Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

Argomenti di Borsa – L’azione Kering e l’italiano. L’azione Avio e Intesa. Usd sopra 1,15


Recupero davvero improvviso e inatteso per la leader francese della moda, dopo l’annuncio dell’arrivo da Renault di De Meo come Ceo. Cosa succederà? La promozione della leader dei lanciatori spaziali. I possibili livelli del biglietto verde.

Buy or sell

Chi ha seguito la carriera di Luca De Meo non avrebbe mai pensato a un suo abbandono del mondo delle quattro ruote. Dopo Renault, Toyota, Fiat e Volkswagen/Seat per poi arrivare alla guida del gruppo Renault si era tanto ipotizzata la soluzione Stellantis. Sarebbe stato il coronamento di un curriculum fra i migliori in assoluto nel settore dei motori. E invece a sorpresa dal 15 luglio passerà al settore della moda e più in particolare al gigante Kering. Con il ruolo di Ceo.

Cosa sta succedendo?

François-Henri Pinault ha deciso di lasciare il suo gruppo (Gucci, Balenciaga, Saint Laurent, Bottega Veneta e altri marchi), dove resterà solo con il ruolo di Presidente. La conferma è arrivata ieri poco dopo la chiusura della Borsa di Parigi. A spingere in questa direzione la crisi soprattutto della griffe Gucci. Alle prime indiscrezioni la reazione è stata entusiastica, con soprattutto i grandi gestori di fondi che hanno festeggiato il cambio alla guida del gruppo.  

I livelli tecnici dell’azione Kering

Una performance del +11,76% sembra tanto in una sola seduta ma osservando lo storico di lungo periodo è davvero poco. Il titolo è apparso ieri molto pilotato, chiudendo sulla resistenza dei 192,88 Eur. Si scontrerà – in caso di accelerazione al rialzo – sui 202 e poi sulla media mobile a 200, situata attualmente sui 216 Eur. Se è vero che solo un preannuncio ha ridato fiato a Kering di qui a cambiare sentiment ci vorrà ancora tempo e soprattutto l’arrivo effettivo di De Meo alla guida della società. Uno stop-loss? Sui 170-172 Eur.

Le opinioni

La crisi di Kering dipende – secondo gli analisti finanziari, d’accordo con quelli della moda – dal non disporre di marchi “popolari” (con le virgolette). Di qui il calo delle vendite e un indebitamento in crescita, ovvero due fattori che spiazzano gli investitori. Perché De Meo? La risposta è semplice: in Fiat, In Volkswagen e in Renault ha saputo dare linfa a marchi popolari migliorandone l’immagine. Da sempre è più uomo di marketing che di industria e quindi il suo ruolo si giustifica anche per una leader della moda. Il calo in Borsa del 75% dal 2021 di Kering dipende in fondo da strategie commerciali sbagliate. Una sfida quindi terribile ma che potrebbe rappresentare la definitiva conferma delle qualità del nuovo Ceo. Che dovrà trovarsi ad affrontare anche l’acquisizione della quota del 70% di Valentino, ceduta dai quatarioti di Mayhoola, in aggiunta al 30% già detenuto dalla stessa Kering.

Intesa Sanpaolo promuove Avio

Da tempo riferiamo degli eventi relativi al settore della difesa e dell’aeronautica. Non possiamo allora trascurare la notizia che Intesa Sanpaolo ha migliorato da ”neutral” a “buy” la sua raccomandazione su Avio, società quotata su Euronext Star Milano e attiva nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione, alzando anche il target price a 22,0 euro per azione dai precedenti 19,1 euro. Di solito non prendiamo in considerazione questo tipo di news ma nel caso specifico trascuriamo tale precauzione per due motivi:

1°) il titolo ha quasi triplicato di prezzo dal 2023, grazie a quanto avvenuto nello specifico settore;

2°) i programmi di lanciatori europei Vega e Ariane stanno rinormalizzandosi dopo un periodo difficile, mentre Avio sta sviluppando sistemi di difesa aerea anche per l'esercito degli Stati Uniti e per la società Usa Raytheon. L'azienda è inoltre alla ricerca di ulteriori clienti americani. Se il portafoglio ordini statunitense dovesse crescere a sufficienza, Avio potrebbe costruire addirittura un impianto di produzione oltre Oceano.

Dollaro sempre più giù

Questo il quadro grafico dell’Eur/Usd:

Livelli di ulteriore debolezza del $: 1,166 e 1,178

Livello di apertura oggi: 1,156

Livelli di rafforzamento del $: 1,14 e 1,126