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, lineaIl contenuto generato dall\\\\\\\'IA potrebbe non essere corretto.

IL GRAFICO DI VALSOIA: VOLUMI IN RIPRESA E BUYBACK DI SFONDO

Immagine che contiene testo, schermata, linea, DiagrammaIl contenuto generato dall\\\\\\\'IA potrebbe non essere corretto.

Il titolo ha vissuto nelle ultime settimane una fase di consolidamento laterale, con oscillazioni contenute nella fascia 10,3–11,2 euro. Tuttavia, si osserva un progressivo incremento dei volumi di scambio, elemento da monitorare con attenzione in vista di una possibile uscita al rialzo, sostenuta proprio dal potenziale effetto annuncio/operatività del buyback.

RIFLESSIONI:

Al netto di un Q1 non esaltante, ma perfettamente giustificato dal calendario, la qualità industriale e finanziaria del gruppo resta intatta. La strategia è chiara, i brand sono ben posizionati e riconosciuti, e i numeri parlano di una realtà sana, prudente e coerente nel suo percorso evolutivo.

Multipli come P/E ed EV/EBITDA restano allineati alla media storica e non segnalano sopravvalutazioni eccessive, soprattutto considerando una PFN così solida e una marginalità operativa che – sebbene non aggiornata nel report Q1 – si presume in linea con le attese.

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, diagrammaIl contenuto generato dall\\\\\\\'IA potrebbe non essere corretto.

Valsoia risulta essere una small cap italiana in grado di coniugare stabilità finanziaria, visione industriale e attrattività ESG. Chi punta alla qualità più che alla velocità, farebbe bene a tenerla sul radar.

RIEPILOGO SEGNALAZIONI:

Immagine che contiene testo, schermata, menu, numeroIl contenuto generato dall\\\\\\\'IA potrebbe non essere corretto.

PORTAFOGLIO TOTAL RETURN:

Immagine che contiene testo, Diagramma, Carattere, schermataIl contenuto generato dall\\\\\\\'IA potrebbe non essere corretto.

L’autore del presente articolo potrebbe detenere i titoli oggetto della sua analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>