Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

Etf sotto la lente: Cina, doppio minimo? Mah! Il punto poi su idrogeno e solare


Tentativo di rimbalzo dopo un segnale tecnico forse non decisivo: è il quadro degli indici di Pechino e dintorni. Deludente il replicante sull’idrogeno e più attivo invece quello sull’energia solare.

Hot markets

Il rimbalzo di ieri dei mercati cinesi ha subito alimentato le speranze di chi guarda all’Asia nel timore di incertezze negli Usa e in Europa. C’è chi ha visto un doppio minimo di breve periodo nelle sedute degli ultimi mesi e punta ora a una possibile spallata rialzista. C’è comunque chi teme un recupero effimero. Cerchiamo di capire la situazione basandoci sull’analisi tecnica.

Indice Hang Seng (HSI) - Abbandonata l’area dei 25.000 punti è risalito sui 25.600. Tutti gli indicatori sono ancora sul “sell” e delle medie mobili soltanto quella a 5 sedute è tornata positiva.

Etf Xtrackers Msci China (Isin LU0514695690 – valuta di denominazione Usd – valuta di negoziazione Eur) – Uno dei replicanti con maggiore capitalizzazione ha perso in sei mesi il 19,6% e da tempo è inserito in un canale ribassista che dai massimi di febbraio sui 24 euro ha trovato un punto di arrivo sui 16,8 euro del minimo testato due volte a luglio e ad agosto. Anche il clone conferma il doppio minimo cui si accennava precedentemente e negli ultimi giorni ha tentato di risalire verso i 18 euro. Attenzione però alla sovrastante media mobile a 200, inclinatasi negativamente dal 22 luglio. Di reale inversione non si può quindi ancora parlare. Si manifesterebbe solo sopra l’area di 20,6/20,7 euro. 

L’incertezza sul contesto cinese è quindi confermata, visto che le sue Borse sono tornate indietro e non di poco.

Ieri nel frattempo si è registrato il netto balzo degli Etf sulla tecnologia della prima potenza asiatica.

Etf Hsbc Hang Seng Tech (Isin IE00BMWXKN31 – valuta di denominazione dollaro Hong Kong – valuta di negoziazione Eur) – Una delle novità del mercato del 2021 ha deluso davvero tanto, con una netta discesa da febbraio fino alle ultime sedute. In sei mesi ha perso oltre il 28% e dai minimi (anche qui doppio minimo) sui 7,3 euro è risalito a 7,69. Un reale segnale di inversione lo si avrebbe solo con un ritorno oltre i 9,3 euro.

Un po' tutto il comparto degli altri Etf tecnologici cinesi – di cui vari troppo giovani per fornire una reale indicazione di trend – stanno soffrendo della stessa situazione. Occorre quindi una reale ripresa per tornare a vedere il sole sulle Borse cinesi, colpite dal mix di stretta da parte di Pechino sulle normative e soprattutto sulla gestione dei dati della clientela, oltre che dalle tensioni geopolitiche e dalla diffusione delle varianti Covid.

E ora due altri fronti su cui si è pure concentrata l’attenzione degli investitori, quello dell’idrogeno e del solare.

Etf L&G Hydrogen Economy (Isin IE00BMYDM794 – valuta di denominazione Usd – valuta di negoziazione Eur) – È entrato subito dopo il suo esordio su Borsa Italiana in una fase di apatia, allineandosi a un trend negativo poco accentuato ma pur sempre declinante. In sei mesi ha perso l’8,8%, con un’apertura di seduta oggi a 7 euro e un reale segnale di inversione che si manifesterà solo sopra i 7,8 euro. Nella fase in corso chi è collocato sull’Etf deve seguire la media mobile a 40 sedute, finora la più precisa nell’individuare rialzi e ribassi.

Invesco Solar Energy (Isin IE00BM8QRZ79 – valuta di denominazione Usd – valuta di negoziazione Eur) – Tanto atteso il replicante sull’energia solare ha uno storico marginale, composto da 14 giornate di contrattazioni. La risalita sui 37,6 euro lo riporta oggi verso i minimi della seduta dell’11 agosto, da cui è partita la fase ribassista degli ultimi giorni. In questo caso l’analisi tecnica serve poco, mentre sembra più rilevante il convincimento di una svolta in molti Paesi a favore delle energie alternative. Cosa fare allora? Un piano di accumulo sembra la soluzione più adeguata per un Etf di nicchia molto innovativo. 

Non accontentarti solo degli articoli Free!

Registrati gratuitamente e avrai accesso senza limitazioni ai servizi premium per 7 giorni!