Settembre è sempre stato statisticamente un mese nero per la borsa. Necessitiamo percio' di dare una occhiata al nostro trentennale portafoglio a SCARSO rischio che tante soddisfazioni ha elargito in questo lungo periodo. Come ben sanno i lettori il portafoglio e' dimagrito e conta su pochi titoli. Ma continuano ad essere buoni al punto,come sanno i lettori, che non lo muoviamo da un lunghissimo tempo.
Il portafoglio vede massicciamente oro e argento (presi tanti anni fa in tempi non sospetti)con un utile annuale da inizio gennaio quasi del 30%. Sia PHAU che PHAG come i titoli auriferi Agnico Eagle, Aris Mining, Wheaton Precious vanno religiosamente mantenuti anche se gli utili ( cfr Aris ex Columbia) sono elevati.
I titoli italiani sono solo Edison e KMER. Il primo e' sulle pagine dei giornali per la possibilita' di vendita. In tal caso potrebbe essere vicina la sistemazione delle risparmio che avevamo preso a 1,20 euro anni fa e che ci hanno nel frattempo dato un maxi dividendo.. Per kmer l'utile (sulla carta) e' consistente ma si tratta di un pugno di titoli per il quale si aspetta da tempo una proposta da parte dell'azionista di maggioranza.Una interessante scommessa per noi che abbiamo cavalcato. da sempre le risparmio.
VI sono nel portafoglio alcuni QF Fondi Immobiliari Chiusi. Erano una trentina all'inizio del secolo quando vennero offerti dalle banche agli (spesso) sfortunati investitori a prezzi stellari elevatissimi. Poi dal 2006 la lettera spazzo' le illusioni. Noi siamo entrati anni fa dopo il crollo in borsa su Mediolanum B, Alpha,Opportunita',,Atlantic1 quando il NAV del titolo(fissato da ^esperti ^ selezionati dalle stesse societa' con tutte le relative conseguenze)era superiore dal 35% al 60%(Alpha). Poiche' i fondi prima o poi devono chiudere attendiamo l'esito finale. di qusto piccolo investimento..
Ancora una volta il portafoglio a SCARSO RISCHIO rimane immobile. Ma anche in questi 9 mesi ha dato soddisfazioni. Speriamo che l'anno si chiuda su questi massimi.
Guido Bellosta è un trader privato e potrebbe detenere gli strumenti finanziari oggetto delle sue analisi risultando così in conflitto di interesse con i lettori.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>



