Da Corrado Bertolini riceviamo e volentieri pubblichiamo:
=======================================================================
Prima di affrontare l'osservazione di alcuni temi già visionati in passato vorrei soffermarmi sul concetto che secondo i miei modelli matematici precede il movimento quasi generalizzato sulle small e mid cap. Già nell'ultimo mese e mezzo avevamo ipotizzato questa “Zona” battezzata dal sottoscritto EZ .
In tale contesto sia in USA che Europa quindi Italia si potrebbero innescare movimenti molto violenti, e spesso effimeri e di brevissima durata sulle small cap. In tale contesto che in genere preclude la fine di un trend di medio/lungo periodo del mercato è fondamentale stare attenti e sfruttare solo brevemente di questi movimenti, perche se un investitore rimanesse incastrato , la sofferenza potrebbe durare anni e anni nel migliore delle ipotesi .
Ora focalizziamoci su diversi temi specifici già visionati in passato.
Trevi: titolo a ridosso della resistenza di 0,365, la sua rottura avrebbe un primo tetto a 0,55… poi…
Situazione grafica di lungo molto interessante.
Come già trattato piu volte in passato i miners di metalli preziozi potrebbero avere ancora spazi di salita importante per la persistenza delle quotazioni dei preziozi stessi a livelli molti remunerativi delle loro attività.
Parallelamente a questi ci sono tante societa che in genere iperdiluiscono gli azionisti focalizzate nelle esplorazioni di preziozi e nel caso di individuazioni di aree molto ricche di metalli, cedono in possibili varie forme lo sfruttamento del giacimento stesso.
Rifocalizzo l'attenzione di una di esse, piccola, rischiosa e sino adesso per niente remunerativa pergli azionisti: Fury.
Torno a parlare di questa societa perche di recente ha fatto aumento di capitale riservato , una big del settore Agnico è salita al 6 % circa del capitale e potrebbe salire al 10 con la conversione di warrant.
Cerro sono briciole per Agnico che capitalizza 60 Billions ma proprio perche sono tosti , il fatto che ci abbiano investito….
Da notare inoltre che Fury si è fusa con altra piccola realta con relativi riduzioni di costi generali e possiede ben 11,8 mln di azioni di DVS pari al 13,8% del capitale che presenta grafico e soprattutto volumi davvero sorprendenti.
Tali partecipazioni ed eventuali loro rivalutazioni potrebbero dare un innesco quantico alle quotazioni delle capogruppo cosi come parlammo di CTRM che possiede il 75 % della tedesca MPC Capital.
Oltre a SVM focalizzata piu sul Silver attenzionare anche la soppracitata AG anch’ essa con volumi importantissimi negli ultimi 6 mesi
Per quanto riguarda i preziozi ricordate della frase scritta i primi di Giugno?
“Per quanto riguarda i metalli preziozi, oltre al Silver ci sono i prodromi per un cambio di DNA per il Platino”……
Per quanto riguarda le societa “cannabis” bellissima rottura di OGI e grande movimento rialzista di SNDL … della serie “non si scende piu sotto i minimi precedenti”
Bel movimento anche di SIGA che potrebbe innestare il turbo.
A supporto della tesi di forza sulle small il cui bussines appare altamente altamente altamente dubbioso come FFAI e SPCE, ma sono arrivati volumi e movimento, quindi la speculazione potrebeb fare d tutto. Da notare che i giorni scorsi il figlio di Trump ha parlato di FFAI e che Black rock ha moltiplicato per 8 la sua partecipazione. Addirittura la prima , martedi scorso salita del 50% per avere stipulato un preordine non vincolante di vendita ( valenza pari a una……) per 100 mln di controvalore con una societa che fa serre e agricoltura idroponica ( oppero…) che capitalizzava fattura 8 mln.
Della serie…. Adesso non centra se una azienda ha prospettive di continuita o bussines realizzabili… è arrivata la speculazione generalizzata e sappiate che cavalcarla puo dare grandi opportunita ma enormi rischi, visto che l'investimento in questo caso sta diventando un casino con l'accento!
(Corrado Bertolini è un trader privato e possiede i titoli oggetto delle sue analisi)
L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>