Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

Commodity, Cacao, Caffe, Sugar, Cotton, Soybean, Corn, Wheat, Crude Oil, Platinum, Gold, Copper, Onde di Elliott, Fibonacci


Previsioni di Borsa con le Onde di Elliott e Fibonacci  

Piano Bar : Focus Commodity del 03/05/2025

Focus Commodity è un’estensione della rubrica Piano Bar di Virginio Frigieri che analizza con le Onde di Elliott alcune commodity scelte di volta in volta in base all’andamento del momento senza fissa frequenza. 

Sabato scorso è stato una bella giornata dove si sono trovate persone nuove ma anche vecchi amici che non si vedevano da tempo. Come promesso ai partecipanti questa settimana i due report saranno free per dare modo anche ai non abbonati di vedere come è strutturato il report.  Durante la giornata ho avuto modo di parlare con una persona che mi aveva lasciato il suo biglietto da visita, affinché io potessi girargli un articolo su un argomento di suo interesse. Sperando che questo signore mi legga gli chiedo cortesemente di reinviarmi tramite la segreteria Lombard il suo indirizzo mail, perché una volta giunto a casa mi sono accorto che del suo biglietto da visita non c’erano più tracce e lo avevo irrimediabilmente perso chissà dove.

Soft Commodity:

Cacao

Il cacao si trova nelle fasi inziali di un’onda III di grado cycle che dovrebbe portare i prezzi del cacao a siglare nuovi massimi. Siamo entrati long ma l’onda [iii] di grado minute dovrebbe essere prossima a concludersi e dal momento che gli strumenti che usiamo sono a replica giornaliera cercheremo di prendere profitto e riestrare dopo le correzioni.

Sul grafico a 2 ore che vedete sotto ho provato ad ipotizzare i target di ciascuna onda quinta sui vari gradi. Ritengo che il potenziale rialzista sia più alto. Turro dipenderà dal fatto che una delle quinte onde estenda o meno. Da seguire.

Caffè

Il caffè rompe gli indugi ed ora è certo che siamo in quinta di gran super ciclo. Dal minimo di onda [IV] si sono già sviluppate quattro onde di un cinque onde rialzista che per ora ho etichettato di grado cycle, ma il grado potrebbe anche cambiare.

Quello che importa è che ora se osserviamo il grafico su base settimanale, è in atto una quinta di cui sono ora visibili i primi due movimenti. Sull’ultimo report l’onda (2) era in corso, oggi siamo alla fine o alle battute iniziali di onda (3).


Sul grafico giornaliero sottostante ho ipotizzato l’onda (2) conclusa ed applicando le estensioni sintetiche di Fibonacci ho calcolato in un colpo solo i possibili target di minima delle onde (3)-(4)-(5). Aspettiamo un segnale di conferma per entrare long sul caffè.

Cotone:

Anche il cotone sembra aver iniziato l’onda [V] di gran super ciclo. Ho sempre espresso il dubbio che potesse mancare una ulteriore suddivisione al ribasso. Il dubbio ce l’ho ancora ma col tempo che è passato mi sento di accreditare l’ipotesi di essere già in onda [V].  

Sul grafico giornaliero si può abbozzare una sorta di 1-2 non ancora ben definito. Diciamo che se sfonda 69,75 (facciamo 70$) una schioppettata proveremo a dargliela.

Zucchero:

Lo zucchero deve concludere l’onda (e) di grado supr cycle per chiudere la quarta di gran super ciclo. Questa onda (e) è iniziata a novembre del 2023 e sta andando per le lunghe avendo dato vito ad un doppio zigzag anziché a un zigzag semplice. Lo sviluppo si vede bene sul grafico settimanale.

Sul grafico giornaliero vediamo lo sviluppo del secondo zigzag a partire dal massimo dell’onda x che sviluppa un modello ABC (5-3-5). Le onde [A] e [B] di grado primario sono già concluse mentre lo sviluppo dell’onda [C] ha completato solamente il primo movimento e l’onda (2) è in corso. Ammesso e non concesso che questo conteggio sia corretto si potrebbe tentare un’entrata short sulla prossima onda (3).

Grani:

Mais:

Onda [IV] di grand super ciclo conclusa anche per il mais.

Sul grafico settimanale possiamo già vedere un 1-2 concluso o in fase conclusiva.

Infine sul grafico giornaliero sembrerebbe proprio che l’onda (2) possa aver trovato il suo minimo. Il potenziale rialzista della prossima onda (3) è decisamente alto. Aspettiamo una conferma dagli indicatori (MACD) e i due %R per aprire una posizione long.

Soia:

La soia ha terminato un chiaro ABC di grado super cycle e sta andando al rialzo. Il problema come già detto è che non possiamo sapere se il rialzo partito adesso è la quinta di gran super ciclo oppure l’onda (d) di un triangolo ancora in via di formazione.

Osservando il grafico giornaliero proveremo ad entrare long su una chiusura decisa oltre il massimo di onda (4).

Wheat:

Sul grano è nella stessa situazione tecnica della soia. Sia il grafico mensile che settimanale non possono escludere la formazione di un triangolo a cui mancherebbero ancora due movimenti.

Sul grafico giornaliero vediamo terminare l’onda [C] con un ending diagonal. Proveremo un’entrata long al superamento in chiusura di quota 561$.

Altre:

Rame:

Il rame ci ha sempre dato filo da torcere quindi non ci farei troppo affidamento. Dal grafico mensile è comunque possibile individuare un modello flat che parte dal massimo di onda [III] ed ha realizzato le onda (a) e (b) completamente, mentre l’onda (c) è in corso. All’interno di quest’ultima abbiamo le onde a e b di grado cycle concluse e l’onda c in corso

Sul grafico giornaliero riusciamo invece ad individuare le onda [1] e [2] di grado primario concluse mentre il resto rimane da scrivere. Aspettiamo una conferma per provare ad effettuare un’entrata short.

Crude Oil:

Il petrolio resta alle prese con l’onda (b) di super ciclo e all’interno di questa è in corso la b di grado cycle. Che sta sviluppando un doppio zigzag. All’interno di questo modello è in corso l’onda [Y] di grado primario.

Il prossimo grafico settimanale ci mostra il dettaglio delle onde a e b di grado cycle.

Infine sul grafico daily arriviamo al dettaglio dell’onda (C). Il target finale di questo modello ribassista si colloca nel range 40-44$ al barile

Natural Gas:

Il gas naturale è un altro asset difficile. Se il nostro conteggio è corretto abbiamo un’onda (a) di super ciclo che si chiude sul minimo di onda y nel 2020. Ora è in corso l’onda (b) su super ciclo che ha già ultimato le onda a e b mentre è in corso l’onda c.

Il grafico settimanale dettaglia le onde di grado inferiore.

Infine il grafico giornaliero mette in evidenza lo sviluppo dell’onda (5) di cui vediamo già un 1-2 di grado minor concluse. Proviamo ad aprire una posizione long al superamento di quota 3,855$.

alla prossima

L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>

Non accontentarti solo degli articoli Free!

Registrati gratuitamente e avrai accesso senza limitazioni ai servizi premium per 7 giorni!